| la furba m’ha risposto: |
765 | «Così non è permesso». |
| Femmine, traditore, in questo sesso. |
|
| Dunque è vostra innamorata? (A Dorindo) |
| (Maledetta, disgraziata |
| creppa, schiatta, va’ in malora, |
770 | aver ben non possa un’ora). |
| Dunque è ver che vi vuol bene? (A Dorindo) |
|
| Aria mutata nell’atto secondo, scena VI |
|
| Dunque è vostra innamorata? |
| (Maledetta, disgraziata, |
| crepa, schiatta, va’ in malora, |
775 | aver ben non possi un’ora). |
| Dunque è ver che vi vuol bene? |
| (Ti strascinin le catene, |
| infedele, buggiardaccia, |
| brutta strega, villanaccia, |
780 | venga un orso a pettinarti, |
| a strapparti quel toppè). |
|
| Parto signore |
| ma voi pensate |
| quello che fate. |
785 | Quell’incostante |
| ch’è vostra amante, |
| che m’ha tradito, |
| che m’ha schernito |
| non merta amore, |
790 | credete a me. |
|
| SCENA VII |
|
| DORINDO, poi LISAURA |
|
| DORINDO |
| Sentimi, non è ver, quasi mi spiace |
| aver dato al meschin sì gran cordoglio. |
| So per prova qual sia |
| il tormento crudel di gelosia. |
795 | Ma ecco la mia bella |
| che a beare mi vien cogl’occhi suoi. |
| LISAURA |
| Dorindo, eccomi a voi. |
| DORINDO |
| Cara Lisaura, |
| tutti siamo traditi. Ho discoperta |
| una barbara trama, |
800 | di spogliar Filiberto oggi si brama. |
| Cornelio, il conte e ser Imbroglio uniti |
| al vostro genitor fanno la lite. |
| Dimani si farà l’aggiustamento. |
| E il caro negligente |
805 | a Cornelio affidato, |
| ch’è l’impostor più franco, |
| ha dato un foglio sottoscritto in bianco. |
| LISAURA |
| Donde sapeste ciò? |
| DORINDO |
| Da uno scrivano |
| di ser Imbroglio che a pietà s’è mosso |
810 | e di voi e di me. Quello che stese |
| la scrittura, per noi, del matrimonio. |
| LISAURA |
| Adunque, che sarà? |
| DORINDO |
| Ci ho rimediato. |
| Vuo’ che l’ingannator resti ingannato. |
| LISAURA |
| Come mai? |
| DORINDO |
| Sol mi basta |
815 | che al vostro genitore |
| sottoscrivere faccia questa carta. (Cava dalla tasca un foglio) |
| S’egli, ch’è negligente, |
| senza leggerlo prima, |
| oggi soscrive il foglio, |
820 | scherniremo Corneglio e ser Imbroglio. |
| LISAURA |
| Tutto per voi farò. Già il padre mio |
| si contenta che io |
| vi prenda per mio sposo. |
| DORINDO |
| E questo è bene. |
| Profittarsi conviene |
825 | della sua negligenza. |
| Diteli che la carta |
| contien di nostre nozze il sol contratto |
| e vi metta il suo nome e il colpo è fatto. |
| LISAURA |
| Non vorrei d’un inganno |
830 | esser tacciata poi. |
| DORINDO |
| Non dubitate. |
| Questa è l’ultima moda, |
| l’inganno, se va bene, ancor si loda. |
|
| Pria ritornare al fonte |
| vedrai torrente altero |
835 | che all’amor mio sincero, |
| che alla mia fé costante |
| tempre vedrai cangiar. |
|
| Aria mutata nell’atto secondo scena VII, invece dell’aria «Pria ritornare al fonte» |
|
| No, mia cara, non temete, |
| io saprò deluder l’arte, |
840 | il secreto nascondete, |
| che scoprir l’ingiusto inganno |
| di quel viso qual l’affanno |
| uno sguardo ed un sospir. |
|
| E se basta così poco |
845 | a scoprir quel che vi piace |
| perché perder la sua pace |
| con ascondere il martir. |
|
| SCENA VIII |
|
| AURELIA, poi PASQUINO |
|
| AURELIA |
| Del cor di Filiberto |
| sono quasi sicura. |
850 | Ma Lisaura, Pasquino e Porporina |
| non mi ponno vedere. |
| La politica vuole |
| ch’io me li renda amici, |
| perché i disegni miei riescan felici. |
855 | Ecco Pasquin; con questo |
| ch’è alquanto bacellone |
| incomincio a provar la mia lezione. |
| PASQUINO |
| Ingrata Porporina, (Verso la scena) |
| ladra, cagna, assassina. |
| AURELIA |
860 | Pasquino, e con chi l’hai? |
| PASQUINO |
| Oh non ti avessi conosciuta mai! |
| AURELIA |
| T’han fatto qualche insulto? |
| PASQUINO |
| Sì, m’han fatto |
| quello che far usate |
| voialtre feminaccie indiavolate. |
| AURELIA |
865 | Sei forse innamorato? |
| PASQUINO |
| Così fossi appicato. |
| AURELIA |
| Forse tradito sei? |
| PASQUINO |
| Così il diavol portasse via colei. |
| AURELIA |
| Oh povero Pasquino |
870 | che sei tanto bellino. |
| Se tu volessi un po’ di bene a me, |
| tutto questo mio cor saria per te. |
| PASQUINO |
| Eh mi burlate. |
| AURELIA |
| No, credimi, o caro, |
| che il mio labbro è sincero. |
| PASQUINO |
875 | Se dicesse da vero |
| vendicar mi potrei di Porporina. |
| AURELIA |
| Dammi la tua manina. |
| PASQUINO |
| Se ci vede il padron, cosa dirà? |
|
| SCENA IX |
|
| FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall’altra osservano in disparte |
|
| AURELIA |
| Non importa, vien qua. |
880 | Fra noi s’ha d’aggiustare |
| e si vada il padrone a far squartare. |
| FILIBERTO |
| (Obbligato!) (Da sé) |
| PASQUINO |
| Sì sì, vada in malora |
| lui, la sua casa e Porporina ancora. |
| PORPORINA |
| (Bravissimo). (Da sé) |
| AURELIA |
| È noioso |
885 | il signor Filiberto agl’occhi miei. |
| PASQUINO |
| Dir non posso di cuor: «Mira colei». |
| AURELIA |
| Tu sì sei graziosetto. |
| PASQUINO |
| Sì, quello è un bel visetto. (Ad Aurelia) |
| AURELIA |
| Se parlassi di cor... |
| PASQUINO |
| Se vi degnaste... |
| AURELIA |
890 | Sarei per te. |
| PASQUINO |
| Vostro sarei, m’impegno. |
| FILIBERTO |
| (Femmina scellerata!) (Da sé) |
| PORPORINA |
| (Oh core indegno!) (Da sé) |
| AURELIA, PASQUINO A DUE |
|
| Allegri e contenti |
| s’amiam di buon core. |
| Più dolce è l’amore |
895 | novello nel sen. |
|
| PORPORINA, FILIBERTO A DUE |
|
| Che voglia mi vien |
| d’andarli a scanar. |
|
| AURELIA |
|
| E vada il padrone... |
|
| PASQUINO |
|
| E vada la serva... |
|
| A DUE |
|
900 | A farsi squartar. |
|
| FILIBERTO |
|
| Indegna. (Ad Aurelia) |
|
| PORPORINA |
|
| Briccone. (A Pasquino) |
|
| A DUE |
|
| Si tratta così? |
|
|
|
|