| Fiero padre e dispietato, |
| del mio core innamorato |
| deh movetevi a pietà. |
|
390 | Io fui sempre un’umil figlia |
| ma l’affetto or mi consiglia |
| né so dir quel che sarà. |
|
| SCENA X |
|
| FILIBERTO, poi PASQUINO |
|
| FILIBERTO |
| Affé! Costei si porta |
| risoluta a trovarlo. Andar conviene. |
395 | Ma se sto tanto bene, |
| perché degg’io levarmi? |
| Oh, per ora non voglio incomodarmi. |
| PASQUINO |
| Son qui, signor padrone. |
| FILIBERTO |
| Ecco un altro tormento, |
400 | non mi lasciano in pace un sol momento. |
| E ben che cosa ha detto? |
| PASQUINO |
| Chi? |
| FILIBERTO |
| Il mio procuratore. |
| PASQUINO |
| Non l’ho veduto. |
| FILIBERTO |
| Perché? |
| PASQUINO |
| Perché un po’ tardi |
| a palazzo, signor, sono arrivato |
405 | e già ’l procurator se n’era andato. |
| FILIBERTO |
| Non importa. Stasera |
| andrai a casa a ritrovarlo. |
| PASQUINO |
| Certo. |
| FILIBERTO |
| Dammi dunque la borsa. |
| PASQUINO |
| Eccola qui. |
| FILIBERTO |
| Questo denaro intanto è risparmiato. |
| PASQUINO |
410 | Lo volete contar? |
| FILIBERTO |
| L’ho già contato. |
| Lo porrò nello scrigno. |
| Ma incomodar non mi vorrei. Pasquino |
| tieni le chiavi... No... Fidarsi troppo |
| non istà bene, adesso. Porporina! |
|
| SCENA XI |
|
| PORPORINA e detti |
|
| PORPORINA |
415 | Signor. |
| FILIBERTO |
| Il tavolino |
| porta e lo scrigno. Aiutale, Pasquino. |
| PORPORINA |
| Subito. (Pesa poco, è ormai finito). |
| PASQUINO |
| (Volea darmi le chiavi e s’è pentito). |
| PORPORINA |
| (Chi non si fida merta esser gabbato). |
| PASQUINO |
420 | (Di trappolarlo il modo ho già pensato). |
| PORPORINA |
| Ecco lo scrigno. |
| FILIBERTO |
| Tieni, aprilo tosto. |
| PORPORINA |
| Ho aperto. |
| FILIBERTO |
| Brava. |
| PORPORINA |
| Altro da noi comanda? |
| FILIBERTO |
| Andate pur; da me mi divertisco. |
| PORPORINA |
| Serva, signor padron. (Parte) |
| PASQUINO |
| La riverisco. (Parte) |
| FILIBERTO |
|
425 | Scrigno caro, bello bello, |
| te ne vai così pian piano |
| ed ormai non ve n’è più. |
|
| PORPORINA |
|
| Ehi, signor, siete chiamato. |
|
| FILIBERTO |
|
| Chi mi vuole? |
|
| PORPORINA |
|
| Il suo legista. |
|
| FILIBERTO |
|
430 | Oh che vita amara e trista! |
| Vada via; ritornerà. |
|
| PASQUINO |
|
| Ehi, signor, siete cercato. |
|
| FILIBERTO |
|
| Chi mi brama? |
|
| PASQUINO |
|
| È un cavaliere. |
|
| FILIBERTO |
|
| Vada via, ritornerà. |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
435 | (Ed ancor non se ne va). (Fra loro) |
|
| Sì signor, glielo diremo. (Verso la scena) |
|
| FILIBERTO |
|
| Con chi dite? |
|
| A DUE |
|
| Una parola, (A Filiberto) |
| una cosa sola sola |
| vi vuol dire e se ne va. |
|
| FILIBERTO |
|
440 | Oh che pena! |
|
| A DUE |
|
| (Se ne va). (Fra loro di Filiberto) |
|
| FILIBERTO |
|
| Oh che rabbia! (Parte) |
|
| A DUE |
|
| (Se ne va). (Fra loro come sopra) |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
| Se n’è andato, se n’è andato |
| e lo scrigno è spalancato. (Rubano due borse) |
| Prendi, prendi, piglia, piglia. |
445 | Presto, presto, ch’egli è qua. |
|
| FILIBERTO |
|
| Cosa fate? (Torna) |
|
| A DUE |
|
| Niente, niente. (Nascondono le borse) |
|
| FILIBERTO |
|
| Cos’è questo? (Se n’accorge) |
|
| A DUE |
|
| Nulla, nulla. (Vogliono nascondere sotto il grembiale) |
|
|
| FILIBERTO |
|
| Vo’ vedere. |
|
| PORPORINA |
|
| A una ragazza? |
|
| FILIBERTO |
|
| Vo’ frugare. (In tasca) |
|
| PASQUINO |
|
| Ad un garzone? |
|
| FILIBERTO |
|
450 | Birboncello, l’ho trovato. (Trova la borsa) |
| Disgraziata, m’hai rubato. (Fa lo stesso) |
| Presto andate via di qua. |
|
| PORPORINA |
|
| Io non sono. |
|
| PASQUINO |
|
| È stata lei. |
|
| FILIBERTO |
|
| Sei bugiardo, ardita sei. |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
455 | Perdonate per pietà. |
|
| FILIBERTO |
|
| Presto andate via di qua. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| PASQUINO vestito da donna, poi CORNELIO |
|
| PASQUINO |
| Oh povero Pasquino! Salva, salva. |
| S’io non fuggivo presto |
| dalle mani del padrone |
460 | mi faceva provare un buon bastone. |
| Ora che son vestito in questa guisa |
| non mi conoscerà. Ma veramente |
| egli aveva ragione, |
| il rubare fu sempre mala azione |
465 | ma Porporina disse: «Piglia, piglia»; |
| ond’io per obbedirla e dimostrarle |
| che i suoi comandi a me fur sempre cari, |
| mi compiacqui di prendere i denari. |
| Vien gente. Ohimè! Temo essere scoperto. |
| CORNELIO |
470 | Girando io vo per questi colli ameni |
| per temprar del mio cor la viva fiamma |
| ma qual vaga fanciulla |
| mi si presenta! O amabil pastorella, |
| che fate qui soletta? |
| PASQUINO |
475 | Non mi conosce; oh la vuol esser bella. |
| CORNELIO |
| Perché fuggir? Disdice |
| cotesta rustichezza |
| alla vostra bellezza |
| e se parlo con voi però non esco |
480 | dal mio giusto dover. |
| PASQUINO |
| Or sì sto fresco! |
| CORNELIO |
| Fermatevi, ascoltate. In quest’istante |
| m’han fatto vostro amante |
| quei risplendenti rai |
| che vi brillano in volto. |
| PASQUINO |
| Oh meglio assai. |
| CORNELIO |
485 | Ma voi non rispondete? Aprite, aprite |
| quella bocca di rose, |
| se no qui morto mi vedrete affatto. |
|
|
|