| È bella la canzone |
| e si suona alle spalle del padrone. |
| PORPORINA |
520 | Io sono fidatissima. |
| PASQUINO |
| Io sono onoratissimo. |
| PORPORINA |
| Caro il mio padroncin. |
| PASQUINO |
| Padron carissimo. |
| FILIBERTO |
| Orsù per non far torto all’uno o all’altro, |
| già che ha fatto ciascun le parti sue, |
525 | vi licenzio di casa tutti due. |
| PASQUINO |
| Senti, per causa tua. (A Porporina) |
| PORPORINA |
| Per te bricconne. (A Pasquino) |
| (Senta signor padrone. |
| Per sgravio di coscienza, |
| il povero Pasquin, sappia, è innocente. |
530 | E quel che ho detto non è vero niente). |
| FILIBERTO |
| Buono! |
| PASQUINO |
| (Signor padron, una parola. (A Filiberto piano) |
| Per rabbia ho detto mal di Porporina. |
| Peraltro ella è innocente, poverina). |
| FILIBERTO |
| Meglio! Ma io vi credo |
535 | due furbi belli e buoni. |
| PASQUINO |
| Uh cosa dite! |
| PORPORINA |
| Il ciel ve lo perdoni. |
| FILIBERTO |
| Io non mi fido più. |
| PASQUINO |
| Sarò fedele. |
| PORPORINA |
| Fedel sarò, sull’onor mio lo giuro. |
| PASQUINO |
| Sulla mia pudicizia io v’assicuro. |
| FILIBERTO |
540 | (Se mando via costoro, |
| a trovarne altri due sarò impicciato). |
| Orsù v’ho perdonato |
| per questa volta ma se un’altra arriva... |
| PORPORINA |
| Oh caro! (L’accarezzano e accarezzandolo con caricatura l’infastidiscono) |
| PASQUINO |
| Oh benedetto! |
| A DUE |
| Evviva e viva. |
| FILIBERTO |
|
545 | Basta, basta, fermi state. |
| Maledetti, mi stroppiate. |
| Tocca, tocca, se tu vuoi. (A Porporina) |
| Va’ a scherzar co’ pari tuoi. (A Pasquino) |
|
| Asinaccio via di qui, |
550 | mi si move tutto il sangue, |
| sudo, tosso e par ch’ancora |
| stra... stranutar... eh va’ in malora. |
| (A Porporina) Tocca, tocca... eccì eccì. (Parte stranutando con furia) |
|
| SCENA V |
|
| PORPORINA e PASQUINO |
|
| PASQUINO |
| Per questa volta è andata bene. |
| PORPORINA |
| In grazia |
555 | del mio giudizio. |
| PASQUINO |
| Sì, gioia mia bella, |
| tu sei una ragazza |
| che può star, per dottrina, in paragone |
| d’Ovidio, Quinto Curzio e Cicerone. |
| PORPORINA |
| Tutto ho fatto per te. |
560 | Peraltro in vita mia, |
| io non so d’aver detta una bugia. |
| PASQUINO |
| Dunque mi porti amore? |
| PORPORINA |
| T’amo con tutto il cuore. |
| PASQUINO |
| Dunque tu mia sarai? |
| PORPORINA |
565 | Sì Pasquin, sarò tua se mi vorrai. |
| PASQUINO |
| Se ti vorrò? Cospetto! |
| Non bramo altri che te. |
| Per quel tuo bel visino |
| lascerei la minestra, il pane e il vino. |
| PORPORINA |
570 | Ma quando mi darai... |
| PASQUINO |
| Cosa? |
| PORPORINA |
| La mano? |
| PASQUINO |
| Eccola, se la vuoi. |
| PORPORINA |
| La prenderei ma poi... |
| PASQUINO |
| Ma poi di che hai paura? |
| PORPORINA |
| Che tu mi dica il ver non son sicura. |
| PASQUINO |
575 | Vuoi che ti mostri il cor, dammi un cortello; |
| voglio spaccarmi il petto, |
| voglio mostrarti il cor. |
| PORPORINA |
| No, poveretto; |
| lo so che mi vuoi bene. |
| Ma un po’ di gelosia mi dà martello. |
| PASQUINO |
580 | Maledetta disgrazia è l’esser bello! |
| PORPORINA |
| Quei cari e belli occhietti |
| saranno tutti miei? |
| PASQUINO |
| Sì. |
| PORPORINA |
| Quel bocchino |
| sarà tutto per me. |
| PASQUINO |
| Sì. |
| PORPORINA |
| Quel visetto |
| è tutto, tutto mio? |
| PASQUINO |
| Sì, tutto, tutto. |
| PORPORINA |
585 | Io mi sento morire. |
| PASQUINO |
| Io son distrutto. |
| PORPORINA |
| Stasera... |
| PASQUINO |
| Che? |
| PORPORINA |
| Faremo... |
| PASQUINO |
| Che cosa? |
| PORPORINA |
| Il matrimonio. |
| PASQUINO |
| Non potressimo... |
| PORPORINA |
| Cosa? |
| PASQUINO |
| Farlo adesso... |
| PORPORINA |
| Così non è permesso. |
| PASQUINO |
590 | Ma io non posso più. |
| PORPORINA |
| Ma io già peno. |
| PASQUINO |
| Vado tutto in sudore. |
| PORPORINA |
| Io vengo meno. |
|
| Ohimè, che fuor del petto |
| mi vien sul labro il cor. |
| Ma su quel bel labretto |
595 | veggo il tuo core ancor. |
|
| Dammi il tuo core, oh dio! |
| Pigliati, o caro, il mio! |
| Piglialo, che tel dono, |
| dammilo, per pietà. |
|
600 | Cosa farai del mio? |
| Del tuo cosa farò? |
| Perché fedel son io, |
| il tuo lo serberò. |
|
| Tu che pietà non hai |
605 | me lo strapazerai, |
| no, no per carità. |
|
| SCENA VI |
|
| PASQUINO e DORINDO, il quale vorebbe trattener PORPORINA che parte |
|
| DORINDO |
| Ehi, Porporina, udite... |
| PASQUINO |
| Signor cosa comanda |
| da Porporina. |
| DORINDO |
| Che vuoi tu sapere? |
610 | Va’ via, brutto villano. |
| PASQUINO |
| Cos’è questo villano? |
| Cos’è questo va’ via? |
| Cosa pretende lei? |
| DORINDO |
| Quel che mi pare. (Vuol seguir Porporina) |
| PASQUINO |
| Con grazia, padron mio; (Lo trattiene) |
615 | lo vo’ sapere anch’io. |
| DORINDO |
| Tu non devi saper quello che passa |
| fra Porporina e me. (Non vo’ ch’ei sappia |
| che qui Lisaura aspetto). |
| PASQUINO |
| Porporina dev’esser moglie mia. |
620 | Mi meraviglio di vussignoria. |
| DORINDO |
| (Mi voglio divertir con questo sciocco). |
| Porporina tua sposa? |
| Credemi, l’hai sbagliata. |
| È la mia innamorata. |
| PASQUINO |
| Come! Oh diavolo! |
625 | Non può star, non sarà, nol posso credere, |
| mi vuol ben, me l’ha detto e l’ha giurato. |
| DORINDO |
| Di te gioco si prende ed ha scherzato. |
| PASQUINO |
| Ah bugiarda! Ah maliarda; |
| adesso, adesso intendo |
630 | perché quando le ho detto |
| di far il matrimonio di nascosto |
| la furba m’ha risposto: |
| «Così non è permesso». |
| Femmine, traditore, ingrato sesso. |
|
635 | Dunque è vostra innamorata. (A Dorindo) |
| (Maledetta, disgraziata, |
| crepa, schiatta, va’ in malora, |
| aver ben non posso un’ora). |
|
|
|