| Non l’ho veduto. |
| FILIBERTO |
| Perché? |
| PASQUINO |
| Perché un po’ tardi |
| a palazzo, signor, sono arrivato |
| e il causidico già se n’era andato. |
| FILIBERTO |
| Non importa. Stassera |
380 | l’andrai a casa a ritrovar. |
| PASQUINO |
| Gnorsì. |
| FILIBERTO |
| Dammi dunque la borsa. |
| PASQUINO |
| Eccola qui. |
| FILIBERTO |
| Questi pochi denar son risparmiati. |
| PASQUINO |
| Li volete contar? |
| FILIBERTO |
| L’ho già contati. |
| Li porrò nello scrigno. |
385 | Ma incomodar non mi vorrei. Pasquino, |
| tieni le chiavi... No... Fidarsi tropo |
| non sta bene. Adesso. Porporina. |
|
| SCENA X |
|
| PORPORINA e detti |
|
| PORPORINA |
| Signor. |
| FILIBERTO |
| Il tavolino |
| porta e lo scrigno. Aiutale, Pasquino. |
| PORPORINA |
390 | Subito. (Pesa poco, è ormai finito). |
| PASQUINO |
| (Volea darmi le chiavi e si è pentito). |
| PORPORINA |
| (Chi non si fida merta esser gabbato). |
| PASQUINO |
| (Di trapolarlo il modo ho già pensato). |
| PORPORINA |
| Ecco lo scrigno. |
| FILIBERTO |
| Tieni, aprilo tosto. |
| PORPORINA |
395 | L’ho aperto. |
| FILIBERTO |
| Brava. |
| PORPORINA |
| Altro da noi comanda? |
| FILIBERTO |
| Andate pur; da me mi divertisco. |
| PORPORINA |
| Serva, signor padron. (Parte) |
| PASQUINO |
| La riverisco. (Parte) |
| FILIBERTO |
|
| Scrigno caro, bello bello, |
| te ne vai così pian piano |
400 | ed ormai non ve n’è più. |
|
| PORPORINA |
|
| Ehi signor, siete chiamato. |
|
| FILIBERTO |
|
| Chi mi vuole? |
|
| PORPORINA |
|
| Il palazzista. |
|
| FILIBERTO |
|
| Oh che vita, amara e trista! |
| Vada via, ritornerà. |
|
| PASQUINO |
|
405 | Ehi, signor siete cercato. |
|
| FILIBERTO |
|
| Chi mi brama? |
|
| PASQUINO |
|
| È un cavaliere. |
|
| FILIBERTO |
|
| Vada via, ritornerà. |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
| (Ed ancor non se ne va?) (Fra loro) |
|
| FILIBERTO |
|
| Scrigno caro, belo belo. |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
410 | Sì signor, ghe lo diremo. (Verso la scena) |
|
| FILIBERTO |
|
| Con chi dite? |
|
| A DUE |
|
| Una parola, |
| una cosa sola sola |
| vi vuol dire e se ne va. |
|
| FILIBERTO |
|
| Oh che pena! |
|
| A DUE |
|
| (Se ne va). (Fra loro di Filiberto) |
|
| FILIBERTO |
|
415 | Oh che rabbia! (Parte) |
|
| A DUE |
|
| (Se ne va). (Fra loro come sopra) |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
| Se n’è andato, se n’è andato. |
| E lo scrigno è spalancato, (Rubano due borse) |
| prendi, prendi, piglia, piglia. |
| Presto, presto, ch’egli è qua. |
|
| FILIBERTO |
|
420 | Cosa fate? (Torna) |
|
| A DUE |
|
| Niente, niente. (Nascondono le borse) |
|
| FILIBERTO |
|
| Cos’è questo? (Se n’accorge) |
|
| A DUE |
|
| Nulla, nulla. (Vogliono nascondere) |
|
| FILIBERTO |
|
| Vuo’ sapere. |
|
| PORPORINA |
|
| A unna fanciula? |
|
| FILIBERTO |
|
| Vuo’ cercare. (In tasca) |
|
| PASQUINO |
|
| Ad un zitelo? |
|
| FILIBERTO |
|
| Birboncello l’ho trovato. (Trova la borsa) |
425 | Disgraziata. M’hai rubato. (Fa lo stesso) |
| Presto andate via di qua. |
|
| PORPORINA |
|
| Io non sono. |
|
| PASQUINO |
|
| È stata lei. |
|
| FILIBERTO |
|
| Sei bugiardo, ardita sei. |
|
| PORPORINA, PASQUINO A DUE |
|
| Perdonate per pietà. |
|
| FILIBERTO |
|
430 | Presto andate via di qua. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera come prima. |
|
| AURELIA e CORNELIO |
|
| AURELIA |
| Anderà ben, benissimo. |
| Con quattro paroline io l’ho incantato, |
| è di me innamorato, |
| la dote mi farà. |
| CORNELIO |
| Come facesti |
435 | a tirarlo in la rete? |
| AURELIA |
| Io, tu lo sai, |
| ho un certo che nel volto, |
| ho un certo che nel tratto, |
| misto così tra il furbo e il semplicioto, |
| che ogniuno che mi parla resta cotto. |
| CORNELIO |
440 | Ma vorrei che allorquando |
| moglie mia tu sarai, |
| niun altro s’accendesse al tuo bel foco. |
| AURELIA |
| Se geloso sarai, goderai poco. |
| CORNELIO |
| Basta, ne parleremo. Ma io penso, |
445 | se il signor Filiberto |
| vi ha promesso la dote, |
| sarà sì generoso |
| sol coll’idea di divenir tuo sposo. |
| AURELIA |
| Così sarà ma io |
450 | so fare il fatto mio. |
| Della sua negligenza |
| profittarmi saprò. |
| Forse gli rapirò, |
| col pretesto di far la soscrizione |
455 | al contratto nuzial, la donazione. |
| CORNELIO |
| Oh gran donna! Oh gran donna io col tuo esempio |
| propor vuo’ a Filiberto |
| l’aggiustamento della lite. A lui |
| chiederò la sua firma, |
460 | per chiudere il contrato, |
| e quand’egli mi creda il colpo è fatto. |
| AURELIA |
| Con ragion ci ha congiunti |
| amor sagace e scaltro, |
| nati siam veramente uno per l’altro. |
| CORNELIO |
465 | Ah ch’io non vedo l’ora, |
| cara, che tu fia mia. |
| AURELIA |
| Tua sarò ma non voglio gelosia. |
| CORNELIO |
| Dammi la bella man. Lascia che almeno |
| io me la stringa al seno. |
| AURELIA |
470 | Sì, caro, ecco la man; se tu la vuoi, |
| del mio core e di me dispor tu puoi. |
|
| SCENA II |
|
| FILIBERTO in disparte e detti |
|
| CORNELIO |
| Oh che cosa gustosa (Si tengono sempre per mano) |
| aver sì bella sposa! |
| AURELIA |
| Oh che felice sorte |
475 | aver sì buon consorte! |
| CORNELIO |
| Marito fortunato! |
| AURELIA |
| Quando, quando verrà quel dì beato? |
| FILIBERTO |
| Bravi. Buon pro vi faccia. |
| CORNELIO |
| (Oh maledetto!) |
| AURELIA |
| Vi giuro e vi prometto, (A Filiberto) |
480 | caro il mio ben, che sempre parlerei |
| del nostro matrimonio |
| e ne chiamo Cornelio in testimonio. |
| CORNELIO |
| (Oh brava!) Sì, davvero |
| ella vi vuol gran bene. |
| FILIBERTO |
| Mi vuol gran bene? |
485 | Parmi ch’ella dicesse: |
| «Oh che felice sorte |
| aver sì buon consorte!» (Accennando Cornelio) |
|
|
|