| che la biscia ha beccato il ciarlatano. |
| LISAURA |
| Ma quando sarà il giorno |
| che potrò, senza tema, |
875 | dir: «Dorindo sei mio»? |
| DORINDO |
| Nulla di più desio. |
| Oggi, se mi seconda amica sorte, |
| spero di divenire a voi consorte. |
| LISAURA |
| Lo voglia il ciel. |
| DORINDO |
| Vedrete |
880 | qual sia l’affetto mio. |
| Oggi si rivedrem; Lisaura, addio. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| LISAURA, poi AURELIA |
|
| LISAURA |
| Amor non dà mai pace. |
| Quand’un’alma dovrebbe esser contenta |
| timore e gelosia l’alma tormenta. |
| AURELIA |
885 | O signora Lisaura, le son serva. |
| Ella è sempre più bella e più vezzosa. |
| Quando mai si fa sposa? |
| LISAURA |
| Ch’io sia sposa o fanciulla, |
| quest’è un affar che a voi non preme nulla. |
| AURELIA |
890 | Anzi mi preme assai; |
| anzi sempre bramai |
| che il ciel secondo e amico |
| fosse al suo cor. (Non me n’importa un fico). |
| LISAURA |
| Ed io bramai di core, |
895 | per non dirvi bugia, |
| che voi di questa casa andaste via. |
| AURELIA |
| Grazie alla sua bontà. N’andrò ma forse |
| bramerà il mio ritorno |
| e si ricorderà d’Aurelia un giorno. |
| LISAURA |
900 | È difficile molto. |
| AURELIA |
| Oh già si sa |
| che una dama di rango non si degna |
| rammentarsi di me vile ed abietta. |
| LISAURA |
| Siete, Aurelia mia cara, una fraschetta. |
|
| L’onda dal mar divisa |
905 | bagna la valle, il monte, |
| va passagiera in fiume, |
| va prigionera in fonte, |
| mormora sempre e geme, |
| fin che non torna al mar. |
|
910 | Al mar, dov’ella nacque, |
| dove acquistò gli umori, |
| dove da lunghi errori |
| spera di riposar. |
|
| SCENA III |
|
| AURELIA, poi CORNELIO |
|
| AURELIA |
| Vedrà, vedrà la stolta |
915 | quale sarà del simular l’effetto. |
| CORNELIO |
| Aurelia, ecco in un foglio |
| assicurata alfin la nostra sorte. |
| AURELIA |
| Adorato consorte, |
| voi mi date la vita. |
| CORNELIO |
| Abbiam buscato |
920 | trentamila ducati e siamo in tre, |
| diecimila de’ quai toccano a me. |
| AURELIA |
| Ora, se a me non riesce |
| di carpirgli la dote, |
| poco v’importerà. |
| CORNELIO |
| Nulla mi preme. |
925 | I diecimila si godremo insieme. |
| AURELIA |
| (Buon per me, Filiberto |
| ora meco è sdegnato). |
| CORNELIO |
| Che ne dite; |
| son io di buona testa? |
| AURELIA |
| Ma il denaro |
| l’avete ancora avuto? |
| CORNELIO |
930 | No, ma son qui venuto |
| per farmelo contare. |
| AURELIA |
| Fra tanto ci potressimo sposare. |
| CORNELIO |
| Ciò si fa facilmente. Ecco la mano. |
| AURELIA |
| Accetto il dolce invito. |
935 | Tua consorte io son. |
| CORNELIO |
| Son tuo marito. |
|
| Voi che languite senza speranza, |
| voi che sofrite tiranno amore |
| dite se affano del mio magiore, |
| dite se pena magior si dà; |
|
940 | il genitor fra le ritorte, |
| in bracio a morte l’idolo amato, |
| solo in quest’anima tutta si sfoga |
| d’averso fato la crudeltà. |
|
| SCENA IV |
|
| PASQUINO, poi PORPORINA |
|
| PASQUINO |
| (Oh quanto mi dispiace |
945 | avermi disgustata Porporina). |
| PORPORINA |
| (O povera meschina! |
| Or son senza marito). |
| PASQUINO |
| (D’averla abbandonata io son pentito). |
| PORPORINA |
| (Eccolo. Traditore, |
950 | con Aurelia attaccarsi!) |
| PASQUINO |
| (È qui. Crudel, lasciarsi |
| gabbar da quel zerbino!) |
| PORPORINA |
| (Oh me infelice!) |
| PASQUINO |
|
|
|