Semiramide, libretto, Parigi, Hérissant, 1780
E questo è bene. | |
Profittarsi conviene | |
della sua negligenza. | |
Ditegli che la carta | |
contien di nostre nozze il sol contratto. | |
820 | Ei vi metta il suo nome e il colpo è fatto. |
LISAURA | |
Non vorrei d’un inganno | |
esser tacciata poi. | |
DORINDO | |
Non dubitate. | |
Questa è l’ultima moda; | |
l’inganno, se va bene, ancor si loda. | |
825 | Pria ritornare al fonte |
vedrai torrente altero | |
che all’amor mio sincero | |
tempre vedrai cangiar. | |
Né per ingiurie ed onte | |
830 | d’avversa iniqua stella |
questo mio core amante | |
della sua fiamma bella | |
mai si potrà scordar. | |
SCENA VIII | |
LISAURA sola | |
LISAURA | |
Giusti dei, v’è nel mondo | |
835 | cotanta iniquità! V’è su la terra |
chi temerario ardisce | |
rapir l’altrui con esecrando eccesso! | |
E lo soffrono i numi? E stride invano | |
il folgore di Giove! | |
840 | Dove si cela, dove |
l’empio che il genitor tradire aspira? | |
Seco voglio sfogar lo sdegno e l’ira. | |
Ma no, femmina imbelle | |
che dir, che far potrei? | |
845 | Crudelissimi dei, |
perché non mi è concesso | |
potermi cimentar col viril sesso? | |
Farei veder ben io | |
che ancor nel petto mio si cela un core, | |
850 | di coraggio ripieno e di valore. |
Tremo fra’ dubbi miei, | |
pavento i rai del giorno; | |
anche nel mio soggiorno | |
mi turbo e mi confondo; | |
855 | l’aure che ascolto intorno |
mi fanno palpitar. | |
Nascondermi vorrei, | |
vorrei scoprir l’errore | |
né di celarmi ho core | |
860 | né core ho di parlar. |
SCENA IX | |
AURELIA, poi PASQUINO | |
AURELIA | |
Del cor di Filiberto | |
sono quasi sicura | |
ma Lisaura, Pasquino e Porporina | |
non mi ponno vedere. | |
865 | La politica vuole |
ch’io me li renda amici, | |
perché i disegni miei riescan felici. | |
Ecco Pasquin; con questo | |
ch’è alquanto bacellone | |
870 | incomincio a provar la mia lezione. |
PASQUINO | |
Ingrata Porporina, (Verso la scena) | |
ladra, cagna, assassina. | |
AURELIA | |
Pasquino, e con chi l’hai? | |
PASQUINO | |
Oh non ti avessi conosciuta mai! | |
AURELIA | |
875 | T’han fatto qualche insulto? |
PASQUINO | |
Sì, m’han fatto | |
quello che far usate | |
voialtre femminacce indiavolate. | |
AURELIA | |
Sei forse innamorato? | |
PASQUINO | |
Così fossi appiccato! | |
AURELIA | |
880 | Forse tradito sei? |
PASQUINO | |
Così il diavol portasse via colei. | |
AURELIA | |
Oh povero Pasquino, | |
che sei tanto bellino, | |
se tu volessi un po’ di bene a me, | |
885 | tutto questo mio cor saria per te. |
PASQUINO | |
Eh mi burlate. | |
AURELIA | |
No, credi, mio caro, | |
che il mio labbro è sincero. | |
PASQUINO | |
Se dicesse da vero | |
vendicar mi potrei di Porporina. | |
AURELIA | |
890 | Dammi la tua manina. |
PASQUINO | |
Se ci vede il padron, cosa dirà? | |
SCENA X | |
FILIBERTO da una parte, PORPORINA dall’altra osservano in disparte | |
AURELIA | |
Non importa, vien qua. | |
Fra noi s’ha d’aggiustare | |
e si vada il padrone a far squartare. | |
FILIBERTO | |
895 | (Obbligato). |
PASQUINO | |
Sì sì, vada in malora | |
lui, la sua casa e Porporina ancora. | |
PORPORINA | |
(Bravissimo). | |
AURELIA | |
È noioso | |
il signor Filiberto agli occhi miei. | |
PASQUINO | |
Più non posso di cuor mirar colei. | |
AURELIA | |
900 | Tu sì sei graziosetto. |
PASQUINO | |
Sì, quello è un bel visetto. | |
AURELIA | |
Se parlassi di cor... | |
PASQUINO | |
Se vi degnaste... | |
AURELIA | |
Sarei per te. | |
PASQUINO | |
Vostro sarei, m’impegno. | |
(Femmina indiavolata). | |
PORPORINA | |
(Oh core indegno). | |
AURELIA, PASQUINO A DUE | |
905 | Allegri e contenti |
ci amiam di buon cuore. | |
Più dolce è l’amore | |
novello nel sen. | |
PORPORINA, FILIBERTO A DUE | |
Che voglia mi vien | |
910 | d’andarli a scannar. |
AURELIA | |
E vada il padrone... | |
PASQUINO | |
E vada la serva... | |
A DUE | |
A farsi squartar. | |
FILIBERTO | |
Indegna. (Ad Aurelia) | |
PORPORINA | |
Briccone. (A Pasquino) | |
A DUE | |
915 | Si tratta così? |
AURELIA, PASQUINO A DUE | |
(Non v’è più rimedio, | |
già tutto sentì). | |
PORPORINA | |
Con voi, sfacciatella, (Ad Aurelia) | |
mi voglio sfogar. | |
AURELIA | |
920 | Con te, birboncella, (A Porporina) |
non voglio gridar. | |
FILIBERTO, PASQUINO A DUE | |
Fermate, tacete, | |
non state a strillar. | |
FILIBERTO | |
Indegno, briccone, | |
925 | ti vuo’ bastonar. |
PASQUINO | |
Non curo il padrone, | |
mi vuo’ vendicar. | |
AURELIA, PASQUINO A DUE | |
Fermate, tacete, | |
non state a strillar. | |
A QUATTRO | |
930 | Che rabbia mi sento! |
Che fiero tormento! | |
L’affanno, lo sdegno | |
vuol farmi crepar. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
LISAURA e DORINDO | |
LISAURA | |
Caro signor Dorindo, eccovi il foglio. | |
935 | Il padre che di me non ha sospetto |
ieri l’ha sottoscritto e non l’ha letto. | |
DORINDO | |
Oh quanto di ciò godo! (Prende il foglio) | |
Vedrete oggi, mia cara, | |
quant’opportuno a noi fia questo foglio. | |
940 | E vedrà ser Imbroglio |
e ser Cornelio e il conte, ch’è un bagiano, | |
che la biscia ha beccato il ciarlatano. | |
LISAURA | |
Ma quando sarà il giorno | |
che potrò senza tema | |
945 | dir: «Dorindo sei mio?» |
DORINDO | |
Nulla di più desio. | |
Oggi se mi seconda amica sorte | |
spero di divenir a voi consorte. | |
LISAURA | |
Lo voglia il ciel. | |
DORINDO | |
Vedrete | |
950 | qual sia l’affetto mio. |
Oggi ci rivedrem. Lisaura, addio. (Parte) | |
SCENA II | |
LISAURA, poi AURELIA | |
LISAURA | |
Amor non dà mai pace. | |
Quand’un’alma dovrebbe esser contenta, | |
timore e gelosia l’alma tormenta. | |
AURELIA | |
955 | Oh signora Lisaura, le son serva. |
Ella è sempre più bella e più vezzosa. | |
Quando mai si fa sposa? | |
LISAURA | |
Ch’io sia sposa o fanciulla, | |
quest’è un affar che a voi non preme nulla. | |
AURELIA | |
960 | Anzi mi preme assai; |
anzi sempre bramai | |
che il ciel secondo e amico | |
fosse al suo cor. (Non me n’importa un fico). | |
LISAURA | |
Ed io bramai di core, | |
965 | per non dirvi bugia, |
che voi di questa casa andaste via. | |
AURELIA | |
Grazie alla sua bontà. V’andrò ma forse | |
bramerà il mio ritorno | |
e si ricorderà d’Aurelia un giorno. | |
LISAURA | |
970 | È difficile molto. |
AURELIA | |
Oh già si sa | |
che una dama di rango non si degna | |
rammentarsi di me vile ed abbietta. | |
LISAURA | |
Siete, Aurelia mia cara, una fraschetta. | |
Principiai amar per gioco | |
975 | e d’amor il cor m’accesi; |
già m’alletta il dolce foco | |
e maggior ognor si fa. | |
Fra i piaceri e fra i diletti | |
oggi nacque il mio tormento; | |
980 | ma d’amare io non mi pento, |
perché spero alfin pietà. | |
SCENA III | |
AURELIA, poi CORNELIO | |
AURELIA | |
Vedrà, vedrà la stolta | |
quale sarà del simular l’effetto. | |
CORNELIO | |
Aurelia, ecco in un foglio | |
985 | assicurata alfin la nostra sorte. |
AURELIA | |
Adorato consorte, | |
voi mi date la vita. | |
CORNELIO | |
Abbiam buscato | |
trentamila ducati e siamo in tre, | |
diecimila de’ quai toccano a me. | |
AURELIA | |
990 | Ora, se a me non riesce |
di carpirli la dote, | |
poco v’importerà. | |
CORNELIO | |
Nulla mi preme. | |
I diecimila li godremo insieme. | |
AURELIA | |
(Buon per me. Filiberto | |
995 | ora meco è sdegnato). (Da sé) |
CORNELIO | |
Che ne dite? | |
Son io di buona testa? | |
AURELIA | |
Ma il denaro | |
l’avete ancora avuto? | |
CORNELIO | |
No, ma son qui venuto | |
per farmelo contare. | |
AURELIA | |
1000 | Fra tanto ci potressimo sposare. |
CORNELIO | |
Ciò si fa facilmente. Ecco la mano. | |
AURELIA | |
Accetto il dolce invito, | |
tua consorte son io. | |
CORNELIO | |
Son tuo marito. | |
AURELIA | |
Che bel contento è questo | |
1005 | sposarsi qui fra noi. |
Ma questa sera poi, | |
Cornelio, come andrà? | |
Oh che piacer, mio caro, | |
oh che felicità! | |
1010 | (Se Filiberto è in collera |
più non importa a me. | |
Qualcuno sempre c’è | |
che fa la carità). | |
SCENA IV | |
CORNELIO e poi FILIBERTO | |
CORNELIO | |
Ecco il buon Filiberto. | |
FILIBERTO | |
1015 | Amico, vi son schiavo. |
CORNELIO | |
Vuo’ che mi dite bravo. | |
Fatt’ho l’aggiustamento. | |
Tutto tutto è finito. | |
FILIBERTO | |
Oh che contento! | |
CORNELIO | |
Volete udir gli articoli ed i patti? | |
FILIBERTO | |
1020 | Oibò. |
CORNELIO | |
Legger volete | |
la forma dal contratto? | |
FILIBERTO | |
Oibò. | |
CORNELIO | |
V’intendo. | |
Volete solamente | |
il denaro contare? | |
FILIBERTO | |
Oibò. | |
CORNELIO | |
Ma questo, | |
signore, tocca a voi. | |
FILIBERTO | |
1025 | Eh lo faremo poi. |
CORNELIO | |
S’oggi non lo pagate, | |
rotto è il contratto e in lite ritornate. | |
FILIBERTO | |
Oggi si pagherà. | |
CORNELIO | |
Saper volete | |
la somma? | |
FILIBERTO | |
Oibò. | |
CORNELIO | |
Ma come si farà? | |
FILIBERTO | |
1030 | Oggi venite che si pagherà. |
CORNELIO | |
Oggi dunque verrò da voi col conte, | |
fate che le monete siano pronte. (Parte) | |
SCENA V | |
FILIBERTO solo | |
FILIBERTO | |
Articoli, contratti, | |
legger scritture e patti, | |
1035 | oh che cosa noiosa! Palazzisti, |
avvocati, notari, | |
che vocaboli amari! Oh benedetta | |
la vita negligente! | |
Oh che gran bella cosa è il non far niente! | |
1040 | Levarsi dopo il sole |
e andar prima di quello | |
nel letto a riposar, | |
questa si può chiamar | |
vita beata. | |
1045 | Chi faticar si suole |
consuma il suo cervello | |
e alfine ha da crepar. | |
Compiango a lavorar | |
la gente nata. | |
SCENA VI | |
PASQUINO, poi PORPORINA | |
PASQUINO | |
1050 | Oh quanto mi dispiace |
avermi disgustata Porporina! | |
PORPORINA | |
(Oh povera meschina! | |
Or son senza marito). | |
PASQUINO | |
(D’averla abbandonata io son pentito). | |
PORPORINA | |
1055 | (Eccolo. Traditore! |
Con Aurelia attaccarsi!) | |
PASQUINO | |
(È qui. Crudel! Lasciarsi | |
far giù da quel zerbino!) | |
PORPORINA | |
(Oh me infelice!) | |
PASQUINO | |
(Oh povero Pasquino!) | |
PORPORINA | |
1060 | (Far la pace vorrei ma non conviene |
che la prima io sia). | |
PASQUINO | |
(Mi vien la fantasia | |
di chiamarla ma temo un qualche oltraggio). | |
PORPORINA | |
(Porporina, fa’ cor). | |
PASQUINO | |
(Pasquin coraggio). | |
PORPORINA | |
1065 | Compatisca, signor. (Gli passa dinanzi) |
PASQUINO | |
La compatisco. | |
Serva dove, padrona? | |
PORPORINA | |
Dove | |
mi guida il piè. | |
PASQUINO | |
È in collera con me? | |
PORPORINA | |
Parmi averne ragione. | |
PASQUINO | |
Io ho più ragion di lei. | |
PORPORINA | |
1070 | Lei badi a’ fatti suoi, ch’io bado a’ miei. |
PASQUINO | |
Bella cosa davvero! | |
Lasciar per un amante il suo marito! | |
PORPORINA | |
Veramente polito! | |
Trovarsi un’amorosa | |
1075 | e abbandonar così la propria sposa! |
PASQUINO | |
L’ho fatto per vendetta. | |
PORPORINA | |
Ed io per far servizio alla padrona. | |
PASQUINO | |
Con Aurelia scherzai, credilo a me. | |
PORPORINA | |
Giuro ch’io non amai altri che te. | |
PASQUINO | |
1080 | Dunque tu mi vuoi ben? |
PORPORINA | |
Purtroppo, ingrato. | |
PASQUINO | |
Ed io son di te sola innamorato. | |
PORPORINA | |
Peraltro ti ho sentito... | |
PASQUINO | |
Ti ho veduta frattanto... | |
PORPORINA | |
Mi hai fatto sospirare. | |
PASQUINO | |
Ho tanto pianto! | |
PORPORINA | |
1085 | Briccon, così tradirmi? |
PASQUINO | |
Via facciamo la pace. | |
PORPORINA | |
Eh signor no. | |
PASQUINO | |
Signorsì, signorsì. | |
PORPORINA | |
Come la vogliam far? | |
PASQUINO | |
Facciam così. (S’abbracciano) | |
Vita mia, mio bel tesoro, | |
1090 | per te smanio, per te moro. |
PORPORINA | |
Idol mio, mio dolce amore, | |
per te in sen mi brucia il core. | |
PASQUINO | |
Fammi un vezzo. | |
PORPORINA | |
Io non so. | |
Fallo tu. | |
PASQUINO | |
T’insegnerò. | |
1095 | Cara, cara. |
PORPORINA | |
Bello, bello. | |
A DUE | |
Ahi che amor con un martello | |
mi fracassa in petto il cor. | |
PORPORINA | |
Deh non darmi gelosia. | |
PASQUINO | |
Pace è fatta e pace sia. | |
A DUE | |
1100 | Ho provata la gran pena! |
Ho provato il gran dolor! | |
SCENA VII | |
Sala. | |
FILIBERTO, CORNELIO, LISAURA, AURELIA, uno che figura il CONTE | |
FILIBERTO | |
No no, madonna Aurelia, | |
se tornate a svenir sarà tutt’uno. | |
AURELIA | |
Possibile, signor... | |
FILIBERTO | |
S’anco vi vedo | |
1105 | con la spuma alla bocca, io non vi credo. |
CORNELIO | |
Via, signor Filiberto, | |
spicciate il signor conte. | |
FILIBERTO | |
Quanto dice il contratto? | |
CORNELIO | |
Trentamille ducati. | |
FILIBERTO | |
Eh siete matto. | |
CORNELIO | |
1110 | Tal è l’aggiustamento |
sottoscritto da voi. | |
FILIBERTO | |
Come! | |
LISAURA | |
Che sento! | |
CORNELIO | |
Convien pagare o da una nuova lite | |
sarete travagliato. | |
FILIBERTO | |
Io sono assassinato, | |
1115 | son mandato in malora. |
Ecco lo scrigno con le chiavi ancora. | |
SCENA ULTIMA | |
DORINDO, PORPORINA e PASQUINO che restano in disparte | |
DORINDO | |
Fermatevi, signor, che nulla tiene | |
quel vostro bel contratto. | |
Ai quanti è stipulato? | |
CORNELIO | |
1120 | Stamane fu firmato. |
DORINDO | |
Questo è del giorno d’ieri. | |
CORNELIO | |
E che contiene? | |
DORINDO | |
Un’ampia donazione | |
che fa di tutto il suo | |
Filiberto alla figlia. | |
1125 | Quest’istrumento il giorno d’ieri è fatto. |
Onde non val di questo dì il contratto. | |
CORNELIO | |
La lite tornerà... | |
DORINDO | |
Non ho paura, | |
so ch’ell’è un’impostura. | |
Signor, siete ingannato. (A Filiberto) | |
1130 | Cornelio e ser Imbroglio v’han gabbato. |
FILIBERTO | |
Che siate benedetto! E qual mercede | |
posso darvi, signor? | |
DORINDO | |
Di vostra figlia | |
a me basta la mano; e voi sarete | |
padron del vostro, fino che vivete. | |
FILIBERTO | |
1135 | Io son contento. |
LISAURA | |
Ed io felice sono. | |
DORINDO | |
Donatemi la destra, il cor vi dono. | |
FILIBERTO | |
Aurelia, andate tosto | |
fuori di casa mia. | |
AURELIA | |
Poco m’importa; | |
di già son maritata. | |
CORNELIO | |
V’ingannate. | |
1140 | Se la roba non v’è più non vi voglio; |
non val l’obbligazione. | |
AURELIA | |
Voi mi sposaste senza condizione. | |
Voglia o non voglia, alfin vostra son io. | |
CORNELIO | |
Ho fatto un bel guadagno da par mio. | |
FILIBERTO | |
1145 | Se speraste goder, soffrite il danno; |
sopra l’ingannator cade l’inganno. | |
PORPORINA | |
Pietà, signor padron. | |
PASQUINO | |
Misericordia. | |
FILIBERTO | |
Siete qui disgraziati? | |
Ancor per questa volta | |
1150 | vi siano i vostri falli perdonati. |
CORO | |
Chi lieto giubila, | |
chi tristo geme, | |
chi piange e freme, | |
chi lieto sta. | |
1155 | Dolente è il core |
del traditore. | |
Ma l’innocente | |
godendo va. | |
Fine del dramma | |
È | |
1160 | È |
È | |
IL NEGLIGENTE | |
Drama per musica tradotto dall’italiano in tedesco da Marco Soralli, maestro della lingua italiana in Norimberga. | |
PERSONAGGI | |
FILIBERTO il negligente | |
(il signor Giovanni Francesco Alfani) | |
LISAURA figlia di Filiberto | |
(la signora Anna Bon) | |
PORPORINA serva di Filiberto | |
(la signora Rosa Bon) | |
DORINDO amante di Lisaura | |
(il signor Felice Grue) | |
PASQUINO servo di Filiberto | |
(il signor Felice Novelli) | |
AURELIA forestiera in casa di Filiberto | |
(la signora Francisca Schefferin) | |
CORNELIO amante di Aurelia | |
(il signor Ignazio Dol) | |