| all’amistà s’accorda. Io vo; ma intanto |
| tu risparmia, o Nitteti, |
| qualche pietà per gli altri ancora. È grande |
690 | de’ miseri lo stuolo; |
| né a meritar pietà Sammete è solo. (Parte) |
|
| SCENA X |
|
| NITTETI e BUBASTE |
|
| NITTETI |
| Se lasciasse Sammete |
| un solo in libertà de’ miei pensieri, |
| Amenofi l’avria. Degno è d’amore |
695 | quel tenero rispetto |
| con cui celando in petto |
| le sue fiamme segrete... |
| BUBASTE |
| Amenofi dov’è? (Con gran fretta) |
| NITTETI |
| Cerca Sammete. |
| BUBASTE |
| Dunque ad Amasi io volo. |
| NITTETI |
| Odi. Che rechi? |
700 | Donde vieni? Che fu? |
| BUBASTE |
| Temo, o Nitteti, |
| qualche fiero disastro. |
| NITTETI |
| Onde la tema? |
| BUBASTE |
| Volle Beroe da me d’Iside a’ sacri |
| recinti esser condotta. |
| Io l’ubbidii; ma nel tornar dal tempio, |
705 | in Sammete m’avvenni. Ah principessa, |
| se veduto l’avessi... Io tremo ancora |
| riandandone l’idea. |
| Forsennato correa; chiedea seguaci; |
| scotea nudo l’acciar; torbido il volto, |
710 | scomposto il manto, il crin, parea dal ciglio |
| vibrar folgori ardenti; |
| fremea piangendo e confondea gli accenti. |
|
| Men bramosa di stragi funeste |
| va scorrendo l’armene foreste |
715 | fiera tigre che i figli perdè. |
|
| Arde d’ira, di rabbia delira, |
| smania, freme, non ode, non mira |
| che le furie che porta con sé. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| NITTETI sola |
|
| NITTETI |
| Misera! Quai ruine un mio geloso |
720 | sconsigliato trasporto |
| può cagionar! Taciuto avessi, oh dio! |
| Fu cieco il condottier, fui cieca anch’io. |
|
| Se fra gelosi sdegni |
| v’è alcun che soffra e taccia, |
725 | deh per pietà m’insegni |
| come si può tacer. |
|
| Come si tiene ascoso |
| quell’impeto geloso |
| che tutti esprime in faccia |
730 | i moti del pensier. (Parte) |
|
| SCENA XII |
|
| Gran porto di Canopo ripieno di navi e nocchieri. |
|
| SAMMETE dalla destra traendo per mano BEROE e seguito da compagni armati |
|
| BEROE |
| Ma dove, oh dio, mi guidi? |
| Qual furor ti consiglia? Ah che facesti? |
| La tua ragion si desti; |
| pensa ad Iside, al padre, a te. |
| SAMMETE |
| Non posso |
735 | pensar che a Beroe. È sola (Lampi) |
| Beroe la mia ragion. |
| BEROE |
| Rendimi al tempio, (Tuoni) |
| idol mio, per pietà. Condanna il cielo |
| l’irriverenza tua. Ve’ come a un tratto |
| tempestoso si fa. Mira de’ lampi |
740 | il sanguigno splendor. De’ tuoni ascolta |
| il fragor minaccioso. Ah par vicino |
| l’orrido de’ mortali ultimo scempio. |
| Idol mio per pietà, rendimi al tempio. |
| SAMMETE |
| Eh non turbarti; è questa |
745 | passaggiera tempesta. Andiamo: aperto |
| il mar ci offre lo scampo. |
|
|
|