| che questo pegno almen... |
| AMASI |
| Lasciami in pace. |
| SAMMETE |
|
| Guardami, padre amato... |
|
| AMASI |
|
820 | Lasciami, figlio ingrato. |
|
| BEROE |
|
| Amor ti dia consiglio... |
|
| AMASI |
|
| È troppo ingrato il figlio. |
|
| SAMMETE |
|
| Ingrato ah non son io. |
|
| BEROE |
|
| Eccede il tuo rigor. |
|
| A TRE |
|
825 | In quante parti, oh dio! |
| mi si divide il cor. |
|
| SAMMETE |
|
| Signor, de’ falli miei |
| sai la cagion qual è. |
|
| BEROE |
|
| Non ti scordar che sei |
830 | pria genitor che re. |
|
| AMASI |
|
| (In tal cimento, oh dei! |
| chi mai si vide ancor). (Partono da diverse parti) |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Appartamento terreno con vista di logge che conducono a’ giardini reali. |
|
| AMASI e NITTETI, poi BUBASTE |
|
| NITTETI |
| E fia vero, o mio re? Varran sì poco |
| dunque nel cor d’un padre |
835 | i dritti di natura? Un figlio... |
| AMASI |
| Un figlio, |
| che pria di me se gli scordò, non merta |
| ch’io gli rammenti. È reo di morte... |
| NITTETI |
| È reo; |
| ma non l’istessa han sempre i falli istessi |
| velenosa sorgente. Ei Beroe adora; |
840 | ei la perdea. Tu non conosci appieno |
| qual virtù, qual bellezza il figlio accese. |
| Ah son grandi, o signor, le sue difese. |
| AMASI |
| Beroe m’è nota; e più di quel che credi |
| padre son io; ma di giustizia io deggio |
845 | non di deboli affetti |
| oggi prove all’Egitto. Oggi conversi |
| tutti son gli occhi in me. Da me ciascuno... |
| NITTETI |
| Ciascun da te dimanda |
| clemenza e non rigor. Io pur, da tante |
850 | tue regie offerte autorizzata assai |
| ad implorar mi credo, |
| signor, grazie da te. Questa io ti chiedo. |
| AMASI |
| (Olà). D’Aprio una figlia |
| dà legge allor che implora. Olà, Bubaste, |
855 | all’oscuro recinto |
| ov’è Sammete affretta il passo. |
| NITTETI |
| (Ho vinto). |
| AMASI |
| Digli che salvo il vuole |
| Nitteti offesa, e ch’io consento a patto |
| che grato ei sia. Purché ad offrirle in dono |
860 | venga il cor con la destra, io gli perdono. |
| NITTETI |
| (Oimè!) |
| BUBASTE |
| Volo. |
| NITTETI |
| Che fai? Io mai non chiesi |
| prezzo dell’opra mia. Sempre sarebbe, |
| bench’ei cedesse, il tuo pensier deluso. |
| Io (soffritelo affetti) io lo ricuso. |
| AMASI |
865 | Ricusalo, se vuoi; ma venga ed offra |
| materia al tuo rifiuto. |
| NITTETI |
| Inutil cura. |
| AMASI |
| Ah generosa! Invano |
| la tua celar pretendi |
| ingegnosa pietade. I sensi miei, |
870 | Bubaste, udisti. A lui gli reca e torna |
| a me co’ suoi. (Parte Bubaste) |
| NITTETI |
| Dunque? |
| AMASI |
| Ho deciso. O cede, |
| o aspetti il suo castigo. |
| NITTETI |
| (Ah di salvarlo |
| facciam l’ultime prove). (In atto di partire) |
| AMASI |
| Dove, Nitteti? |
| NITTETI |
| Ad arrossirmi altrove. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| AMASI, indi AMENOFI |
|
| AMASI |
875 | Ah de’ falli del figlio in parte è reo |
| il mio soverchio amor. Poco, or m’avveggo, |
| il mio cor gli celai. Troppo conosce |
| che il punirlo è punirmi e forte il rende |
| la debolezza mia. Ma s’ei non cede |
880 | giudice e re... No; cederà. Si sprezza |
| da lungi, il so, ma non si guarda poi |
| con la costanza istessa |
| il momento fatal quando s’appressa. |
| AMENOFI |
| Con sollecita istanza |
885 | d’Iside il sacerdote |
| chiede, signor, che tu l’ascolti. |
| AMASI |
| Intendo. |
| Del tempio profanato |
| vorrà vendetta. |
| AMENOFI |
| A me nol disse. Ei reca |
| un chiuso foglio ed uom canuto ha seco |
890 | che alla spoglia mi parve, |
| non ai detti, un pastor. |
| AMASI |
| Che fia! S’ascolti. (In atto di partire) |
|
|
|