Il trionfo di Clelia, libretto, Parigi, Hérissant, 1781

                             Non è più tempo.
 NITTETI
                                                               Ingrato!
 Dalla mia man ti spiace
 la vita ancor. Va’; non temer; non chiedo
 mercé dell’opra.
 SAMMETE
                                 Oh dio, Nitteti! (Con impazienza)
 NITTETI
                                                               Intendo.
1055Perder Beroe paventi,
 lasciandola così. Va’ pur. L’avrai;
 io ne sarò custode;
 a te si serberà.
 SAMMETE
                              Qual nuovo è questo
 eccesso di virtù! Doppo un rifiuto...
 
 SCENA VIII
 
 BUBASTE e detti
 
 BUBASTE
1060Prence, ti chiede il re.
 NITTETI
                                           (Tutto è perduto).
 SAMMETE
 Giunse già Beroe al re?
 BUBASTE
                                             No; ma desia
 Amasi di vederla. Io per cammino
 in lei m’avvenni e l’affrettai.
 SAMMETE
                                                      Che vuole
 il genitor da me?
 BUBASTE
                                  Nol so. Lasciai
1065d’Iside seco il sacerdote; e solo
 te condurgli m’impose; andiam; ci attende;
 non l’irritiam.
 NITTETI
                             Deh non esporti. (A Sammete) Amico, (A Bubaste)
 salviam Sammete. Io quel cammin gli apersi,
 ei può, se non t’opponi...
 SAMMETE
                                               Ah d’agitarti
1070per me cessa, o Nitteti. Al padre è forza
 ch’io mi presenti.
 NITTETI
                                   Ed incontrar non temi
 i paterni rigori?
 SAMMETE
 Son finiti ah purtroppo i miei timori.
 
    Decisa è la mia sorte;
1075tutto cangiò d’aspetto;
 più non mi trovo in petto
 né speme, né timor.
 
    La vita ormai, la morte,
 il trono o le ritorte
1080indifferente oggetto
 divennero al mio cor. (Parte con Bubaste e Nitteti)
 
 SCENA IX
 
 Luogo magnfico nella reggia di Canopo illuminato in tempo di notte.
 
 AMASI con foglio in mano ed AMENOFI. Grandi d’Egitto, nobili, etiopi, oratori delle provincie, etiopi, paggi, guardie reali e numeroso seguito d’altre nazioni, indi BEROE, poi SAMMETE con BUBASTE e finalmente NITTETI
 
 AMENOFI
 Ma qual gioia improvvisa, (Alla destra d’Amasi)
 signor, ti ride in volto? Ah la mia fede
 merita pur ch’io n’entri a parte.
 AMASI
                                                            Amico,
1085tu vedi de’ mortali
 oggi il più lieto in me. Sappi...
 BEROE
                                                         È compito, (Alla destra d’Amasi)
 Amasi, il mio dover. Sammete...
 AMASI
                                                             Ah dove,