| di conoscermi brama? |
| Fosse di me invaghita! Allora sì |
| che queste due ragazze |
265 | farei di gelosia diventar pazze. |
|
| SCENA VII |
|
| Madama LINDORA con due braccieri |
|
| LINDORA |
| Come non v’è nessuno |
| che mi venga a incontrar? Dov’è il padrone? |
| FABRIZIO |
| Vi prego in ginocchione |
| perdonar se ho tardato. |
| LINDORA |
270 | Il padrone di casa è un malcreato. |
| FABRIZIO |
| Il padrone son io. |
| LINDORA |
| Oh scusi padron mio, |
| detto ho così per gioco, |
| gli dimando perdon se ho detto poco. |
| FABRIZIO |
275 | Che serve, un’altra volta |
| meglio si porterà. |
| LINDORA |
| Guardate per pietà |
| che non vi siano fiori; |
| io non posso sentir cattivi odori. |
| FABRIZIO |
280 | L’odor non è cattivo, faccia grazia. (Li dà da odorare) |
| LINDORA |
| Ahi, ahi. |
| FABRIZIO |
| Qualche disgrazia! |
| LINDORA |
| Maledetto giardino, |
| ho sentito l’odor di gelsomino. |
| FABRIZIO |
| Vuol che lo butti via! |
| LINDORA |
| Sì fate presto. |
| FABRIZIO |
285 | Vattene o brutto vaso, |
| che di madama hai conturbato il naso. |
| LINDORA |
| È lei signor Fabrizio? |
| FABRIZIO |
| Sì signora. |
| LINDORA |
| È questo il suo casino? |
| FABRIZIO |
| Quest’è il casino |
| ove ogn’anno io villeggio. |
| LINDORA |
| Oibò, che robba? |
290 | Non si può far di peggio. |
| FABRIZIO |
| Se mai non le piacesse, ella è padrona |
| d’andar quando le pare. |
| LINDORA |
| No no non voglio fare |
| questo gran torto al mio signor Fabrizio. |
295 | Resterò e vi farò questo servizio. |
| FABRIZIO |
| Obbligato da vero; ma se mai |
| se ne volesse andar... |
| LINDORA |
| Dite, ove sono |
| l’arcadi pastorelle? |
| FABRIZIO |
| Io non lo so. |
| LINDORA |
| Non importa signor, le cercherò. |
| FABRIZIO |
300 | Commanda ch’io la servi? |
| LINDORA |
| Obbligatissima. |
| Voi siete un po’ vecchieto, |
| io voglio che mi serva un giovinetto. |
| FABRIZIO |
| Adunque io son vecchio? |
| Perché viene da me? |
| LINDORA |
| Per tormi spasso. |
| FABRIZIO |
305 | Spasso de’ fatti miei? |
| LINDORA |
| No bel visino, |
| no, di voi non mi burlo, anzi vi stimo. |
| Vi lodo, vi professo obbligazione |
| e vi dico che siete... |
| FABRIZIO |
| Un bel minchione. |
| LINDORA |
| Non dicevo così. |
| FABRIZIO |
| Ma io lo dico. |
| LINDORA |
310 | Quando lo dice lei, non contradico. |
| FABRIZIO |
| Ma vada, non conviene |
| una donna di spirto come lei |
| perdere il tempo suo co’ pari miei. |
| LINDORA |
| Voi siete un bel spirto, |
315 | voi siete della Brenta il primo onore, |
| d’Arcadia il gran pastore |
| siete signor Fabrizio, |
| senza diffetto alcun. |
| FABRIZIO |
| Senza giudicio. |
| LINDORA |
| Eh, che dite? |
| FABRIZIO |
| Conosco il merto mio. |
| LINDORA |
320 | Quando lo dite voi lo dico anch’io. |
| FABRIZIO |
| Dunque? |
| LINDORA |
| Dunque men vado |
| a ritrovar le belle |
| di questa vostra Arcadia pastorelle. |
|
| Riverente a lei m’inchino. |
325 | Ehi, braccieri; qua la mano, |
| venga presto... Andate piano, |
| venga poi... Non mi stroppiate, |
| correr troppo voi mi fate. |
| Mi vien mal, non posso più. |
|
330 | Via bel bello, andiamo avanti, |
| le son serva, addio monsù. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| FABRIZIO, poi il servo |
|
| FABRIZIO |
| Oh questa sì ch’è bella, |
| vuol per forza restare e mi strapaza; |
| quest’è di quella raza |
335 | di gente che vuol dire e che vuol fare |
| e dove mette il piè vuol comandare. |
| Ma cresce la brigata |
| e il denar va mancando; e la carrozza |
| sarà venduta ed i cavalli ancora. |
340 | Pazienza, almen ho il gusto |
| di veder due ragazze innamorate |
| che per me tutte due son spasimate. |
| Oh diavolo! Che dici? (Al servo) |
| Viene il conte Bellezza? Venga, venga, |
345 | giacché alla casa s’ha da veder il fondo, |
| venga pur tutto il mondo. |
|
| SCENA IX |
|
| Arriva un burchiello da cui sbarca il conte BELLEZZA |
|
| FABRIZIO |
| Poh, che gran signorone, |
| costui porre mi vuole in soggezione. |
| CONTE |
| Permetta, anzi conceda |
350 | che prostrato si veda |
| al prototipo ver de’ generosi |
| l’infimo de’ suoi servi rispettosi. |
| FABRIZIO |
| Servitor obbligato. |
| CONTE |
| La fama ha publicato |
355 | i pregi vostri con eroica tromba; |
| l’eco intorno rimbomba |
| il nome alto e sovranno |
| di Fabrizio Fabroni da Fabriano. |
| FABRIZIO |
| Servitore di lei. |
| CONTE |
360 | Ed io pur bramerei, |
| anzi sospirerei, |
| benché il merito mio sia circonscritto, |
| nel ruolo de’ suoi servi esser descritto. |
| FABRIZIO |
| Anzi de’ miei ladroni. |
| CONTE |
365 | Ah mio signor, perdoni |
| se tracotante, ardito, |
|
|
|