240 | Ma Laura sarà poi meco sdegnata. |
| FABRIZIO |
| Io non vo’ quella donna indiavolata. |
| ROSANNA |
| L’amicizia, il dover non lo permette. |
| FABRIZIO |
| Amor non vuol riguardi, |
| aggiustiamo le cose infra di noi |
245 | e lasciate che poi Lauretta dica. |
| ROSANNA |
| V’amo ma non vogl’io tradir l’amica. |
| FABRIZIO |
| Oh caro il mio tesoro, |
| già spasimo, già moro. (Ascolta) |
| ROSANNA |
| Olà, signor Fabrizio, |
250 | più rispetto vi dico e più giudizio. |
|
| So che celar dovrei |
| il mio novello amore |
| ma tanto non credei |
| che ardito il vostro core |
255 | giugnesse a delirar. |
|
| Nel seno eguale ardor |
| forse risento anch’io |
| ma un nobile rigor |
| insegna al foco mio |
260 | le fiamme a moderar. |
|
| SCENA VI |
|
| FABRIZIO, poi un servo che non parla |
|
| FABRIZIO |
| Rosanna mi vuol bene e mi discaccia; |
| Laura mi porta affetto e mi strapazza. |
| Io non so di che razza |
| siano cotesti amori. |
265 | Se le ninfe e i pastori |
| s’innamoran così son tutti matti, |
| questo sembra un amor tra cani e gatti. |
| Chi? Madama Lindora? |
| Dille che venga tosto e non si penta, |
270 | che venga ad onorar l’Arcadia in Brenta. (Parte il servo) |
| Caspita, questa dama |
| di conoscermi brama! |
| Fosse di me invaghita! Allora sì |
| che queste due ragazze |
275 | farei di gelosia diventar pazze. |
|
| SCENA VII |
|
| Madama LINDORA con due braccieri e detti |
|
| LINDORA |
| Oimè, non posso più. (Indietro) |
| FABRIZIO |
| Che cosa è stato? |
| LINDORA |
| Ho tanto caminato, |
| non posso più. |
| FABRIZIO |
| Vicino è il suo palazzo. |
| Men d’un tiro di schioppo. |
| LINDORA |
280 | Per le mie pianticine è troppo troppo. |
| FABRIZIO |
| Vi siam, s’avanzi e seda. |
| LINDORA |
| Guardate per pietà |
| che non vi siano fiori; |
| io non posso sentir cattivi odori. |
| FABRIZIO |
285 | L’odor non è cattivo! Faccia grazia. |
| LINDORA |
| Ahi, ahi. |
| FABRIZIO |
| Qualche disgrazia? |
| LINDORA |
| Maledetto giardino! |
| Ho sentito l’odor di gelsomino. |
| FABRIZIO |
| Vuol che lo butti via? |
| LINDORA |
| Sì, ve ne priego. |
| FABRIZIO |
290 | Vattene, o tristo vaso, |
| che di madama hai conturbato il naso. |
| Via, s’avanzi un tantino. |
| LINDORA |
| Adagio, pian pianino. (Ai bracieri) |
| Mi volete stroppiar. Voi lo sapete, |
295 | son delicata assai... |
| Tre passi in una volta non fo mai. |
| FABRIZIO |
| Come dunque farà a salir le scale? |
| LINDORA |
| Tacete, mi vien male |
| solo in pensarlo. |
| FABRIZIO |
| Scusi, mi perdoni; |
300 | ella è forse stroppiata? |
| LINDORA |
| Anzi più ben tagliata |
| donna non v’è di me. Voi stupireste |
| nel vedermi ballar. |
| FABRIZIO |
| Quando si balla |
| non si fan quattro passi in su un mattone. |
| LINDORA |
305 | Trovata ho un’invenzione |
| di far i minuetti |
| con piccoli passetti; |
| e perché il tempo veramente intendo, |
| quattro battute in ogni passo io spendo. |
| FABRIZIO |
310 | Dunque sopra una festa in tal maniera |
| un minuetto si farà per sera. |
| LINDORA |
| Ma dove son le belle |
| arcade pastorelle? |
| FABRIZIO |
| Or le farò venir. Ehi. (Chiama il servo) |
| LINDORA |
| State zitto. |
315 | Oimè con quella voce così alta |
| voi mi fate stordir. |
| FABRIZIO |
| Veh, cosa sento? |
| Ella non può sentir alzar la voce? |
| LINDORA |
| Lo stranuto e la tosse ancor mi nuoce. |
| FABRIZIO |
| Ma gran delicatezza! |
320 | Credo provenga dalla gran bellezza. |
| LINDORA |
| Non dico; ma può darsi. |
| FABRIZIO |
| Certo, signora sì. |
| LINDORA |
| Quando lo dice lei, sarà così. |
| Andrò, se si contenta, |
325 | le amiche a ritrovar. |
| FABRIZIO |
| Ma non vorrei |
| che troppo affaticasse; |
| prima che sia arrivata |
| per lei ci vuole almeno una giornata. |
| LINDORA |
| Andrò così bel bello, |
330 | se si contenta lei signor Fabrizio. |
| FABRIZIO |
| Ah vada, vada (che mi fa servizio). |
| LINDORA |
|
| Riverente, a lei m’inchino. |
| Ehi, braccieri, qua la mano. |
| Venga presto... Andate piano. |
|
|
|