| mia bella, al vostro piede, |
485 | vi dimando pietà, grazia, mercede. |
| LINDORA |
| Via, prendete la mano. |
| CONTE |
| Cara man... |
| LINDORA |
| Piano piano. |
| CONTE |
| Ancor non l’ho toccata. |
| LINDORA |
| L’avete con il fiato un po’ alterata. |
| CONTE |
490 | Andrò cauto anche in questo. |
| Lasciate... |
| LINDORA |
| Non stringete. |
| CONTE |
| Riposate la man sovra il mio braccio. |
| LINDORA |
| Che ruvido pannaccio! |
| CONTE |
| Vi porrò il fazzoletto. |
| LINDORA |
495 | Non mi par molto netto. |
| CONTE |
| Dunque, che far dovrò! |
| LINDORA |
| Non saprei. |
| CONTE |
| Ah madama, io morirò. |
| LINDORA |
| Vi vorrei compiacer ma non vorrei |
| che la mia compassione... |
| CONTE |
500 | Trovata ho una invenzione |
| che non vi spiacerà. La bella mano |
| alzate da voi stessa |
| e mentr’ella s’appressa al labro mio |
| il labbro inchino e me gl’accosto anch’io. |
| LINDORA |
505 | Mi contento. |
| CONTE |
| Sian grazie al cielo, al fato; |
| generosa madama, io son beato. |
| Eccomi, alzate un poco. |
| Ancora un poco più. |
| LINDORA |
| Non mi stancate. |
| CONTE |
| Ma se non vi fermate |
510 | per un momento solo. |
|
| SCENA XII |
|
| FABRICIO e FORESTO e detti |
|
| FABRIZIO |
| Signor conte Bellezza, io mi consolo. |
| FORESTO |
| Ancor io ma di core. |
| CONTE |
| (Indiscreta fortuna!) Ma di che? |
| FABRIZIO |
| Il principe lei è |
515 | per tutto questo dì d’Arcadia nostra. |
| CONTE |
| È gentilezza vostra, |
| non già merito mio. |
| FABRIZIO |
| Anzi i meriti vostri a noi son noti |
| e creato v’abbiam con tutti i voti. |
| LINDORA |
520 | Anch’io l’Arcadia lodo |
| e d’esservi soggetta esulto e godo. |
| CONTE |
| Ah che più goderei |
| il bramato piacer de’ labbri miei. |
| FORESTO |
| A voi, principe degno, |
525 | del suo rispetto in segno |
| manda l’Arcadia nostra |
| questo serto di fiori. |
| LINDORA |
| Ahi mi fate morir con questi odori. |
| FABRIZIO |
| Via, madama Lindora |
530 | non li può sopportar. |
| CONTE |
| Deh riponete |
| questo serto fatale. |
| LINDORA |
| Mi sento venir male. |
| FABRIZIO |
| Presto, presto, tabacco. |
| LINDORA |
| Sì, tabacco. |
| FABRIZIO |
| Prenda. |
| LINDORA |
| È troppo granito, |
535 | se lo prendo, potria mancarmi un dito. |
| CONTE |
| Questo è fino assai più. |
| LINDORA |
| Non mi piace, signor, va troppo in su. |
| FORESTO |
| (Ora l’aggiusto io. |
| Con questa stranutiglia |
540 | mi voglio divertir con chi ne piglia). |
| Prenda, prenda di questo. |
| È foglia schietta, schietta e leggierissima. |
| LINDORA |
| Questo, questo mi piace, obbligatissima. (Prende tabacco) |
| FORESTO |
| Comanda? (Al conte) |
| CONTE |
| Mi fa grazia. (Prende tabacco) |
| FORESTO |
545 | E voi? (A Fabrizio) |
| FABRIZIO |
| Mi fate onore. (Lo prende anche lui) |
| FORESTO |
| (Voglio rider di core, |
| la stranutiglia vera |
| li farà stranutar sino alla sera). (Parte) |
| FABRIZIO |
|
| Vada, vada. |
|
| CONTE |
|
| Vada lei. (A Lindora) |
|
| LINDORA |
|
550 | Anzi lei. Vada. Eccì. (Stranuta) |
|
| FABRIZIO, CONTE |
|
| Viva, viva. |
|
| LINDORA |
|
| Grazie. Eccì. (Stranuta forte) |
| Ahi? Eccì. Ah! Eccì. (Si getta a sedere) |
|
| FABRIZIO |
|
| Poverina! |
|
| CONTE |
|
| Presto. Eccì. (Stranuta) |
|
| FABRIZIO |
|
| Che bel garbo! Son qua io. |
555 | Forti. Eccì. (Stranuta) |
|
| CONTE |
|
| Altro. Eccì. (Stranuta) |
|
| LINDORA |
|
| Aiutatemi, eccì. |
|
| IL CONTE, FABRIZIO |
|
| Che tabacco, eccì, eccì. |
| Maledetto, eccì, eccì. |
| Che tormento che mi sento, |
560 | più non posso, eccì, eccì. |
|
| CONTE |
|
| Via madama, non è niente. |
|
| FABRIZIO |
|
| Che tabacco impertinente! |
|
| LINDORA |
|
| Acqua fresca per pietà. (S’alza) |
|
| CONTE |
|
| Vado a prenderla, eccì. |
|
| FABRIZIO |
|
565 | Ve la porto, eccì, eccì. |
|
| LINDORA |
|
| Il mio naso, la mia testa, |
| il mio petto, eccì, eccì. |
|
| CONTE |
|
| V’è passato? |
|
| LINDORA |
|
| Signorsì. |
|
| FABRIZIO |
|
| State meglio? |
|
| LINDORA |
|
| Par di sì. |
|
| A TRE |
|
570 | Dunque andiamo in compagnia |
| a goder con allegria |
| dell’Arcadia il primo dì. |
|
| Vada vada, eccì eccì. |
| Maledetto tabaccaccio. |
|
| CONTE |
|
575 | Oh che impaccio! Eccì, eccì. |
|
| FABRIZIO |
|
| Favorisca. |
|
| LINDORA |
|
| Signorsì. |
|
| A TRE |
|
| Faccia grazia, eccì, eccì. |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Deliziosa. |
|
| Tutti a sedere, cioè il CONTE in mezzo, madama LINDORA alla dritta, GIACINTO presso ROSANNA, FORESTO vicino a LAURETTA e FABRIZIO da un lato, arrabbiato per non esser vicino ad alcuna donna |
|
| IL CONTE |
| Da’ lacci neghittosi del silenzio |
| scatenando la lingua, |
580 | qual monarca di dive e semidei, |
| do glorioso principio a’ cenni miei. |
| FABRIZIO |
| Signor principe caro, |
| il povero Fabrizio |
| gli manda un memorial, con cui lo prega |
585 | comandar a’ pastor che per servizio |
| lascino qualche ninfa anco a Fabrizio. |
| IL CONTE |
| Giuste le preci son ma non è giusto |
| delle ninfe arbitrar. Quella sia vostra |
| che inclinata e proclive a voi si mostra. |
| FABRIZIO |
590 | Tutte vorranno me. |
| ROSANNA |
| Sarei contenta, |
| se del signor Fabrizio |
| foss’io la ninfa eletta |
| ma non vo’ disgustar la mia Lauretta. |
| LAURA |
| Eh no no, giacché vedo |
595 | che a voi piace quel viso, io ve lo cedo. |
| FABRIZIO |
| E fra due litiganti il terzo goda. |
| Io sarò di madama, |
| se mi vuol, se mi brama. |
| LINDORA |
| Vi domando perdono, |
600 | non mi vo’ scommodar di dove sono. |
| FABRIZIO |
| Dunque dovrò star senza? |
| GIACINTO |
| Voi dovete soffrire. |
|
|
|