| siccome l’onore per me sempre ambitissimo di servire al vostro merito impareggiabile e di secondare le vostre sempre ossequiate premure è stato il principale eccitamento e l’unico in me di far rappresentare in questo teatro alcuni drammi giocosi per onesto vostro intrattenimento, e di tutta questa sì qualificata nobiltà e della cittadinanza insieme, così egli era ben di dovere che il primo eziandio de’ suddetti drammi da me si offerisse al merito vostro singolare e distinto. Tanto perciò eseguisco colla più ossequiosa divozione. Degnatevi dunque d’accoglierlo e di proteggerlo con quella generosa bontà, che tanto è propria dell’animo vostro gentile, e di riconoscere in esso un picciolo contrasegno sincero di quel profondo rispetto con cui mi glorio di protestarmi delle signorie vostre illustrissime divotissimo, obbligatissimo, ossequiosissimo servitore. |
|
| Giovanni Lazzarini |
|
|
| INTERLOCUTORI |
|
| ROSANNA |
| (la signora Francesca Dondini) |
| MADAMA LINDORA |
| (la signora Teresa Chiarini) |
| LAURA |
| (la signora Isabella Recaldini) |
| GIACINTO |
| (la signora Maria Guidi) |
| FABRIZIO FABRONI da Fabriano |
| (il signor Giovanni Grazioli) |
| CONTE BELLEZZA |
| (il signor Giovanni Delpini) |
| FORESTO |
| (il signor Domenico Tibaldi) |
|
| La scena si rappresenta in una villa deliziosa di messer Fabrizio, situata su le rive del fiume Brenta. |
|
|
| MUTAZIONI DI SCENE |
|
| Giardino che termina su le rive del fiume Brenta. |
| Camera in casa di Fabrizio. |
| La musica è del celebre signore Baldassare Galuppi detto Boranello. |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino che termina su le rive del fiume Brenta. |
|
| ROSANNA, LAURA, GIACINTO, FORESTO sopra sedili erbosi e poi FABRIZIO |
|
| TUTTI |
|
| Che amabile contento |
| fra questi ameni fiori |
| godere il bel contento |
| degli augelin canori. |
|
| A DUE |
|
5 | Che bell’udir quell’aure, |
| quell’onde a mormorar. |
|
| FABRIZIO |
|
| Che bella compagnia, (Esce Fabrizio tutto allegro) |
| fa proprio innamorar. |
|
| TUTTI |
|
| Che bell’udir quell’aure, |
10 | quell’onde a mormorar. |
|
| GIACINTO |
| Bellissima Rosanna |
| nell’Arcadia novella |
| bramo che siate voi mia pastorella. |
| ROSANNA |
| Anzi mi fate onore |
15 | e vi accetto, signor, per mio pastore. |
| FORESTO |
| E voi, Lauretta cara, |
| seguendo dell’Arcadia il paragone |
| la peccora sarete... |
| LAURA |
| E voi il stallone. |
| FABRIZIO |
| Bravi. |
20 | Voi quattro in buona pace |
| state qui allegramente |
| ed il povero Fabrizio niente, niente. |
| GIACINTO |
| Via sedete o signore. |
| FABRIZIO |
| Io sederei |
| qui volentieri un poco, |
25 | s’uno di lor signor mi desse loco. |
| FORESTO |
| Intesi a dir fra l’altre cose vere |
| che non manca mai sedia a chi ha il sedere. |
| FABRIZIO |
| (Cappari il caso è brutto, |
| io niente e loro tutto? Aspetta, aspetta). |
30 | Amico una parola. (A Foresto) |
| FORESTO |
| E che volete? |
| FABRIZIO |
| Parlar di quel negozio. |
| FORESTO |
| Di che? |
| FABRIZIO |
| Non m’intendete? Uh capo storno. |
| FORESTO |
| Dell’arsan? |
| FABRIZIO |
| Io? |
| FORESTO |
| Lauretta adesso torno. (S’alza) |
| Eccomi, ov’è il denaro? |
| FABRIZIO |
35 | Aspettate un momento, |
| passeggiate un tantino ed io mi sento, (Siede nel luogo di Foresto) |
| ah ah, te l’ho ficcata. |
| Oh questa sì ch’è bella, |
| io non voglio star senza pastorella. |
| FORESTO |
40 | Pazienza, me l’hai fatta; |
| ma mi vendicherò. |
| LAURA |
| (Vuo’ divertirmi). |
| Bella creanza al certo! |
| Dove apprendeste mai |
| cotanta inciviltà? |
| FABRIZIO |
| Ma finalmente... |
| LAURA |
45 | Finalmente, vi dico, |
| non si tratta così. |
| FABRIZIO |
| Son io... |
| LAURA |
| Voi! Siete |
| un bell’ignorantaccio. |
| Dirò meglio, voi siete un villanaccio. |
| FABRIZIO |
| Al padrone di casa? |
| LAURA |
| Che padrone! |
50 | Questa casa, ch’è qui, non è più vostra. |
| Quest’è l’Arcadia nostra, |
| noi siamo pastorelle e voi pastore; |
| e non serve che fate il bell’umore. |
| FABRIZIO |
| Dice ben. |
| FORESTO |
| La capite! |
| LAURA |
55 | Non occorre che dite: |
| «Voglio, non voglio». |
| FABRIZIO |
| Oibò. |
| FORESTO |
| Vogliam fare |
| tutto quel che ci pare. |
| FABRIZIO |
| Signorsì. |
| LAURA |
| E non è poca |
| la nostra cortesia, |
60 | che non v’abbiam sinor cacciato via. |
| FABRIZIO |
| Padroni. |
| FORESTO |
| Avete inteso? |
| FABRIZIO |
| Se non son sordo. |
| LAURA |
| Acciò ben la capisca |
| la vostra mente stolta |
| ve lo tornerò a dir un’altra volta. |
|
65 | Vogliamo fare |
| quel che ci pare. |
| Vogliam cantare, |
| vogliam ballare |
| e voi tacete, |
70 | poiché voi siete |
| senza giudizio, |
| signor Fabrizio, |
| siete arrabbiato? |
| Via, ch’ho burlato, |
75 | non dirò più. |
|
| L’Arcadia nostra |
| tutto permette; |
| due parolette |
| non fanno male... |
80 | Un animale |
| di voi più docile |
| giammai non fu. |
|
| SCENA II |
|
| ROSANA, GIACINTO, FABRIZIO e FORESTO |
|
| FABRIZIO |
| Io rimango incantato. |
| FORESTO |
| Signor, che cosa è stato? |
85 | Se comanda seder, si serva pure. |
| Oh questa sì che è bella! |
| Io non voglio star senza pastorella. (Contrafacendo Fabrizio) |
| FABRIZIO |
| Ancor voi mi burlate? |
| FORESTO |
| Io burlarvi? Pensate. |
90 | Siete l’amico mio più fido e caro. |
| Ma se manca il denaro, |
| vi giuro in fede mia |
| che tutti se n’andiam in compagnia. |
| FABRIZIO |
| Andate col malan ch’il ciel vi dia. |
| FORESTO |
|
95 | Se vi mancano i contanti |
| fate quel che fanno tanti, |
| impegnate e poi vendete |
| e se roba non avete |
| già si sa l’usanza vaga |
100 | che si compera e non si paga |
| e si gode all’altrui spese |
| ed aspetta il creditor. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| ROSANNA, GIACINTO e FABRIZIO |
|
| FABRIZIO |
| Ma, signora Rosanna, |
| che dite voi! Che dite voi, Giacinto, |
105 | del parlar di Lauretta! |
| GIACINTO |
| E non vedete |
|
|
|