| Dite ben, dite bene, io beverò. (Ne geta mezzo in un bicchiere e lo beve, poi dà il resto a Lindora) |
| LINDORA |
| È gagliardo? |
| CONTE |
| Un po’ troppo. |
| LINDORA |
| Ne vuo’ assaggiar un poco, |
| ah no no, non lo voglio, è tutto foco. |
1130 | Datemi l’elixir. |
| CONTE |
| Eccolo qui. |
| LINDORA |
| Bevetene voi prima in quel bicchiere. |
| CONTE |
| Ma io... |
| LINDORA |
| Ma voi non siete cavaliere? |
| CONTE |
| Vi domando perdono; |
| vi servo, io bevo e cavalier io sono. |
| LINDORA |
1135 | Vi piace? |
| CONTE |
| Niente affatto. |
| Mi ha posto un mongibel nel corpo mio. |
| LINDORA |
| Dunque, quand’è così, non lo vogl’io. |
| CONTE |
| Ed io intanto l’ho preso. |
| LINDORA |
| Oimè mi sento |
| lo stomaco pesante, |
1140 | ha portato il purgante? |
| CONTE |
| Sì madama, |
| è questo un solutivo |
| che è molto operativo; |
| e se voi vi sentite indigestione, |
| in poch’ore farà l’operazione. |
| LINDORA |
1145 | Lasciatelo veder. |
| CONTE |
| Eccolo. |
| LINDORA |
| È troppo |
| per lo stomaco mio; |
| mezzo voi il beverete e mezzo io. |
| CONTE |
| Bisogno non ne ho. |
| LINDORA |
| Che importa questo? |
| Prendetelo e bevete, |
1150 | se cavalier voi siete. |
| CONTE |
| Beverò, beverò sì madamina. |
| (Lei ha mal ed io prendo medicina). |
| LINDORA |
| Oibò, nausea mi fa, no non lo voglio. |
| CONTE |
| Io sento un grande imbroglio |
1155 | nello stomaco mio. |
| LINDORA |
| Conte soffrite voi, che soffro anch’io. |
| CONTE |
|
| Io mi sento un tale impiccio, |
| entro me non so che sia |
| aver preso per follia |
1160 | tanti imbrogli per piacer. (Parte) |
|
| SCENA IX |
|
| Madama LINDORA, poi GIACINTO |
|
| LINDORA |
| Povero conte! Al certo mi fa ridere. |
| GIACINTO |
| Madama siete attesa. |
| Avrete di già intesa |
| la disgrazia dell’ospite compito |
1165 | che per la bell’Arcadia è già fallito. |
| Rosana, che non lungi ha la sua villa, |
| tutti seco c’invita; |
| colà l’Arcadia unita |
| sarà con più giudizio |
1170 | e con noi condurremo anco Fabrizio. |
| LINDORA |
| Oh povero Febrai, |
| me ne dispiace assai ma non ci penso, |
| non vuo’ prendermi affanno, |
| s’egli è stato un baggian sarà suo danno. |
|
1175 | Non voglio affanni al core, |
| non vuo’ pensare a guai, |
| non ci ho pensato mai |
| e non ci penserò. |
|
| Io son d’un certo umore |
1180 | che par che mesta sia |
| e pur malinconia |
| dentro il mio cor non ho. |
|
| SCENA X |
|
| GIACINTO, poi ROSANNA |
|
| ROSANNA |
| Giacinto, il tutto è pronto. |
| Preparato è il burchiello. |
1185 | Mandati avanti ho i servitori miei; |
| che veniste voi meco io bramerei. |
| GIACINTO |
| Non ricuso l’onor che voi mi fate. |
| ROSANNA |
| Anzi, se non sdegnate, |
| quando nella mia casa voi sarete |
1190 | io farovvi padron e disporrete... |
| GIACINTO |
| Io, Rosanna, perché? |
| ROSANNA |
| Perché se veri |
| son quei detti di ieri... |
| Basta, di più non dico. |
| GIACINTO |
| Sì, mia cara, v’intendo. |
1195 | E da voi sol la mia fortuna attendo. |
|
| L’amerò, sarò costante, |
| fido sposo e fido amante |
| sol per lei sospirerò, |
|
| in sì caro e dolce oggetto |
1200 | la mia grazia, il mio diletto, |
| la mia pace troverò. |
|
| SCENA XI |
|
| ROSANNA sola |
|
| ROSANNA |
| Giacinto ha un certo brio |
| che piace al genio mio. |
| Per lui a poco a poco |
1205 | m’accese il dolce foco in seno amore. |
| L’amo, l’adoro e gli ho donato il core. |
|
| Dal primo momento |
| che presi ad amarlo, |
| tal forza mi sento, |
1210 | tal fede ho nel core |
| che piena d’amore |
| non posso lasciarlo |
|
|
|