| Ma se l’anno passato |
| son già stato graziato, il dover mio |
| vuol che st’anno lo stesso faccia anch’io. |
85 | E poi? E poi vi son quelle ragazze |
| che mi piaciono tanto |
| e spero aver d’innamorarle il vanto. |
| Ma diavolo, si spende |
| troppo a rotta di collo. |
90 | Voglio un po’ far il conto, |
| quanto ho speso finora |
| e quanto doverò spender ancora. (Tira fuori un foglio ed una penna da lapis) |
|
| Quattrocento bei ducati... |
| poverini sono andati. |
95 | Sessantotto bei zecchini... |
| sono andati poverini. |
| Trenta doppie... oh che animale! |
| Cento scudi... oh bestiale! |
| Quanto fanno? Io non lo so. |
|
100 | I zecchini sessantotto |
| co’ ducati quatrocento |
| fanno... fanno... Oh che tormento! |
| Basta, il conto è bello e fatto, |
| perché un soldo più non ho. |
|
| SCENA III |
|
| Giardino che termina al fiume Brenta. |
|
| ROSANNA, LAURA, GIACINTO, FORESTO sopra sedili erbosi, poi FABRIZIO |
|
| A QUATTRO |
|
105 | Che amabile contento |
| fra questi ameni fiori |
| godere il bel concento |
| degli augellin canori! |
| Che bell’udir quest’aure, |
110 | quell’onde a mormorar! |
|
| FABRIZIO |
|
| Che bella compagnia! |
| Fa proprio innamorar. |
|
| A QUATTRO |
|
| Che bell’udir quest’aure, |
| quell’onde susurrar! |
|
| GIACINTO |
115 | Bellissima Rosanna, |
| nell’Arcadia novella |
| bramo che siate voi mia pastorella. |
| ROSANNA |
| Anzi mi fate onore |
| e vi accetto, signor, per mio pastore. |
| FORESTO |
120 | E voi, Lauretta cara, |
| seguendo dell’Arcadia il paragone, |
| la pecora sarete... |
| LAURA |
| E voi il caprone. |
| FABRIZIO |
| Bravi, così mi piace. |
| Voi quatro in buona pace |
125 | state qui allegramente |
| ed il pover Fabrizio niente, niente. |
| GIACINTO |
| Via, sedete, o signore. |
| FABRIZIO |
| Io sederei |
| qui volontieri un poco, |
| s’uno di lor signor mi desse loco. |
| FORESTO |
130 | Intesi a dir fra l’altre cose vere |
| che non manca mai sedia a chi ha il sedere. |
| FABRIZIO |
| (Cappari! Il caso è brutto. |
| Io niente e loro tutto? Aspetta, aspetta). |
| Amico, una parola. (A Foresto) |
| FORESTO |
| E che volete? |
| FABRIZIO |
135 | Parlar di quel negozio. |
| FORESTO |
| Di che? |
| FABRIZIO |
| Non m’intendete? Uh capo storno! |
| FORESTO |
| Dell’argent? |
| FABRIZIO |
| Io! |
| FORESTO |
| Lauretta, adesso torno. (S’alza) |
| Eccomi, ov’è il denaro? |
| FABRIZIO |
| Aspettate un momento. |
140 | Passeggiate un tantino ed io mi sento. |
| Ah ah, te l’ho ficcata. (Siede nel loco del Foresto) |
| Oh questa sì ch’è bella, |
| io non voglio star senza pastorella. |
| FORESTO |
| Pazienza, me l’hai fatta; |
145 | ma mi vendicherò. |
| LAURA |
| (Vo’ divertirmi). |
| Bella creanza al certo! |
| Dove apprendeste mai |
| cotanta inciviltà? |
| FABRIZIO |
| Ma finalmente... |
| LAURA |
| Finalmente, vi dico, |
150 | non si tratta così. |
| FABRIZIO |
| Son io... |
| LAURA |
| Voi siete |
| un bell’ignorantaccio. |
| Dirò meglio; voi siete un villanaccio. |
| FABRIZIO |
| Al padrone di casa? |
| LAURA |
| Che padrone! |
| Questa casa, ch’è qui, non è più vostra. |
155 | Questa è l’Arcadia nostra, |
| noi siamo pastorelle e voi pastore |
| e non serve che fate il bell’umore. |
| FABRIZIO |
| Dice ben. |
| FORESTO |
| La capite? |
| LAURA |
| Non occorre che dite: |
160 | «Voglio, non voglio». |
| FABRIZIO |
| Oibò. |
| FORESTO |
| Vogliamo fare |
| tutto quel che ci pare. |
| FABRIZIO |
| Signorsì. |
| LAURA |
| E non è poca |
| la nostra cortesia |
| che non v’abbiam sinor cacciato via. |
| FABRIZIO |
165 | Padroni. |
| FORESTO |
| Avete inteso? |
| FABRIZIO |
| Se non son sordo. |
| LAURA |
| Acciò ben la capisca |
| la vostra mente stolta, |
| ve lo tornerò a dir un’altra volta. |
|
| Vogliamo fare |
170 | quel che ci pare. |
| Vogliam cantare, |
| vogliam ballare |
| e voi tacete, |
| poiché voi siete |
175 | senza giudizio. |
| Signor Fabrizio, |
| siete arrabbiato? |
| Via, ch’ho burlato, |
| non dirò più. |
|
180 | L’Arcadia nostra |
| tutto permette. |
| Due parolette |
| non fanno male. |
| Un animale |
185 | di voi più docile |
| giammai non fu. |
|
| SCENA IV |
|
| ROSANNA, GIACINTO, FABRIZIO e FORESTO |
|
| FABRIZIO |
| Io rimango incantato. |
| FORESTO |
| Signor, che cosa è stato? |
| Se comanda seder, si serva pure. |
190 | Oh questa sì ch’è bella! |
| Io non voglio star senza pastorella. (Contrafacendo a Fabrizio) |
| FABRIZIO |
| Ancor voi mi burlate? |
| FORESTO |
| Io burlarvi? Pensate. |
| Siete l’amico mio più fido e caro; |
195 | ma se manca il denaro, |
| vi giuro in fede mia |
| che tutti ce n’andiamo in compagnia. (Parte) |
| FABRIZIO |
| Andate col malan ch’il ciel vi dia. |
| Ma, signora Rosanna, |
200 | che dite voi! Che dite voi, Giacinto, |
| del parlar di Lauretta? |
| GIACINTO |
| E non vedete |
| ch’ella si prende spasso? |
| FABRIZIO |
| Corpo di satanasso, |
| cospettonon di Bacco, |
205 | se me n’ha dette un sacco. |
| ROSANNA |
| Eppure il di lei sdegno |
| parmi d’amore un segno. |
| La femmina talora |
| scaltra finge odiar quel che più adora. |
| FABRIZIO |
210 | Possibile che m’ami |
| e così mi strapazzi? |
| ROSANNA |
| Io ve lo giuro, |
| statene pur sicuro. |
| Più volte l’amor suo m’ha confidato. |
| Arde per voi. |
| FABRIZIO |
| Che amor indiavolato! |
| GIACINTO |
215 | È ver? (Piano a Rosanna) |
| ROSANNA |
| (Mi prendo spasso). (A Giacinto) |
| Sapete la cagione (A Fabrizio) |
| ch’or la rese furiosa? |
| Perché è di me gelosa. |
| FABRIZIO |
| Or la capisco. |
| Ma che motivo ha mai |
220 | d’ingelosir di voi? |
| ROSANNA |
| Gli affetti miei |
| ho confidati a lei. |
| FABRIZIO |
| Dunque voi pur mi amate? |
| ROSANNA |
|
|
|