| FABRIZIO, poi FORESTO |
|
| FABRIZIO |
| Si contenga chi può, corpo del diavolo |
560 | non ne potevo più. |
| FORESTO |
| Signor Fabrizio, |
| il principe d’Arcadia ha comandato |
| che dobbiam recitar all’improviso |
| stassera una comedia. |
| FABRIZIO |
| Io non ne so. |
| FORESTO |
| Non temete, ch’io vi contenterò. |
565 | Il conte ha destinato |
| di far da innamorato; |
| da innamorata dovrà far madama; |
| Lauretta fa la serva, |
| io fo da genitore |
570 | e voi dovete far da servitore. |
| FABRIZIO |
| Da servitor? |
| FORESTO |
| Cioè la parte buffa. |
| FABRIZIO |
| Il buffo io dovrò far! Quest’è un mestiere |
| ch’è difficile assai, |
| per far ridere i pazzi |
575 | non vi vuol grand’ingegno |
| ma far rider i savi è grand’impegno. |
| FORESTO |
| Già s’avvanza la notte, |
| andatevi a vestir, ch’io venirò. |
| FABRIZIO |
| Farò quel che potrò. |
580 | Mi dispiace il parlar all’improviso. |
| Se fosse una comedia almen studiata, |
| si potrebbe salvar il recitante, |
| dicendo che il poeta è un ignorante. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| FORESTO solo |
|
| FORESTO |
| Certo, non dice mal, sogliono tutti |
585 | gettar la colpa su la schiena altrui. |
| Se un’opera va mal, dice il poeta: |
| «La mia composizion è buona e bella; |
| quel ch’ha fallato è il mastro di capella». |
| E questo d’aver fatto |
590 | gran musica si vanta, |
| e che il difetto vien da chi la canta. |
| Infine l’impresario, |
| senza saper qual siane la cagione, |
| se ne va dolcemente in perdizione. |
|
| Aria |
|
595 | Impallidisce in campo |
| anche il guerier ferroce |
| a quella prima voce |
| che all’armi lo destò. |
|
| D’ardir non è diffetto |
600 | un’ombra di timore |
| che nel fuggir dal petto |
| sul volto si fermò. |
|
| SCENA VIII |
|
| Il CONTE col nome di Cintio e FABRIZIO da Pulcinella; LAURETTA da Colombina, LINDORA col nome di Diana e infine FORESTO da Pantalone |
|
| CONTE |
| Seguimi, Pulcinella. |
| FABRIZIO |
| Eccome cà. |
| CONTE |
| Siccome un’atra nube |
605 | s’oppone al sole e l’ampia terra oscura, |
| così da quelle mura |
| coperto il mio bel sol, cui l’altro cede, |
| l’occhio mio più non vede, ond’è che afflitto |
| i nuovi raggi del mio sole attendo. |
| FABRIZIO |
610 | Tu me parle tidisca, io non t’intendo. |
| CONTE |
| Fedelissimo servo, |
| batti tu a quella porta. |
| FABRIZIO |
| A quale porta? |
| CONTE |
| A quella. |
| FABRIZIO |
| Io non la vedo. |
| CONTE |
| Finger dei che vi sia. |
615 | Invece della porta, |
| in un quadro si batte o in una sedia, |
| come i comici fanno alla comedia. |
| FABRIZIO |
| Aggio caputo ma famme na grazia; |
| pe che da tozzolare aggio alla porta? |
| CONTE |
620 | Acciò che la mia bella |
| venga meco a parlar. |
| FABRIZIO |
| Cà sulla strada? |
| CONTE |
| È ver, non istà bene |
| che facciano l’amor sopra la strada |
| civili onesti amanti |
625 | ma ciò sogliono usar i commedianti. |
| FABRIZIO |
| Sì sì, tozzolerò ma se qualcuno, |
| quando ho battuto io, batesse a me? |
| CONTE |
| Lascia far, non importa, io son per te. |
| FABRIZIO |
| O de casa. |
| LAURA |
| Chi batte? (Di dentro) |
| FABRIZIO |
| Son io. |
| LAURA |
630 | Serva sua, signor mio. |
| FABRIZIO |
| Patron, chessa è per me. |
| CONTE |
| Chi siete voi, |
| quella giovine bella? |
| LAURA |
| Io sono Colombina Menarella. |
| CONTE |
| Di Diana cameriera? |
| LAURA |
635 | Per servir vusustrissima. |
| FABRIZIO |
| Obregato, obregato. |
| CONTE |
| Deh vi prego, |
| chiamatela di grazia. |
| LAURA |
| Ora la servo. |
| FABRIZIO |
| Sienteme, peccerella, |
| vienence ancora tu, |
640 | ch’a nce devertarimo fra de nuie. |
| LAURA |
| Sì sì, questa è l’usanza, |
| se i padroni fra lor fanno l’amore, |
| fa l’amor colla serva il servitore. |
|
| Aria |
|
| Il padron colla padrona |
645 | fa l’amor con nobilità. |
| Noi andiamo giù alla bona |
| senza tanta civilità. |
|
| Dicon quelli: «Idolo mio, |
| peno, moro, smanio, oh dio!» |
650 | Noi diciam senz’altre pene: |
| «Mi vuoi ben, ti voglio bene»; |
| e facciamo presto presto |
| tutto quel che s’ha da far. |
|
| Dicon lor ch’è un gran tormento |
655 | quell’amor che accende il core; |
| diciam noi ch’è un gran contento |
| quel che al cor ci reca amore. |
| Ma il divario da che viene? |
| Perché han quei mille riguardi; |
660 | noi diciam quel che conviene |
| senza tanto sospirar. (Si retira fingendo chiamar Diana) |
|
| CONTE |
| Ti piace, Pulcinella? |
| FABRIZIO |
| A chi non piaceresti, o Menarella? |
| CONTE |
| Ecco vienne quel bel che m’innamora. |
| FABRIZIO |
665 | Con essa vienne Menarella ancora. (Vengono Lindora e Lauretta) |
| CONTE |
| Venite, idolo mio, |
| venite per pietà. |
| LINDORA |
| Vengo, vengo, mio bene, eccomi qua. |
| CONTE |
| Voi siete il mio tesoro. |
| LINDORA |
670 | Per voi languisco e moro. |
| FABRIZIO |
| Ah tu si’ la mia bella. (A Laura) |
| LAURA |
| Ah voi siete il mio caro Pulcinella. |
| CONTE |
| A voi donato ho il core. (A Lindora) |
| LINDORA |
| Ardo per voi d’amore. |
| FABRIZIO |
675 | Per te me sento lo Vesuvio in pietto. (A Laura) |
| LAURA |
| Cotto è il mio core al foco dell’affetto. |
|
| Quintetto |
|
| CONTE |
|
| Vezzosetta, mia dileta. (A Lindora) |
|
| FABRIZIO |
|
| Menarella, mia caretta. |
|
| LINDORA |
|
| Cintio caro, Cintio mio. |
|
| LAURA |
|
|
|
|