| Sederei volontieri |
| ma questa sedia è dura indiavolata, |
| sul morbido seder son avvezzata. |
| FABRIZIO |
860 | Ehi dico, ehi recca tosto |
| una sedia miglior. |
| LINDORA |
| Molto obligata. |
| FABRIZIO |
| Sieda qui, starà meglio. |
| LINDORA |
| Oibò, è sì dura |
| cotesta imbuttidura |
| ch’io non posso sperar di starvi bene. |
| FABRIZIO |
865 | Rimediarvi convien. |
| Porta la mia poltrona. |
| LINDORA |
| Compatisca, o signor. |
| FABRIZIO |
| Eccola, è padrona. |
| Se ne servi. |
| LINDORA |
| O peggio, peggio. |
870 | No no, non me ne curo, |
| il guancial di vachetta è troppo duro. |
| FABRIZIO |
| Eh corpo d’un giudio. |
| Ora la servo io. |
| LINDORA |
| Portate via |
| la sedia ed il guanciale, |
875 | che l’odor di vachetta mi fa male. |
| FABRIZIO |
| Eccole un mattarazzo, |
| di più non posso far. |
| LINDORA |
| Quest’è un strapazzo, |
| lo conosco, lo so, ah non credevo |
| dover soffrir cotanto. |
880 | Io creppo dalle risa e fingo il pianto. |
|
| Voglio andar... Non vo’ più star, |
| più beffata esser non vo’; |
| signorsì, me n’anderò. |
| Sono tanto tenerina |
885 | che ogni cosa mi scompone, |
| voi siete la cagione |
| che mi fate lacrimar. |
|
| SCENA VIII |
|
| FABRIZIO e poi FORESTO |
|
| FABRIZIO |
| Si contenga chi può. Corpo del diavolo, |
| non ne potevo più. |
| FORESTO |
| Signor Fabrizio, |
890 | il principe d’Arcadia ha comandato |
| che dobbiam recitare all’improvviso |
| stasera una comedia. |
| FABRIZIO |
| Io non ne so. |
| FORESTO |
| Non temete che vi concerterò. |
| Io sono destinato |
895 | da far da innamorato, |
| da innamorata dovrà far madama, |
| Lauretta la serva; il nostro conte |
| farà da servitore |
| e voi dovrete far da genitore. |
| FABRIZIO |
900 | Farò quel che potrò. |
| Mi dispiace il parlar all’improviso. |
| Se fosse una comedia almen studiata, |
| si potrebbe salvar il recitante, |
| dicendo che il poeta è un ignorante! |
|
| SCENA IX |
|
| FORESTO solo |
|
| FORESTO |
905 | Certo, non dice mal, sogliono tutti |
| gettar la colpa su la schiena altrui. |
| Se un’opera va mal, dice il poeta: |
| «La mia composizion è buona e bella; |
| quel ch’ha falato è il mastro di capella». |
910 | E questo d’aver fatto |
| gran musica si vanta |
| e che il diffetto vien da chi la canta. |
| Infine l’impresario, |
| senza saper qual siasi la cagione, |
915 | se ne va dolcemente in perdizione. |
|
| Perché riesca bene un’opera, |
| quante cose che ci vogliono. |
| Libro buono e buona musica, |
| buone voci e donne giovani, |
920 | balli e suoni, scene e machine. |
| E poi basta... Signor no. |
| Che vi vuole... Io non lo so. |
| Ma nol sa né men chi critica, |
| benché ognun vuol criticar. |
|
| SCENA X |
|
| FORESTO col nome di Cintio ed il CONTE da Pulicinella, LAURETTA da Colombina, LINDORA col nome di Diana e FABRIZIO da Pantalone |
|
| FORESTO |
925 | Seguimi, Pulcinella. |
| CONTE |
| Eccome cà. |
| FORESTO |
| Siccome un’alta nube |
| s’oppone al sole e l’ampia terra oscura, |
| così da quelle mura |
| coperto il mio bel sol cui l’altro cede, |
930 | l’occhio mio più non vede, ond’è che afflitto |
|
|
|