| BELLEZZA |
|
| Va bene assai. |
|
| LINDORA, LAURETTA |
|
| Che ne dici? |
|
| FABRIZIO |
|
| E come mai. |
|
| A QUATTRO |
|
| Oh che gusto, o che contento, |
| io mi sento dal diletto |
590 | fuor del petto il cor balzar. |
|
| BELLEZZA |
|
| Diana, Diana, vieni qui. |
|
| LINDORA |
|
| Corro, corro, signorsì. |
|
| LAURETTA |
|
| Pulcinella, vieni a me. |
|
| FABRIZIO |
|
| Menarella, eccomi a te. |
|
| BELLEZZA |
|
595 | Dammi, dammi la manina. |
|
| LINDORA |
|
| Sì, mio ben. |
|
| BELLEZZA |
|
| Com’è carina. |
|
| BELLEZZA, LINDORA |
|
| Io sposar proprio ti vuo’. |
|
| FABRIZIO |
|
| Che facite? |
|
| LINDORA |
|
| Lascia fare. |
|
| FABRIZIO |
|
| Ah sposare? Signor no. |
|
| LINDORA |
|
600 | Che v’importa? |
|
| BELLEZZA |
|
| Che vi preme? |
|
| BELLEZZA, LINDORA |
|
| E voi pur farete insieme |
| quel che fanno Cintio e Diana. |
|
| FABRIZIO |
|
| Com’è chesto, sì facite, |
| ma pur sì sposar io vo’. |
|
| LAURETTA |
|
605 | Signor no. |
|
| FABRIZIO |
|
| E come no? |
|
| LAURETTA |
|
| Confidenza io dar non vo’. |
|
| FABRIZIO |
|
| Se tu neghi, manco loro. |
|
| BELLEZZA, LINDORA, LAURETTA |
|
| Ti vuoi porre tu con noi, |
| un buffone, un Pulcinella. |
|
| FABRIZIO |
|
610 | Ma songh’io patre de quella. |
|
| BELLEZZA, LINDORA, LAURETTA |
|
| Per finzion è stato questo. |
|
| A QUATTRO |
|
| Ma da vero è tutto il resto |
| e così dovea finir. |
|
| BELLEZZA |
|
| Vi ha che dir? |
|
| LINDORA |
|
| Eh li dispiace? |
|
| LAURETTA |
|
615 | Si dia pace. |
|
| FABRIZIO |
|
| Oh questa è bella. |
|
| A QUATTRO |
|
| Il burlato è Pulcinella, |
| questa è cosa che si sa. |
|
| BELLEZZA, LINDORA, LAURETTA |
|
| O che gusto, o che piacere. |
|
| FABRIZIO |
|
| O che rabbia, o che spiacere. |
|
| A QUATTRO |
|
620 | Quest’è bona, quest’è bella, |
| il burlato è Pulcinella, |
| quest’è cosa che si sa. |
|
| Fine della seconda parte |
|
|
|
| ARCADIA IN BRENTA |
|
|
| Opera bernesca in musica da rappresentarsi nel teatro del Sisgrom nella primavera dell’anno 1759 nella città di Presburgo, dedicata all’illustrissimi ed eccellentissimi cavalieri della città di Presburgo. |
| Presburgo, nella stamperia di Giovanni Michele Landerer. |
|
|
| PERSONAGGI |
|
| FABRICCIO |
| (il signor Giuseppe Buffeli) |
| LAURETA |
| (la signora Mariana Paduli) |
| ROSANA |
| (la signora Angela Caputo) |
| CONTE BELLEZZA |
| (la signora Barbara Mansuetin) |
| FORESTO |
| (il signor Domenico Gratinara) |
|
| La musica è del celebre maestro signor Baldassare Galuppi detto Baranello. La poesia è del signor dottore Goldoni, pastor arcade. |
|
|
|
| Illustrissima ed eccellentissima nobilità, |
| questa mia ultima opera che a mia gloria ho l’onore, o illustrissima ed eccellentissima nobilità, di produrre sopra di questo teatro per compimento del mio impegno con voi contratto è a voi dedicata in tributo delle infinite mie obligazioni che devovi per la gentilissima vostra sofferenza e compatimento avuto, altresì per il generoso vostro aggradiamento dimostrato sì per la mia compagnia che per il da me prodotto. |
| Connosco molto bene essere il vostro merito molto più grande di quanto v’offersi ma connosco ancora il vostro bel core che saprà compatirmi in una tale occasione. |
| Se in avenire averò la sorte di dovvervi servire, o illustrissima ed eccellentissima nobilità, vi farò certamente connoscere la stima ed il rispetto maggiore che più a voi si deve. |
| Fra tanto vi supplico di continuarmi la vostra grazia e prottezione ancor in quest’ultima opera non per il merito dell’offerta ma per solo merito vostro ed io implorando il benignissimo vostro compatimento con il più profondo de’ miei rispetti mi glorio d’essere di voi illustrissima ed eccellentissima nobilità umilissimo, devotissimo, observantissimo servitore per sempre. |
|
| Angielo Mingotti, l’impressario |
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera. |
|
| FABRIZIO sopra una sedia dormendo, FORESTO che lo sveglia |
|
| FORESTO |
| Oh questa sì ch’è bella, |
| il padrone di casa |
| a tutti i forestieri dà ricetto |
| e li conviene dormir fori del letto. |
5 | Con questa bell’Arcadia |
| ei si va rovinando ed io, che sono |
| da questo sciocco ecconomo creato, |
| or che manca il denar sono imbrogliato. |
| Signor Fabrizio, signor Fabrizio, |
10 | ehi signor Fabrizio. |
| FABRICCIO |
| Che... |
| FORESTO |
| Svegliatevi |
| ch’è tardi. |
| FABRICCIO |
| Sì. |
| FORESTO |
| Su via, che s’alza il sole. |
| V’ho da dir due parole. |
| FABRICCIO |
| Parlate. |
| FORESTO |
| Se voi non m’ascoltate, |
| non vo’ parlar da stolto. |
| FABRICCIO |
15 | Tengo gl’occhi serrati ma v’ascolto. |
| FORESTO |
| Sappiate che non v’è più denaro. |
| FABRICCIO |
| Ben. |
| FORESTO |
| Quei cavalli, che mangian tanto fieno, |
| si potriano esitar. |
| FABRICCIO |
| Sì. |
| FORESTO |
| Eh che non son sì pazzo |
20 | di volervi servir da mattarazzo. |
| FABRICCIO |
| Se... gui... ta... te... |
| FORESTO |
| La carrozza... |
| FABRICCIO |
| La ca... rro... zza... |
| FORESTO |
| Oh la carrozza o il carro, |
|
|
|