L’Arcadia in Brenta, libretto, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771

 Via, madama, un tantinin più presto.
 E voi, cara Lauretta,
305un tantinin più piano.
 LAURETA
 Più piano di così mi vien la morte.
 ROSANA
 Vi dico che non posso andar sì forte.
 FORESTO
 
    Questa forte e quella piano,
 una tirra e l’altra molla,
310non so più cosa mi far.
 Via, porggietemi la mano,
 anderò come potrò.
 
    Forti forti, saldi saldi,
 non so più cosa mi far.
 
 SCENA III
 
 LAURETTA e ROSANA
 
 ROSANA
315Che faciamo noi qui così solete?
 LAURETA
 Andar a far la pace
 con Fabrizio potete,
 vi seguirò ancor io.
 ROSANA
 Converrà questo fare
320se vogliam questa sera
 allegramente stare.
 Io vado intanto, addio.
 
    Semplicetta tortorella
 che non vede il suo periglio
325per fuggir dal crudo artiglio
 vola in grembo al cacciator.
 
    Voglio anch’io fuggir la pena
 d’un amor finor tacciuto
 ma m’espongo ad un rifiuto,
330all’oltraggio ed al rossor.
 
 SCENA IV
 
 LAURETTA e FABRICCIO
 
 LAURETA
 Ecco sen vien Fabriccio.
 Voglio provar se meco è più sdegnato.
 Serva, signor Fabriccio.
 FABRICCIO
 Il signore Fabriccio
335con la signora Laura egli è arrabiato.
 LAURETA
 Voi siete di Lauretta il suo pastore.
 FABRICCIO
 Se tale poi non fossi
 come mi trattareste?
 LAURETA
 Dunque con me arrabiato
340sempre restar voreste?
 Se siete il mio pastor siate più bono.
 Via, caro il mio Fabriccio.
 FABRICCIO
 Più sdegnato non sono,
 Lauretina mia cara,
345e per segno di pace
 eccovi una capara.
 LAURETA
 La mano anch’io vi stringo
 in pegno del mio amore.
 FABRICCIO
 Viva il buon gusto.
 LAURETA
                                     E viva il mio pastore.
 FABRICCIO
 
350   Non è ver, non son crudele,
 tenerino è questo core.
 
 LAURETA
 
 Se tu avessi il cor fedele
 non saresti traditore.
 
 FABRICCIO
 
 Tu sei quella Laura bella
355che mi fai provare amore.
 
 LAURETA
 
 Tu sei quello viso bello
 che mi fai provar amore.
 
 FABRICCIO, LAURETA A DUE
 
    Mio tesoro ahi ch’io moro
 se non hai di me pietà.
 
 LAURETA
 
360   Quell’ochietto dice sì.
 
 FABRICCIO
 
 Quel labretto dice no.
 
 LAURETA
 
 Vuoi amarmi? Dice sì.
 
 FABRICCIO
 
 Sei sdegnata? Dice no.
 
 LAURETA
 
 Vuoi lasciarmi? Dice no.
 
 FABRICCIO
 
365Sei placata? Dice sì.
 
 FABRICCIO, LAURETA A DUE
 
    Quel visetto mi consola
 e una dolce sua parola
 rasserena il mio dolore,
 fa il mio core giubilar.
 
 SCENA V
 
 FABRICCIO, poi FORESTO
 
 FORESTO
370Di voi per l’appunto cercavo.
 FABRICCIO
 Cosa da me volete?
 FORESTO
 Ascoltatemi ben signor Fabriccio,
 il conte ha commandato
 di fare questa sera una commedia.