| Le guglie, le piramidi, |
| la Persia, l’Appennino, |
| il Cairo, Fiumicino |
430 | e alle colonne d’Ercole |
| sono arrivato ancor. |
|
| Ma... ma un ciglio così nero |
| non v’è nel mondo intero; |
| ma il labbro rubicondo |
435 | pari non ha nel mondo; |
| quel brio, quei rai, quel viso, |
| Lindora mia adorabile, |
| m’hanno diviso il cor. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| Camera in casa di Fabrizio. |
|
| Madama LINDORA, poscia il conte BELLEZZA |
|
| LINDORA |
| Dove Laura e Rosanna, |
440 | dove mai sono? Oimè, che nel cercarle |
| dalla sala alla stanza |
| ho tanto camminato |
| che mi sento di già mancare il fiato. |
| Vorrei sedere un poco. |
445 | Chi è di là? V’è nessuno? |
| CONTE |
| Madama, vi son io. |
| LINDORA |
| Da sedere... Oh perdoni; |
| non vi avevo veduto. |
| CONTE |
| A tempo son venuto. (Le dà una sedia) |
450 | S’accomodi. |
| LINDORA |
| Mi scusi... |
| CONTE |
| Anzi al provido ciel le grazie io mando, |
| perché degno mi fe’ di un suo comando. |
| LINDORA |
| (Non mi dispiace, è tutto gentilezza). |
| Ma chi è lei, mio signore? |
| CONTE |
455 | Sono il conte Bellezza, |
| un vostro servitore, |
| obbligato, divoto e profondissimo. |
| LINDORA |
| Anzi mio padronissimo. |
| CONTE |
| Deh, mi conceda l’alto onor sovrano |
460 | di poterle baciar la bianca mano. |
| LINDORA |
| Ahi! |
| CONTE |
| Cosa è stato? |
| LINDORA |
| Mi avete rovinato il mio ditino. |
| Toccate pian pianino; |
| son tanto delicata |
465 | che non posso sì forte esser toccata. |
| CONTE |
| Legerissimamente |
| alzo la lattea delicata mano |
| e con l’avida bocca... |
| LINDORA |
| No no, che se mi tocca |
470 | l’acuto pelo, che vi spunta al mento, |
| mi vedrete cadere in svenimento. |
| CONTE |
| Lo farò con tal arte |
| che voi ne stupirete. |
| Siate pietosa, oh dio, se bella siete. |
| LINDORA |
475 | (Mi commove). |
| CONTE |
| Prostrato, |
| mia bella, al vostro piede, |
| vi dimando pietà, grazia, mercede. |
| LINDORA |
| Via, prendete la mano. |
| CONTE |
| Cara man... |
| LINDORA |
| Piano, piano. |
| CONTE |
480 | Ancor non l’ho toccata. |
| LINDORA |
| L’avete con il fiato un po’ alterata. |
| CONTE |
| Andrò cauto anche in questo. |
| Lasciate... |
| LINDORA |
| Non stringete. |
| CONTE |
| Riposate la man sovra il mio braccio. |
| LINDORA |
485 | Che ruvido pannaccio! |
| CONTE |
| Ci porrò il fazzoletto. |
| LINDORA |
| Non mi par molto netto. |
| CONTE |
| Dunque che far dovrò? |
| LINDORA |
| Non saprei. |
| CONTE |
| Ah, madama, io morirò. |
| LINDORA |
490 | Vi vorrei compiacer ma non vorrei |
| che la mia compassione... |
| CONTE |
| Trovata ho un’invenzione |
| che non vi spiacerà. La bella mano |
| alzate da voi stessa |
495 | e mentr’ella si appressa al labbro mio, |
| il labbro inchino e me le accosto anch’io. |
| LINDORA |
| Mi contento. |
| CONTE |
| Sien grazie al cielo, al fato, |
| generosa madama, io son beato. |
| Eccomi, alzate un poco. |
500 | Ancora... un poco più. |
| LINDORA |
| Non mi stancate. |
| CONTE |
| Ma se non vi fermate |
| per un momento solo... |
|
| SCENA XII |
|
| FABRIZIO, FORESTO e detti |
|
| FABRIZIO |
| Signor conte Bellezza, io mi consolo. |
| FORESTO |
| Ancor io ma di core. |
| CONTE |
505 | (Indiscreta fortuna!) Ma di che? |
| FABRIZIO |
| Il principe lei è |
| per tutto questo dì d’Arcadia nostra. |
| CONTE |
| È gentilezza vostra, |
| non già merito mio. |
| FABRIZIO |
510 | Anzi i meriti vostri a noi son noti |
| e creato vi abbiam con tutti i voti. |
| LINDORA |
| Anch’io l’Arcadia lodo |
| e d’esservi soggetta esulto e godo. |
| CONTE |
| Ah che più goderei |
515 | il bramato piacer de’ labbri miei. |
|
|
|