740 | andiam per questi deliziosi colli, |
| co’ vostri bei colori |
| la vil bellezza a svergognar de’ fiori. |
| ROSANNA |
| (Che parlar caricato!) (A Giacinto) |
| GIACINTO |
| (E pur così affetato |
745 | vi dovrebbe piacer). |
| ROSANNA |
| (Per qual ragione?) (A Giacinto) |
| GIACINTO |
| (Piace alle donne assai l’adulazione). (A Rosanna) |
| CONTE |
| Concedete ch’io possa |
| regger col braccio mio... (A Lindora) |
| LAURETTA |
| Eh! Signor conte mio, |
750 | lei parte con madama, |
| Rosanna se n’andrà col suo Giacinto |
| ed io resterò sola? |
| Lei di cavaleria non sa la scuola. |
| CONTE |
| Ha ragion, mi perdoni, |
755 | io son un mentecatto, io son un bue. |
| Servirò, se il permette, a tutte due. |
| LAURETTA |
| Se madama l’acorda... |
| LINDORA |
| Io nol contendo. |
| LAURETTA |
| Io son contenta e le sue grazie attendo. |
| CONTE |
| Eccomi. Favorisca. Faccia grazia. |
760 | Su l’umil braccio mio poggi la mano. |
| LAURETTA |
| Caminate più presto. |
| LINDORA |
| Andate piano. |
| GIACINTO |
| (Son godibili assai). |
| ROSANNA |
| (Più grazioso piacer non ebbi mai). |
| LAURETTA |
| Ma via, non vi movete? |
| CONTE |
| Eccomi lesto. |
| LINDORA |
765 | Non andate sì presto; |
| di già voi mi stroppiate. |
| LAURETTA |
| Con questo andar sì pian, voi m’ammazzate. |
| ROSANNA |
| (Oh Belli! O cari!) |
| CONTE |
| (Io sono |
| nel terribile impegno). Via, madama, |
770 | un tantin più presto. |
| Eh, via, cara signora, (A Lauretta) |
| un tantin più piano. |
| LAURETTA |
| Più piano di così? Mi vien la morte. |
| LINDORA |
| Vi dico ch’io non posso andar sì forte. |
| CONTE |
|
| Aria |
|
775 | Questa forte e quella piano; |
| l’una tira e l’altra mola; |
| non so più cosa mi far. |
| Favoriscano la mano, |
| anderò come potrò. |
|
780 | Forti, forti, saldi, saldi, |
| vada pur ciascuna sola. |
| Io gli sono servitor. |
|
| Che commanda? Eccomi qui. |
| Ch’io la servi? Eccomi pronto. |
785 | Caminiam così, così. |
| Troppo forte? Troppo piano? |
| D’incontrar io spero invano |
| di due donne il strano umor. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| ROSANNA, GIACINTO, LINDORA, LAURETTA |
|
| GIACINTO |
| Ah ah, che bella cosa! |
| ROSANNA |
790 | (Cosa invero piacevole e gustosa!) |
| LAURETTA |
| Madama, andate pian quanto volete, |
| per non venir in vostra compagnia, |
| vi faccio riverenza e vado via. (Parte) |
| LINDORA |
| Oibò? Correr sì forte |
795 | non convien per certo ad una dama. |
| Affettar noi dobbiam, per separarci |
| dalla gente ordinaria, |
| una delicatezza estraordinaria. (Parte) |
|
|
|
|