| M’avé mosso a compassion. |
|
| A QUATTRO |
|
1090 | Viva, viva Pantalon. |
|
| A CINQUE |
|
| Viva, viva il dolce affetto; |
| viva, viva quel diletto |
| che produce un vero amor, |
| che consola il nostro cor. |
|
| Fine dell’atto secundo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera. |
|
| FABRIZIO, poi LAURETTA |
|
| FABRIZIO |
1095 | Ohimè! Dove m’ascondo? |
| Ohimè, che son andato in precipizio, |
| povera Arcadia! Povero Fabrizio! |
| È finito il denaro; |
| è venduto il vendibile. Ogni cosa |
1100 | alfin s’è terminata al giorno d’ieri |
| e non v’è da mangiar per i forastieri. |
| Oh sorte! Oh cielo! Oh fato! |
| Io non so che mi far, son disperato. |
| LAURETTA |
| Signor Fabrizio d’ogni grazia adorno, |
1105 | io gli auguro buongiorno. |
| FABRIZIO |
| Grazie a vosignoria. |
| LAURETTA |
| Che mai ha, che mi pare |
| alterato un tantin? |
| FABRIZIO |
| Mi duole il capo. |
| LAURETTA |
| Me ne despiace, anch’io |
1110 | mi sento nello stomaco aggravata, |
| beverei volontier la ciocolata. |
| FABRIZIO |
| (La solita campana). |
| LAURETTA |
| Vuol far grazia |
| d’ordinarla in cuccina. |
| FABRIZIO |
| (Certo tu non la bevi stamatina). |
|
| SCENA II |
|
| Madama LINDORA e detti |
|
| LINDORA |
1115 | Signor Fabrizio, amabile e garbato, |
| ella sia il ben levato. |
| FABRIZIO |
| Ancora lei... |
| LINDORA |
| Supplicarla vorrei |
| ordinar mi sia data |
| la mia colazioncina praticata. |
| FABRIZIO |
1120 | E in che consiste la sua colazione? |
| LINDORA |
| Per esempio, un piccione, |
| due quaglie, una pernice, un francolino |
| e una mezza bottiglia di buon vino. |
| FABRIZIO |
| Mia cara madamina, |
1125 | io vi posso esibir la polentina. |
| LINDORA |
| Sentite! Tante e tante |
| che fan le schizzinose come me |
| mangian la polentina, se ve n’è. |
|
| SCENA III |
|
| Il CONTE e detti |
|
| CONTE |
| Nostro eroe, nostro nume, (A Fabrizio) |
1130 | giacché nel principato |
| anco per questo dì fui confirmato, |
| impongo che si faccia |
| una solenne strepitosa caccia. |
| I cacciator son lesti, |
1135 | sono i cani ammaniti, altro non manca |
| che il generoso core |
| d’ospite così degno |
| supplisca dal suo canto al grande impegno. |
| FABRIZIO |
| Come sarebbe a dir? |
| CONTE |
| Poco e polito. |
1140 | Un sferico pasticcio, |
| due volatili alessi, |
| un quadrupede arrosto, |
| torta, latte, insalata e pochi frutti. |
| E poi il di lei bel cor contenta tutti. |
| FABRIZIO |
1145 | Ah non vuol altro? Sì, sarà servito. |
| Stamane il desinar sarà compito. |
|
| SCENA IV |
|
| FORESTO e detti |
|
| FORESTO |
| Signor Fabrizio. |
| FABRIZIO |
| Ebben, che c’è di nuovo? |
| FORESTO |
| È un’ora che vi cerco e non vi trovo. |
| Dove diavolo è |
1150 | il rosolio, il caffè? |
| Giacinto ne vorria, Rosana il chiede |
| e un cane che lo porti non si vede. |
| FABRIZIO |
| Oh cancaro, mi spiace! Presto presto, |
| Pancrazio, dove sei? (Viene il servo) |
1155 | Apri l’orecchio bene. |
| Servi questi signor come convienne. |
|
| Aria |
|
| A Lauretta la sua cioccolata, |
| a madama un tazzin di ristoro, |
| il rosolio a quegli altri e il caffè. |
1160 | Poi farai una torta sfogliata. |
| (Zitto... ascolta). Farai un pasticcio. |
| (Zitto, dico. Non dir: «Non ve n’è». |
|
| Già lo so tutto quel che vuoi dire. |
| Non v’è robba, non v’è più denaro. |
1165 | Non importa; sta’ chetto, l’ho caro. |
| Tai pensieri non toccan a te). (Parte col servo) |
|
| SCENA V |
|
| Il CONTE, madama LINDORA, LAURETTA e FORESTO |
|
| CONTE |
| Generoso è Fabrizio. |
| LINDORA |
| È di bon core. |
| LAURETTA |
| Per le ninfe d’Arcadia è un bon pastore. |
|
|
|