| E buonanotte di vossignoria. |
| Signor Fabrizio... Ehi signor Fabrizio... |
| Signor Fabrizio... (Più forte) |
| FABRIZIO |
| Che? Come? |
| FORESTO |
| Voi siete |
45 | impastato di sonno. |
| FABRIZIO |
| Io? Che dite? |
| Dormo io? Signor no. Eccomi lesto. |
| FORESTO |
| Venite qua. (Lo prende per una mano e lo tien forte) |
| FABRIZIO |
| Son qua. |
| FORESTO |
| Vi torno a dire, |
| signor Fabrizio caro, |
| che ci vuol del denaro. |
| FABRIZIO |
50 | Ed io risponderò, |
| signor Foresto caro, non ne ho. |
| FORESTO |
| Ma che fare dovrò |
| per supplire l’impegno in cui voi siete? |
| FABRIZIO |
| Fate quel che volete. |
| FORESTO |
55 | Non v’è denaro? |
| FABRIZIO |
| Oibò. |
| FORESTO |
| Grano? |
| FABRIZIO |
| È venduto. |
| FORESTO |
| Quei cavalli indiscreti, |
| che mangian tanto fieno, |
| si potrian esitar? |
| FABRIZIO |
| Sì. (S’appoggia alle spalle di Foresto) |
| FORESTO |
| La carrozza? |
| FABRIZIO |
| La carroz... za... (S’addormenta) |
| FORESTO |
| Eh io non sono pazzo |
60 | di volervi servir di matarazzo. |
| FABRIZIO |
| Sì, la carozza... |
| FORESTO |
| O la carrozza o il carro, |
| vi dico in due parole |
| che se non v’è denar l’Arcadia vostra |
| è presto terminata |
65 | e tutta la brigata, |
| provista d’appetito, |
| grazie vi renderà del dolce invito. |
|
| Se vi mancano i contanti, |
| fate quel che fanno tanti, |
70 | impegnate e poi vendete |
| e se roba non avete |
| già si sa l’usanza vaga |
| che si compra e non si paga; |
| e si gode all’altrui spalle |
75 | ed aspetta il creditor. |
|
| Questa regola è diffusa, |
| da per tutto già si usa |
| ed è segno che ha del credito, |
| quando un uomo è debitor. |
|
| SCENA II |
|
| FABRIZIO solo |
|
| FABRIZIO |
80 | Per dirla, quasi quasi |
| or or me n’anderei |
| e l’Arcadia e i pastori impianterei. |
| Ma se l’anno passato |
| son già stato graziato, il dover mio |
85 | vuol che st’anno lo stesso faccia anch’io. |
| E poi? E poi vi son quelle ragazze |
| che mi piacciono tanto |
| e spero aver d’innamorarle il vanto; |
| ma diavolo, si spende |
90 | troppo a rotta di collo. |
| Voglio un po’ far il conto |
| quanto ho speso finora |
| e quanto doverò spender ancora. (Tira fuori un foglio ed una penna da lapis) |
|
| Quattrocento bei ducati... |
95 | poverini sono andati. |
| Sessantotto bei zecchini... |
| sono andati poverini. |
| Trenta doppie... oh che animale! |
| Cento scudi... oh bestiale! |
100 | Quanto fanno? Io non lo so! |
|
| I zecchini sessantotto |
| co’ ducati quattrocento |
| fanno... fanno... Oh che tormento! |
| Basta, il conto è bello e fatto, |
105 | perché un soldo più non ho. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| Giardino che termina al fiume Brenta. |
|
| ROSANNA, LAURA, GIACINTO, FORESTO sopra sedili erbosi, poi FABRIZIO |
|
| A QUATTRO |
|
| Che amabile contento |
| fra questi ameni fiori |
| goder il bel concento |
| degli augellin canori! |
110 | Che bell’udir quest’aure, |
| quell’onde a mormorar! |
|
| FABRIZIO |
|
| Che bella compagnia! |
| Fa proprio innamorar. |
|
| A QUATTRO |
|
| Che bell’udir quest’aure, |
115 | quell’onde susurrar! |
|
| GIACINTO |
| Bellissima Rosanna, |
| nell’Arcadia novella |
| bramo che siate voi mia pastorella. |
| ROSANNA |
| Anzi mi fate onore |
120 | e vi accetto, signor, per mio pastore. |
| FORESTO |
| E voi, Lauretta cara, |
| seguendo dell’Arcadia il paragone, |
|
|
|