I 1 «Se vi mancano i contanti» (8+4)
Se vi mancano i contanti, |
fate quel che fanno tanti, |
impegnate e poi vendete |
e se robba non avete |
già si sa l'usanza vaga |
che si compra e non si paga |
e si gode all'altrui spalle |
ed aspett'il creditor. |
Questa regola è difusa, |
da per tutto già si usa |
ed è segno ch'ha del credito, |
quando un uomo è debitor. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
-4 versi |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
-4 versi |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
assente |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
-4 versi |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
assente |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-4 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
-5 versi |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-4 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 2 «Quattrocento bei ducati» (7+5)
Quattrocento bei ducati... |
poverini, sono andati. |
Sessantotto bei zecchini... |
sono andati, poverini. |
Trenta doppie... oh che animale! |
Cento scudi... oh bestiale! |
Quanto fanno? Io non lo so! |
I zecchini sessantotto |
coi ducati quattrocento |
fanno... fanno... Oh che tormento! |
Basta, il conto è bello e fatto, |
perché un soldo più non ho. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
-3 versi |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-1 verso |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 3 «Che amabile contento» (6+2+2)
A QUATTRO |
Che amabile contento |
fra questi ameni fiori |
godere il bel concento |
degli augellin canori! |
Che bell'udir quest'aure, |
quell'onde a mormorar! |
FABRIZIO |
Che bella compagnia! |
Fa proprio innamorar. |
A QUATTRO |
Che bell'udir quest'aure, |
quell'onde sussurrar! |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
1 verso variato |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
1 verso variato |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
1 verso variato |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
-2 versi |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-4 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
uguale |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 3 «Vogliamo fare» (11+7)
Vogliamo fare |
quel che ci pare. |
Vogliam cantare, |
vogliam ballare |
e voi tacete, |
poiché voi siete |
senza giudizio, |
signor Fabrizio, |
siete arrabiato? |
Via, ch'ho burlato; |
non dirò più. |
L'Arcadia nostra |
tutto permette. |
Due parolette |
non fanno male. |
Un animale |
di voi più docile |
già mai non fu. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-7 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
1 verso variato |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-7 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 4 «D'un amante è gran follia» (4+4)
D'un amante è gran follia |
impazzir per gelosia. |
S'una donna è di me stanca, |
non mi manca altra beltà. |
Per la donna chi s'afanna, |
chi s'adira assai s'inganna; |
già si sa che invan si spera |
una vera fedeltà. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«D'un core amante» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Vi conosco, amante siete» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
«A me per gelosia» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
«Se un labro vezzoso» |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Fra le tante amare pene» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
«Fra cento affanni e cento» |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Chi mai non sa qual sia» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«Sai qual ardor m'accende» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-4 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 5 «So che cellar dovrei» (5+5)
So che cellar dovrei |
il mio novello amore |
ma tanto non credei |
che ardito il vostro core |
giungesse a delirar. |
Nel seno eguale ardor |
forse rissento anch'io |
ma un nobile rigor |
insegna al focco mio |
le fiamme a moderar. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Un volto amabile» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Ne' vostri occhi amor s'asconde» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
«Per dar pace al mio tormento» |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Non voglio che amore» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
«Celar se non posso» |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Dono d'amica sorte» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
uguale |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
«Zerbinotti d'oggidì» |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
assente |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-6 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 7 «Riverente a lei m'inchino» (6+2)
LINDORA |
Riverente a lei m'inchino. |
Ehi, braccieri, qua la mano. |
Venga presto... Andate piano. |
Venga poi... Non mi stroppiate. |
Correr troppo voi mi fate; |
mi vien mal, non posso più. |
Via, bel bello, andiamo avanti; |
le son serva, addio, monsù. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
-1 verso |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
assente |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 9 «Non s'adiri, di grazia, ch'io taccio» (4+3)
CONTE |
Non s'adiri, di grazia, ch'io taccio. |
Non vo' darli più noia né impaccio. |
Bramo solo... Sto zitto e non parlo, |
più non ciarlo, credetelo a me. |
Ma tal pena chi puol mai soffrire? |
Io star cheto? Mi sento morire. |
Signor caro... ho finito in mia fé. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Vuol ch'io parta, io partirò» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Fabrizio amabile» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Fabrizio amabile» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«Io v'amo di cuore» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
«Non s'incomodi... Io anderò» |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
assente |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-3 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
«Partirò, non vi adirate» |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 10 «Per Lauretta vezzosetta» (11)
Per Lauretta vezzosetta |
la carrozza vada pure, |
per quell'altra ragazzetta |
li cavalli vadan pure. |
Per madama vada il resto. |
Mi protesto, |
che non vuo' pensar a guai; |
sempre mai |
voglio star in allegria |
e si spenda in compagnia |
tutto, tutto quel che c'è. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Sento per questa e quella» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Sento per questa e quella» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
assente |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
«Sento per questa e quella» |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«Sento per questa e quella» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
uguale |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
assente |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
«Ho visto il gran Mogolle» |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
I 12 «Vada, vada. | Vada lei» (8+4+3+6+3+5)
FABRIZIO |
Vada, vada. |
CONTE |
Vada lei. |
LINDORA |
Anzi lei. Vada. Eccì. |
FABRIZIO, CONTE |
Viva, viva. |
LINDORA |
Grazie. Eccì. |
Ahi! Eccì. Ahi! Eccì. |
FABRIZIO |
Poverina! |
CONTE |
Presto. Eccì. |
FABRIZIO |
Che bel garbo! Son qua io. |
Forti. Eccì. |
CONTE |
Alto. Eccì. |
LINDORA |
Aiutatemi. Eccì. |
IL CONTE, FABRIZIO |
Che tabacco! Eccì, eccì. |
Maledetto! Eccì, eccì. |
Che tormento che mi sento, |
più non posso, eccì, eccì. |
CONTE |
Via, madama, non è niente. |
FABRIZIO |
Che tabacco impertinente! |
LINDORA |
Aqua fresca per pietà. |
CONTE |
Vado a prenderla, eccì. |
FABRIZIO |
Ve la porto, eccì, eccì. |
LINDORA |
Il mio naso, la mia testa, |
il mio petto, eccì, eccì. |
CONTE |
V'è passato? |
LINDORA |
Signorsì. |
FABRIZIO |
State meglio? |
LINDORA |
Par di sì. |
A TRE |
Dunque andiamo in compagnia |
a goder con allegria |
dell'Arcadia il primo dì. |
Vada, vada, eccì, eccì. |
Maledetto tabaccaccio! |
CONTE |
Oh che impaccio! Eccì, eccì. |
FABRIZIO |
Favorisca. |
LINDORA |
Signorsì. |
A TRE |
Faccia grazia, eccì, eccì. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
-6 versi |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
-6 versi |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
uguale |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
2 versi variati |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-6 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
+2 versi, 3 versi variati |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
-4 versi, 4 versi variati |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 1 «Corpo del diavolo» (12+8)
Corpo del diavolo, |
parmi un po' troppo. |
Che! Sono un cavolo? |
Son gentiluomo |
del mio paese, |
io fo le spese, |
io son padrone. |
Che impertinenza! |
Che prepotenza! |
Come? Che dite? |
Eh padron mio, |
basta così. |
La vuo' finire, |
me ne vogl'ire. |
Signore ninfe, |
gnori pastori, |
bon viaggio a loro. |
Che? Non gli piace? |
Se n'anderanno, |
signori sì. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
1 verso variato |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
uguale |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
-1 verso |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
-4 versi |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
uguale |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
-7 versi, 1 verso variato |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-8 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 2 «Questa forte e quella piano» (5+3+6)
IL CONTE |
Questa forte e quella piano, |
l'una tira e l'altra mola; |
non so più cosa mi far. |
Favoriscano la mano, |
anderò come potrò. |
Forti, forti, saldi, saldi, |
vada pur ciascuna sola. |
Io gli sono servitor. |
Che commanda? Eccomi qui. |
Ch'io la servi? Eccomi pronto. |
Caminiam così, così. |
Troppo forte? Troppo piano? |
D'incontrar io spero invano |
di due donne il strano umor. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
-6 versi, 1 verso variato |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
-6 versi, 1 verso variato |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
-6 versi |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
-1 verso |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
uguale |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-6 versi, 1 verso variato |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
uguale |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
assente |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-6 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 4 «Se di quest'alma i voti» (4+4)
Se di quest'alma i voti |
ascolta il dio d'amor, |
lieto sarà il mio cor, |
sarò felice. |
Per or di più non dico |
ma forse un dì verrà |
che il labbro dir potrà |
quel ch'or non lice. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Sento che un certo ardore» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Non potrei vederti a piangere» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Rusignuolo abbandonato» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
uguale |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Amore tiranno» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
«Il mio pastor voi siete» |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Se per me serbi in seno» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«Dirti, o dio, bell'idol mio» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
«Felice allor sarò» |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 5 «Per passar dagl'occhi al core» (3+3)
Per passar dagl'occhi al core |
apre il varco al dio d'amore |
la moderna libertà. |
Anche amore andria sommesso |
se si usasse col bel sesso |
la primiera austerità. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Purtroppo facili» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
assente |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Ah che piacer sentire» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
«Lasciami in pace almeno» |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Io rimaner diviso» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
«Al sussurar delle aure» |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Di bel coraggio» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
«Tenta invano con folti vapori» |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«Nel mio periglio estremo» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
«Deh rendi al mio cor» |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 7 «Voglio andar... Non vuo' più star» (7+4)
Voglio andar... Non vuo' più star, |
più beffata esser non vuo'. |
Signorsì, me n'anderò. |
Sono tanto tenerina |
ch'ogni cosa mi scompone; |
e voi siete la cagione |
che m'ha fatto lagrimar. |
Se sdegnarmi almen sapessi, |
vendicarmi or io vorrei. |
Ma senz'altro morirei, |
se m'avessi ad arrabiar. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
5 versi variati |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
-4 versi |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
-4 versi |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
uguale |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-4 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
assente |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-4 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 9 «Perché riesca bene un'opera» (9+5)
Perché riesca bene un'opera, |
quante cose mai vi vogliono! |
Libro buono e buona musica, |
buone voci e donne giovani, |
balli, suoni, scene e machine. |
E poi basta? Signor no. |
Che vi vuole? Io non lo so! |
Ma nol sa né men chi critica, |
benché ognun vuol criticar. |
Parla alcuno per invidia, |
alcun altro per non spendere, |
mentre il più di tutti gli uomini |
col capriccio che li domina |
suol pensare e giudicar. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
assente |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Se il dramma non piace» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
assente |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Il libro è perfetto» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
assente |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Quanti mai ci son nel mondo» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
assente |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
«Impallidisce in campo» |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-5 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-5 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
uguale |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 10 «Il padron colla padrona» (4+6+9)
Il padron colla padrona |
fa l'amor con nobiltà. |
Noi andiamo giù alla bona |
senza tanta civiltà. |
Dicon quelli: «Idolo mio, |
peno, moro, smanio, oh dio!» |
Noi diciam senz'altre pene: |
«Mi vuoi ben, ti voglio bene»; |
e facciamo presto presto |
tutto quel che s'ha da far. |
Dicon lor ch'è un gran tormento |
quell'amor che accende il core; |
diciam noi ch'è un gran contento |
quel che al cor ci reca amore. |
Ma il divario da che viene? |
Perché han quei mille riguardi, |
penan molto e parlan tardi. |
Noi diciam quel che conviene |
senza tanto sospirar. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
2 versi variati |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
-9 versi, 2 versi variati |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
-9 versi |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
-1 verso |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-9 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
-9 versi, 1 verso variato |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
-9 versi |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
II 10 «Vezzosetta, mia diletta» (7+3+6+7+6+2+4+4)
IL CONTE |
Vezzosetta, mia diletta. |
FABRIZIO |
Menarella, mia carella. |
LINDORA |
Cintio caro, Cintio mio. |
LAURA |
Pulcinella bello mio. |
LINDORA |
Che contento, che diletto. |
LAURA |
Vien, mio bene, a questo petto. |
A QUATTRO |
Io ti voglio un po' abbracciar. |
PANTALONE |
Ola, ola, cossa feu? |
Abbrazzai? Cagadonai! |
Via caveve, via de qua. |
LINDORA |
Io m'inchino al genitore. |
LAURA |
Serva sua, signor padrone. |
IL CONTE |
Riverisco, mio signore. |
FABRIZIO |
Te so' schiavo, Pantalone. |
FORESTO |
El ziradonarve attorno, |
tutti andeve a far squartar. |
IL CONTE |
Vuol ch'io vada? |
FORESTO |
Mi ve mando. |
FABRIZIO |
Vado anch'io? |
FORESTO |
Mi v'ho mandao. |
IL CONTE |
Anderò colla mia bella. |
FABRIZIO |
Anderò con Menarella. |
LINDORA, LAURA |
Io contenta venirò. |
FORESTO |
Via, tiolé sto canelao. |
Colle putte? Oh questo no. |
LINDORA |
Signor padre, per pietà. |
LAURA |
Gnor padron, per carità. |
IL CONTE |
Deh vi supplico ancor io. |
FABRIZIO |
Pantalon, patrone mio. |
FORESTO |
Duro star no posso più. |
Via, mattazzi, levé su. |
A QUATTRO |
Io vi prego. |
FORESTO |
Zitto là. |
A QUATTRO |
Vi scongiuro. |
FORESTO |
Vegnì qua. |
Cari fioi, deve la man. |
Alla fin son venezian, |
m'avé mosso a compassion. |
A QUATTRO |
Viva, viva Pantalon. |
A CINQUE |
Viva, viva il dolce affetto; |
viva, viva quel diletto |
che produce un vero amor, |
che consola il nostro cor. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
-1 verso |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
uguale |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
3 versi variati |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
uguale |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
+1 verso, 1 verso variato |
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
-1 verso |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
uguale |
|
III 4 «A Lauretta la sua cioccolata» (6+4)
A Lauretta la sua cioccolata, |
a madama un tazzin di ristoro, |
il rosolio a quegli altri ed il caffè. |
Poi farai una torta sfogliata. |
(Zitto... ascolta). Farai un pasticcio... |
(Zitto, dico. Non dir: «Non ve n'è». |
Già lo so tutto quel che vuoi dire. |
Non v'è robba, non v'è più denaro. |
Non importa, sta' chetto, l'ho caro; |
tai pensieri non toccan a te). |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Se voi non volete altro» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
«Si lasci servire» |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
«Se voi non volete altro» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
assente |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Io voglio sciallare» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
assente |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
assente |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
«Adesso signori» |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
III 6 «Le fanciulle giovinette» (4+4)
Le fanciulle giovinette |
son soggette a certi mali; |
ma non hanno gli speziali |
la ricetta che vi vuol. |
Altro recipe richiede |
della giovine il difetto. |
Un amante giovinetto |
d'ogni mal sanar la puol. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
assente |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
assente |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
uguale |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Sinché si è fresca» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
-4 versi |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
assente |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-4 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
-1 verso |
|
III 8 «Sì, madama, soffrirò» (6+4)
IL CONTE |
Sì, madama, soffrirò; |
ma mi sento un certo che... |
che vorrebbe tornar su. |
Ahi soffrir non posso più. |
Deh, ch'io vada permettete, |
attendete, tornerò. |
No, vi dico, non vorrei... |
Se sentiste i dolor miei! |
Nol credete? Io tacerò. |
Voi volete? Io crepperò. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Madama bella, amabile» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
«Io mi sento un tale impiccio» |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
assente |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
«Io mi sento un tale impiccio» |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
L, Londra, Woodfall, 1755
|
assente |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
assente |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-6 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
III 9 «Non voglio affanni al core» (4+4)
Non voglio affanni al core, |
non vuo' pensar a guai, |
non ci ho pensato mai |
e non ci penserò. |
Io son d'un certo umore |
che par che mesta sia |
e pur malinconia |
dentro il mio cor non ho. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«No, non s'ama più davvero» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
«No, non s'ama più da vero» |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
assente |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
-4 versi |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
uguale |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
assente |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
«Un altro amante» |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
uguale |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
-4 versi |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-4 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
III 11 «Principiai amar per giocco» (4+4)
Principiai amar per giocco |
e d'amor il cor m'acesi; |
già m'aletta il dolce focco |
e maggiore ognor si fa. |
Fra i piaceri e fra i dileti |
oggi naque il mio tormento; |
ma d'amare io non mi pento, |
perché spero alfin pietà. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Dopo le nuvole» |
L, Milano, Malatesta, 1751
|
«Son confusa pastorella» |
L, Bologna, Borghi, 1751
|
uguale |
L, Verona, Saracco, 1752
|
L, Leida, Luzac, 1752
|
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
«Dai rai d'un bel sembiante» |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
«Dal primo momento» |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
2 versi variati |
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
uguale |
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
assente |
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
L, Genova, Tarigo, 1764
|
-4 versi |
L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|
III 12 «Signor Fabrizio» (4+2+4+2+4+2)
TUTTI |
Signor Fabrizio, |
venga con noi |
e lieto poi |
ritornerà. |
FABRIZIO |
Vengo e ringrazio |
tanta bontà. |
TUTTI |
L'Arcadia in Brenta |
è terminata |
e la brigata |
via se ne va. |
FABRIZIO |
Andata fosse |
tre giorni fa. |
TUTTI |
Signor Fabrizio, |
venga con noi |
e lieto poi |
ritornerà. |
FABRIZIO |
Vengo e ringrazio |
tanta bontà. |
|
|
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Padova)
|
uguale |
L, Venezia, Fenzo, 1749 (Crema)
|
L, Milano, Malatesta, 1750
|
L, Milano, Malatesta, 1751
|
L, Bologna, Borghi, 1751
|
«In tal felice» |
L, Verona, Saracco, 1752
|
uguale |
L, Leida, Luzac, 1752
|
«In tal felice» |
L, Bologna, Pisarri e Primodì, 1753 (Faenza)
|
-6 versi |
L, Cremona, Ricchini, 1754
|
uguale |
L, Londra, Woodfall, 1755
|
L, Amburgo, Spieringk, 1755
|
L, Bonn, Rommerskirchen, 1757
|
L, Milano, Ghislandi, 1758 (Novara)
|
«In tal felice» |
L, Roma, Puccinelli, 1759
|
assente |
L, Presburgo, Landerer, 1759
|
L, Monaco di Baviera, Thuille, 1760
|
uguale |
L, Genova, Tarigo, 1764
|
L, Venezia, Savioli, 1770
|
L, Bonn, Stamparia delle Loterie, 1771
|
|