I 1 «Tu sei figlia e lodo anch'io» (4+4)
LICINIO |
Tu sei figlia e lodo anch'io |
il pensier del genitore; |
ma ricordati ben mio |
qualche volta ancor di me. |
Non offendi, o mia speranza, |
la virtù del tuo bel core, |
rammentando la costanza |
di chi vive sol per te. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 2 «Mi crederai crudele» (4+4)
Mi crederai crudele, |
dirai che fiero io sia; |
ma giudice fedele |
sempre il dolor non è. |
M'affliggono i tuoi pianti; |
ma non è colpa mia, |
se quel che giova a tanti, |
solo è dannoso a te. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 4 «Goda con me s'io godo» (4+4)
Goda con me s'io godo |
l'oggetto di mia fé; |
come penò con me, |
quand'io penai. |
Provi felice il nodo |
in cui l'avvolse amor; |
assai tremò finor, |
sofferse assai. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 5 «Se più felice oggetto» (4+4)
Se più felice oggetto |
occupa il tuo pensiero, |
taci; non dirmi il vero; |
lasciami nell'error. |
È pena che avvelena |
un barbaro sospetto; |
ma una certezza è pena |
che opprime affatto un cor. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 6 «Sol può dir che sia contento» (4+4)
Sol può dir che sia contento |
chi penò gran tempo invano, |
dal suo ben chi fu lontano |
e lo torna a riveder. |
Si fan dolci in quel momento |
e le lagrime e i sospiri; |
le memorie de' martiri |
si convertono in piacer. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 7 «Tu sprezzator di morte» (4+4)
Tu sprezzator di morte |
dai per la patria il sangue; |
ma il figlio suo più forte |
perde la patria in te. |
Se te domandi esangue, |
molto da lei domandi; |
d'anime così grandi |
prodigo il ciel non è. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 8 «Non perdo la calma» (4+4)
Non perdo la calma |
fra ceppi e gli allori; |
non va sino all'alma |
la mia servitù. |
Combatte i rigori |
di sorte incostante |
in vario sembiante |
l'istessa virtù. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 9 «Ah se ancor mia tu sei» (4+4)
AMILCARE |
Ah se ancor mia tu sei, |
come trovar sì poco |
sai negli sguardi miei |
quel ch'io non posso dir. |
Io, che nel tuo bel foco |
sempre fedel m'accendo, |
mille segreti intendo, |
cara, da un tuo sospir. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 10 «Mi parea del porto in seno» (4+4)
Mi parea del porto in seno |
chiara l'onda, il ciel sereno; |
ma tempesta più funesta |
mi respinge in mezzo al mar. |
M'avvilisco, m'abbandono; |
e son degna di perdono, |
se pensando a chi la desta |
incomincio a disperar. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
I 11 «Sempre è maggior del vero» (4+4)
Sempre è maggior del vero |
l'idea d'una sventura |
al credulo pensiero |
dipinta dal timor. |
Chi stolto il mal figura |
affretta il proprio affanno |
ed assicura un danno |
quando è dubbioso ancor. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 1 «Ah se provar mi vuoi» (4+4)
PUBLIO |
Ah se provar mi vuoi |
chiedimi o padre il sangue; |
e tutto, a' piedi tuoi, |
padre lo verserò. |
Ma che un tuo figlio istesso |
debba volerti oppresso! |
Gran genitor perdona |
tanta virtù non ho. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 2 «Oh qual fiamma di gloria, d'onore» (3+3)
Oh qual fiamma di gloria, d'onore |
scorrer sento per tutte le vene |
alma grande parlando con te. |
No; non vive sì timido core |
che in udirti con quelle catene |
non cambiasse la sorte d'un re. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 4 «Taci; non è romano» (4+4)
REGOLO |
Taci; non è romano |
chi una viltà consiglia. |
Taci; non è mia figlia |
chi più virtù non ha. |
Or sì de' lacci il peso |
per vostra colpa io sento; |
or sì la mia rammento |
perduta libertà. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 5 «Da voi cari lumi» (6+4)
Da voi cari lumi |
dipende il mio stato; |
voi siete i miei numi, |
voi siete il mio fato; |
a vostro talento |
mi sento cangiar. |
Ardir m'ispirate |
se lieti splendete; |
se torbidi siete |
mi fate tremar. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 6 «Se più fulmini vi sono» (4+4)
Se più fulmini vi sono, |
ecco il petto avversi dei; |
me ferite, io vi perdono; |
ma salvate il genitor. |
Un'immaggine di voi |
in quell'alma rispettate; |
un esempio a noi lasciate |
di costanza e di valor. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 8 «Non tradir la bella speme» (4+4)
Non tradir la bella speme |
che di te donasti a noi; |
sul cammin de' grandi eroi |
incomincia a comparir. |
Fa' ch'io lasci un degno erede |
degli affetti del mio core, |
che di te, senza rossore, |
io mi possa sovvenir. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 10 «Se minor è in noi l'orgoglio» (4+4)
Se minor è in noi l'orgoglio, |
la virtù non è minore; |
né per noi la via d'onore |
è un incognito sentier. |
Lungi ancor dal Campidoglio |
vi son alme a queste uguali; |
pur del resto de' mortali |
han gli dei qualche pensier. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 11 «Non è la mia speranza» (4+4)
Non è la mia speranza |
luce di ciel sereno; |
di torbido baleno |
è languido splendor. |
Splendor che in lontananza |
nel comparir si cela, |
che il rischio, oh dio, mi svela |
ma non lo fa minor. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
II 12 «S'espone a perdersi» (4+4)
S'espone a perdersi |
nel mare infido |
chi l'onde instabili |
solcando va. |
Ma quel sommergersi |
vicino al lido, |
è troppo barbara |
fatalità. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 2 «Fidati pur; rammento» (4+4)
Fidati pur; rammento |
che nacqui anch'io romano. |
Al par di te mi sento |
fiamme di gloria in sen. |
Mi niega, è ver la sorte |
le illustri tue ritorte; |
ma se le bramo invano, |
so meritarle almen. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 3 «Sì, lo confesso» (6+6)
PUBLIO |
Sì, lo confesso, |
morir mi sento. |
Ma questo istesso |
crudel tormento |
è il più bel merito |
del mio valor. |
Qual sacrificio |
padre farei, |
se fosse il vincere |
gli affetti miei |
opra sì facile |
per questo cor? |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 4 «Fa' pur l'intrepido» (4+4)
AMILCARE |
Fa' pur l'intrepido; |
m'insulta audace; |
chiama pur barbara |
la mia pietà. |
Sul Tebro Amilcare |
t'ascolta e tace; |
ma presto in Africa |
risponderà. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 6 «Io son padre e nol sarei» (3+3)
REGOLO |
Io son padre e nol sarei, |
se lasciassi a' figli miei |
un esempio di viltà. |
Come ogn'altro ho core in petto; |
ma vassallo è in me l'affetto; |
ma tiranno in voi si fa. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 7 «Vuol tornar la calma in seno» (3+3)
ATTILIA |
Vuol tornar la calma in seno, |
quando in lagrime si scioglie |
quel dolor che la turbò. |
Come torna il ciel sereno |
quel vapor che i rai gli toglie, |
quando in pioggia si cangiò. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 8 «Ceder l'amato oggetto» (4+4)
Ceder l'amato oggetto |
né spargere un sospiro |
sarà virtù; l'ammiro; |
ma non la curo in me. |
Di gloria un'ombra vana |
in Roma è il solo affetto; |
ma l'alma mia romana, |
lode agli dei, non è. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
uguale |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
|
III 10 «Ah! frenate il pianto imbelle» (4+4)
Ah! frenate il pianto imbelle! |
Non è ver: non vado a morte; |
vo del fato e delle stelle |
della sorte a trionfar. |
Vado, il fin de' giorni miei, |
ad ornar di nuovi allori; |
vo, di tanti miei sudori, |
tutto il frutto a conservar. |
|
|
L, Friedrichstadt, Harpeter, 1750 |
«Onor di questa sponda» |
L, Parigi, Quillau, 1755 |
L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
L, Parigi, Hérissant, 1781 |
assente |
|