I 1 «Con sì bel nome in fronte» (4+4)
| Con sì bel nome in fronte |
| combatterai più forte. |
| Rispetterà la sorte |
| di Roma un figlio in te. |
| Libero vivi e quando |
| tel nieghi il fato ancora, |
| almen come si mora |
| apprenderai da me. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
-4 versi |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 2 «Non ti minaccio sdegno» (5+4)
| MARZIA |
| Non ti minaccio sdegno, |
| non ti prometto amor. |
| Dammi di fede un pegno, |
| fidati del mio cor, |
| vedrò se m'ami. |
| E di premiarti poi |
| resti la cura a me |
| né domandar mercé |
| se pur la brami. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 3 «Che legge spietata» (6+5)
| Che legge spietata, |
| che sorte crudele |
| d'un'alma piagata, |
| d'un core fedele |
| servire, soffrire, |
| tacere e penar! |
| Se poi l'infelice |
| domanda mercede, |
| si sprezza, si dice |
| che troppo richiede, |
| ch'impari ad amar. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 6 «Nell'ardire che il seno ti accende» (4+4)
| CESARE |
| Nell'ardire che il seno ti accende, |
| così bello lo sdegno si rende |
| che in un punto mi desti nel petto |
| maraviglia, rispetto e pietà. |
| Tu m'insegni con quanta costanza |
| si contrasti alla sorte inumana |
| e che sono ad un'alma romana |
| nomi ignoti timore e viltà. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 8 «O nel sen di qualche stella» (4+4)
| O nel sen di qualche stella |
| o sul margine di Lete |
| se mi attendi anima bella, |
| non sdegnarti, anch'io verrò. |
| Sì verrò; ma voglio pria |
| che preceda all'ombra mia |
| l'ombra rea di quel tiranno |
| che a tuo danno il mondo armò. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 9 «Chi un dolce amor condanna» (4+4)
| Chi un dolce amor condanna |
| vegga la mia nemica, |
| l'ascolti e poi mi dica |
| s'è debolezza amor. |
| Quando da sì bel fonte |
| derivano gli affetti, |
| vi son gli eroi soggetti, |
| amano i numi ancor. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 12 «È follia se nascondete» (6+4)
| È follia se nascondete |
| fidi amanti il vostro foco. |
| A scoprir quel che tacete |
| un pallor basta improviso, |
| un rossor che accenda il viso, |
| uno sguardo ed un sospir. |
| E se basta così poco |
| a scoprir quel che si tace, |
| perché perder la sua pace |
| con ascondere il martir? |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 2 «Va', ritorna al tuo tiranno» (4+4)
| Va', ritorna al tuo tiranno, |
| servi pur al tuo sovrano |
| ma non dir che sei romano |
| finché vivi in servitù. |
| Se al tuo cor non reca affanno |
| d'un vil giogo ancor lo scorno, |
| vergognar faratti un giorno |
| qualche resto di virtù. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
«Mi conosci! Sai chi sono» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 3 «So che pietà non hai» (5+4)
| So che pietà non hai |
| e pur ti deggio amar. |
| Dove apprendesti mai |
| l'arte d'innamorar |
| quando m'offendi? |
| Se compatir non sai, |
| se amor non vive in te, |
| perché crudel, perché |
| così m'accendi? |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 5 «Soffre talor del vento» (5+5)
| Soffre talor del vento |
| i primi insulti il mare |
| né a cento legni e cento |
| che van per l'onde chiare |
| intorbida il sentier. |
| Ma poi se il vento abbonda |
| il mar s'innalza e freme |
| e colle navi affonda |
| tutta la ricca speme |
| dell'avido nocchier. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 6 «In che ti offende» (4+4+6)
| MARZIA |
| In che ti offende |
| se l'alma spera, |
| se amor l'accende, |
| se odiar non sa? |
| Perché spietata |
| pur mi vuoi togliere |
| questa sognata |
| felicità? |
| Tu dell'amore |
| lascia al cor mio |
| come al tuo core |
| lascio ancor io |
| tutta dell'odio |
| la libertà. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
«Di tenero affetto» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 8 «Nascesti alle pene» (6+6)
| Nascesti alle pene |
| mio povero core. |
| Amar ti conviene |
| chi tutta rigore |
| per farti contento |
| ti vuole infedel. |
| Di' pur che la sorte |
| è troppo severa. |
| Ma soffri, ma spera, |
| ma fino alla morte |
| in ogni tormento |
| ti serba fedel. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
«Il tuo affanno ed il tuo sdegno» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 10 «Fra cento squadre e cento» (3+5+15)
| Fra cento squadre e cento |
| mi rivedrai sul campo |
| quel fasto a debellar. |
| MARZIA |
| Sospendi il tuo rigore, |
| placa i trasporti suoi... |
| CATONE |
| Nel mio fatal cimento |
| di mille acciari al lampo |
| non mi farai tremar. |
| MARZIA |
| Dilegua il mio dolore |
| frena li sdegni tuoi |
| CESARE |
| Che più si tarda? |
| MARZIA |
| Ascolta. |
| CATONE |
| Pronto già son. |
| MARZIA |
| Ma senti. |
| CESARE |
| Invan tu preghi. |
| MARZIA |
| Almeno... |
| CATONE |
| Sospiri invano. |
| MARZIA |
| Oh numi! |
| MARZIA, CATONE, CESARE A TRE |
| mia |
| Nella crudel sorte... / tua |
| MARZIA, CATONE |
| Oggi l'istessa morte... |
| CESARE |
| Del caro ben la morte... |
| MARZIA, CATONE CESARE |
| Più non mi fa / terror. / Solo mi fa |
| MARZIA, CATONE, CESARE A TRE |
| Padre / Figlia tu fosti e sei / Mio ben |
| caggion del mio tormento. |
| Troppo m'affanna oh dei... |
| MARZIA |
| Il fiero suo rigor! |
| CESARE, CATONE |
| L'acerbo suo dolor. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
«Se in campo armato» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 1 «La fronda che circonda» (4+3)
| La fronda che circonda |
| a' vincitori il crine |
| soggetta alle ruine |
| del folgore non è. |
| Compagna della cuna |
| apprese la fortuna |
| a militar con te. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
assente |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 2 «Confusa, smarrita» (6+5)
| MARZIA |
| Confusa, smarrita |
| spiegarti vorrei |
| che fosti... che sei... |
| Intendimi oh dio! |
| Parlar non poss'io, |
| mi sento morir. |
| Fra l'armi se mai |
| di me ti rammenti |
| io voglio... Tu sai... |
| Che pena! Gli accenti |
| confonde il martir. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 4 «Quell'amor che poco accende» (4+4)
| Quell'amor che poco accende |
| alimenta un cor gentile |
| come l'erbe il nuovo aprile, |
| come i fiori il primo albor. |
| Se tiranno poi si rende |
| la ragion ne sente oltraggio |
| come l'erba al caldo raggio, |
| come al gielo esposto il fior. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
uguale |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
«Al vento che la scuote» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 10 «Nacqui agli affanni in seno» (4+5)
| Nacqui agli affanni in seno, |
| ognor così penai |
| né vidi un raggio mai |
| per me sereno in ciel. |
| Sempre un dolor non dura; |
| ma quando cangia tempre |
| sventura da sventura |
| si riproduce e sempre |
| la nuova è più crudel. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
assente |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
«Chi mai saper desia» |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 12 «Per darvi alcun pegno» (6+5)
| Per darvi alcun pegno |
| d'affetto il mio core |
| vi lascia uno sdegno, |
| vi lascia un amore; |
| ma degno di voi, |
| ma degno di me. |
| Io vissi da forte, |
| più viver non lice. |
| Almen sia la sorte |
| ai figli felice |
| se al padre non è. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
assente |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
-5 versi |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 13 «Già ti cede il mondo intero» (2+2)
| CORO |
| Già ti cede il mondo intero |
| o felice vincitor. |
| Non v'è regno, non v'è impero |
| che resista al tuo valor. |
|
|
| L, Roma, Bernabò, 1728 |
assente |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729 |
| L, Venezia, Buonarigo, 1729, II |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
uguale |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|