Achille in Sciro: collazione
Achille in Sciro

Università di Siena

Pietro Metastasio
Niccolò Jommelli

Achille in Sciro

Progetto Andrea Chegai

Cura dei testi verbali Antonella D’Ovidio

 DEIDAMIA
1Udisti?
ACHILLE
              Udii.
DEIDAMIA
                        Chi temerario ardisce
2turbar col suon profano
3dell'orgie venerate il rito arcano?
 ACHILLE
4Non m'ingannai. Lo strepito sonoro
5parte dal mar. Ma non saprei... Non veggo
6che vuol dir, chi lo muove... Ah principessa
7eccone la cagion. Due navi, osserva,
8vengono a questo lido.
DEIDAMIA
                                        Aimè!
ACHILLE
                                                    Che temi?
9Son lungi ancor.
DEIDAMIA
                              Fuggiam.
ACHILLE
                                                Perché?
DEIDAMIA
                                                               Non sai
10che d'infami pirati
11tutto è infestato il mar? Così rapite
12fur le figlie infelici
13al re d'Argo e di Tiro. Ignori forse
14la recente di Sparta
15perdita ingiuriosa? E che ne freme
16invan la Grecia e che domanda invano
17l'infida sposa al predator troiano?
18Chi sa che ancora in quelle
19insidiose navi... Oh dei! Vien meco.
 ACHILLE
20Di che temi, mia vita? Achille è teco.
 DEIDAMIA
21Taci.
ACHILLE
          E se teco è Achille...
DEIDAMIA
                                              Ah taci, alcuno
22potrebbe udirti; e se scoperto sei
23son perduta, ti perdo. E che direbbe
24il genitor deluso! Una donzella
25sai che ti crede e si compiace e ride
26del nostro amor; ma che sarà, se mai,
27solo in pensarlo io moro,
28se mai scopre che in Pirra Achille adoro?
 ACHILLE
29Perdona, è vero.
NEARCO
                              (Ecco gli amanti). E deggio

Collazione sinottica

La collazione sinottica esegue il confronto verso per verso fra due testimoni. Per attivarla scegliere l'atto, la scena, una redazione nell'elenco di sinistra e una nella casella Collaziona con...


Collazione analitica

Permette di seguire contemporaneamente in tutte le fonti, precedenti o successive, le vicende di uno o più versi di un testimone preso in esame. Sono disponibili tre diverse presentazioni dei risultati:

  • collazione con tutti i testimoni: i versi della scena selezionata a sinistra sono confrontati nella colonna di destra, in forma sintetica, con tutti gli altri testimoni; i riscontri sono ordinati secondo la tipologia delle varianti; per attivare questa modalità scegliere a sinistra redazione, atto e scena e a destra Collaziona con... TUTTI I TESTIMONI;

  • collazione con i soli testimoni variati: i versi della scena selezionata a sinistra sono confrontati nella colonna di destra con i soli testimoni che presentano variazioni, ma in forma più estesa e con maggiore dettaglio rispetto alla precedente; per attivarla scegliere nella tendina di destra Collaziona con... I TESTIMONI VARIATI;

  • collazione per verso singolo: nella colonna di destra sono elencati tutti i testimoni in ordine cronologico e di ciascuno è rappresentata la situazione, in forma estesa e con ampio dettaglio; poiché unisce le caratteristiche delle due presentazioni precedenti (elenco di tutti i testimoni e massimo dettaglio), la tabella risulta molto ampia e pertanto è limitata al singolo verso, che sarà scelto direttamente con un clic sulla colonna di sinistra.