I 2 «Vedrai con tuo periglio» (4+3)
| Vedrai con tuo periglio |
| di questa spada il lampo |
| come baleni in campo |
| sul ciglio al donator. |
| Conoscerai chi sono; |
| ti pentirai del dono; |
| ma sarà tardi allor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 3 «Vil trofeo d'un'alma imbelle» (4+3)
| Vil trofeo d'un'alma imbelle |
| è quel ciglio allor che piange. |
| Io non venni infino al Gange |
| le donzelle a debellar. |
| Ho rossor di quegli allori |
| che non han fra' miei sudori |
| comminciato a germogliar. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 4 «Chi vive amante sai che delira» (3+4)
| Chi vive amante sai che delira; |
| spesso si lagna; sempre sospira; |
| né d'altro parla che di morir. |
| Io non mi affanno, non mi querelo, |
| giammai tiranno non chiamo il cielo: |
| dunque il mio core d'amor non pena |
| o pur l'amore non è martir. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 5 «O sugli estivi ardori» (6+5)
| O sugli estivi ardori |
| placida al sol riposa |
| o sta fra l'erbe e i fiori |
| la pigra serpe ascosa, |
| se non la preme il piede |
| di ninfa o di pastor. |
| Ma se calcar si sente, |
| a vendicarsi aspira; |
| e su l'acuto dente |
| il suo veleno e l'ira |
| tutta raccoglie allor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 6 «Se mai più sarò geloso» (3)
| Se mai più sarò geloso, |
| mi punisca il sacro nume |
| che dell'India è domator. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 9 «Se possono tanto» (6+4)
| Se possono tanto |
| due luci vezzose |
| son degne di pianto |
| le smanie gelose |
| d'un'alma infelice, |
| d'un povero cor. |
| S'accenda un momento, |
| chi sgrida, chi dice, |
| che vano è il tormento, |
| che ingiusto è il timor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
assente |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
assente |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
I 11 «Voi che adorate il vanto» (6+6)
| Voi che adorate il vanto |
| di semplice beltà, |
| non vi fidate tanto |
| di chi mentir non sa: |
| che l'innocenza ancora |
| sempre non è virtù. |
| Mentisca pur e finga |
| colei che m'arde il seno |
| che almeno mi lusinga |
| che non mi toglie almeno |
| la liberta d'odiarla |
| quando infedel mi fu. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
«Ah colei che m'arde il seno» |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
«Ah colei che m'arde il seno» |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
uguale |
| L, Hérissant, 1780 |
«Ah, colei che m'arde il seno» |
|
I 16 «Se mai turbo il tuo riposo» (3+7+6)
| Se mai turbo il tuo riposo, |
| se m'accendo ad altro lume, |
| pace mai non abbia il cor. |
| CLEOFIDE |
| Se mai più sarò geloso, |
| mi punisca il sacro nume |
| che dell'India è domator. |
| PORO |
| Infedel, questo è l'amore? |
| CLEOFIDE |
| Menzogner, questa è la fede? |
| A DUE |
| Chi non crede al mio dolore |
| che lo possa un dì provar. |
| PORO |
| Per chi perdo, o giusti dei, |
| il riposo de' miei giorni! |
| CLEOFIDE |
| A chi mai gli affetti miei, |
| giusti dei, serbai finora! |
| A DUE |
| Ah si mora e non si torni |
| per l'ingrata / a sospirar. / per l'ingrato |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
+1 verso, 1 verso variato |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
uguale |
| L, Hérissant, 1780 |
+1 verso, 1 verso variato |
|
II 5 «Sommi dei, se giusti siete» (3)
| A DUE |
| Sommi dei, se giusti siete, |
| proteggete il bel desio |
| d'un amor così pudico. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
assente |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
assente |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 8 «Digli ch'io son fedele» (4+5)
| Digli ch'io son fedele, |
| digli ch'è il mio tesoro, |
| che m'ami, ch'io l'adoro, |
| che non disperi ancor. |
| Digli che la mia stella |
| spero placar col pianto, |
| che lo consoli intanto |
| l'immagine di quella |
| che vive nel suo cor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 9 «Destrier, che all'armi usato» (6+4)
| Destrier, che all'armi usato |
| fuggì dal chiuso albergo, |
| scorre la selva, il prato, |
| agita il crin sul tergo |
| e fa co' suoi nitriti |
| le valli risuonar. |
| Ed ogni suon che ascolta |
| crede che sia la voce |
| del cavalier feroce |
| che l'anima a pugnar. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 11 «S'è ver che t'accendi» (6+6)
| S'è ver che t'accendi |
| di nobili ardori, |
| conserva, difendi |
| la bella che adori |
| e siegui ad amarla, |
| ch'è degna d'amor. |
| Di qualche mercede |
| se indegno non sono, |
| la man che lo diede |
| rispetta nel dono. |
| Non altro ti chiede |
| il tuo vincitor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 12 «Se il ciel mi divide» (4+6)
| Se il ciel mi divide |
| dal caro mio sposo, |
| perché non m'uccide |
| pietoso il martir? |
| Divisa un momento |
| dal dolce tesoro, |
| non vivo, non moro; |
| ma provo il tormento |
| d'un viver penoso, |
| d'un lungo morir. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 13 «Se viver non poss'io» (4+4)
| Se viver non poss'io |
| lungi da te, mio bene, |
| lasciami almen, ben mio, |
| morir vicino a te. |
| Che, se partissi ancora, |
| l'alma faria ritorno; |
| e non so dirti allora |
| quel che farebbe il piè. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
II 14 «Fra tutte le pene» (6+4)
| Fra tutte le pene |
| v'è pena maggiore? |
| sono presso al mio bene, |
| sospiro d'amore, |
| e dirgli non oso: |
| «Sospiro per te». |
| Mi manca il valore |
| per tanto soffrire |
| mi manca l'ardire |
| per chieder mercé. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
assente |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
uguale |
| L, Hérissant, 1780 |
assente |
|
III 4 «Se troppo crede al ciglio» (6+6)
| Se troppo crede al ciglio |
| colui che va per l'onde, |
| invece del naviglio, |
| vede partir le sponde, |
| giura che fugge il lido |
| e pur così non è. |
| Se troppo al ciglio crede |
| fanciullo al fonte appresso, |
| scherza con l'ombra e vede |
| moltiplicar se stesso; |
| e semplice deride |
| l'immagine di sé. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
-2 versi, 2 versi variati |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
-2 versi, 2 versi variati |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
-6 versi |
| L, Hérissant, 1780 |
-2 versi, 2 versi variati |
|
III 6 «Serbati a grandi imprese» (4+4)
| Serbati a grandi imprese, |
| acciò rimanga ascosa |
| la macchia vergognosa |
| di questa infedeltà. |
| Che nel sentier d'onore |
| se ritornar saprai, |
| ricompensata assai |
| vedrò la mia pietà. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
1 verso variato |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
1 verso variato |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
-4 versi |
| L, Hérissant, 1780 |
1 verso variato |
|
III 7 «Finché rimango in vita» (7)
| Finché rimango in vita, |
| ricomprerò col sangue |
| la gloria mia tradita, |
| il mio perduto onor. |
| Farò che al mondo sia |
| chiara l'emenda mia |
| al pari dell'error. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
assente |
| L, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 9 «Dov'è? Si affretti» (6+6)
| Dov'è? Si affretti |
| per me la morte. |
| Poveri affetti! |
| Barbara sorte! |
| Perché tradirmi |
| sposa infedel? |
| Lo credo appena; |
| l'empia m'inganna! |
| Quest'è una pena |
| troppo tiranna, |
| questo è un tormento |
| troppo crudel. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
assente |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
assente |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
uguale |
| L, Hérissant, 1780 |
assente |
|
III 11 «Son confusa pastorella» (4+4)
| Son confusa pastorella |
| che nel bosco a notte oscura |
| senza face e senza stella |
| infelice si smarrì. |
| Ogni moto più leggiero |
| mi spaventa e mi scolora |
| e lontana ancor l'aurora |
| e non spero un chiaro dì. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
4 versi variati |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
uguale |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
4 versi variati |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
uguale |
| L, Hérissant, 1780 |
4 versi variati |
|
III 12 «Dagl'astri discendi» (4+4)
| CORO |
| Dagl'astri discendi, |
| o nume giocondo, |
| ristoro del mondo, |
| compagno d'amor. |
| D'un popolo intendi |
| le supplici note, |
| acceso le gote |
| di sacro rossor. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|
III 13 «Serva ad eroe sì grande» (4+5)
| CORO |
| Serva ad eroe sì grande, |
| cura di Giove e prole, |
| quanto rimira il sole, |
| quanto circonda il mar. |
| Né lingua adulatrice |
| del nome suo felice |
| trovi più dolce suono |
| di chi risiede in trono |
| il fasto a lusingar. |
|
|
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1730 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755, I |
| L, Parigi, Quillau, 1755, II |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, I |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757, II |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1776
|
| L, Hérissant, 1780 |
|