| I 1 «Fermatevi o codardi! Ah con la fuga» |
|
|
| I 2 «Invano empia fortuna» |
|
|
| I 3 «O ammirabili sempre» |
|
|
| I 4 «(O rimprovero acerbo» |
|
|
| I 5 «Ma qual sorte è la mia! Nacque Alessandro» |
|
|
| I 6 «Perfidi qual riparo» |
|
|
| I 7 «Erissena! Che veggo» |
|
|
| I 8 «Erissena, che dici? Ho da fidarmi» |
|
|
| I 9 «Ancor tempo non è di porre in uso» |
|
|
| I 10 «Principessa adorata, allor che intesi» |
|
|
| I 11 «Perché senz'opra degli altrui sudori» |
|
|
| I 12 «Non condannarmi amico» |
|
|
| I 13 «Ciò ch'io t'offro, Alessandro» |
|
|
| I 14 «Monarca, il duce Asbite» |
|
|
| I 15 «(Eccola. O gelosia!) | (Poro!) | Perdona» |
|
|
| I 16 «Lode agli dei. Son persuaso alfine» |
|
|
| II 1 «E passarà l'Idaspe» |
|
|
| II 2 «Poro, Gandarte, arriva» |
|
|
| II 3 «Poro ove corri? E tanto» |
|
|
| II 4 «No no. Quella incostante» |
|
|
| II 5 «Signor, l'India festiva» |
|
|
| II 6 «Mio ben. | Lasciami. | Oh dio» |
|
|
| II 7 «Crudel t'arresta. | (Aita o stelle). | E donde» |
|
|
| II 8 «signor vieni a sedar. Chiede ciascuna» |
|
|
| II 9 «Macedoni, alla reggia» |
|
|
| II 10 «(Tenerezze ingegnose). | Amico Asbite» |
|
|
| II 11 «D'Alessandro in difesa» |
|
|
| II 12 «E tentò di svenarti? E a questo eccesso» |
|
|
| II 13 «Per salvarti o regina» |
|
|
| II 14 «Chi sperava o Gandarte» |
|
|
|
|
|
| II 16 «E pur chi 'l crederia! Fra tanti affanni» |
|
|
| III 1 «Erissena. | Che miro» |
|
|
| III 2 «Sì funesto comando» |
|
|
| III 3 «Regina, è dunque vero» |
|
|
| III 4 «Cleofide sì presto io non sperai» |
|
|
| III 5 «Chi non avria creduto» |
|
|
| III 6 «Per qual via non pensata» |
|
|
| III 7 «O perdono! O delitto» |
|
|
| III 8 «Ecco spezzato il solo» |
|
|
| III 9 «Fermati. | O ciel, che fai! | Perché mi togli» |
|
|
| III 10 «Gandarte, in questo stato» |
|
|
| III 11 «D'inaspettati eventi» |
|
|
| III 12 «Dagli astri discendi» |
|
|
| III 13 «giunge Poro, mio re. | Come! | E fia vero» |
|
|