| I 1 «Signor, mai con più fasto» |
|
|
| I 2 «Signor vincemmo. Ai gelidi Trioni» |
|
|
|
|
|
|
|
|
| I 5 «Che sventura è la mia! Così ripiena» |
|
|
| I 6 «Del vincitor ti chiedo» |
|
|
| I 7 «Importuna grandezza» |
|
|
| I 8 «Ezio sappia ch'io bramo» |
|
|
| I 9 «Del ciel felice dono» |
|
|
| I 10 «Vedrem se ardisce ancora» |
|
|
| I 11 «Ezio, gli obblighi miei» |
|
|
|
|
|
| I 13 «Via, per mio danno aduna» |
|
|
| II 1 «Qual silenzio è mai questo! È tutto in pace» |
|
|
| II 2 «Ogni via custodite ed ogn'ingresso» |
|
|
| II 3 «Cesare invano il traditor cercai» |
|
|
| II 4 «E puoi d'un tuo delitto» |
|
|
| II 5 «Che fo? Dove mi volgo? Egual delitto» |
|
|
| II 6 «Varo, che rechi? | È salva» |
|
|
| II 7 «Varo se amasti mai, de' nostri affetti» |
|
|
| II 8 «Folle è colui che al tuo favor si fida» |
|
|
| II 9 «Massimo, anch'io lo veggo; ogni ragione» |
|
|
| II 10 «Onoria non partir. Per mio riposo» |
|
|
| II 11 «Olà qui si conduca» |
|
|
| II 12 «Augusto, ah rassicura» |
|
|
| II 13 «(Stelle che miro! In Fulvia» |
|
|
| II 14 «Ingratissima donna! E quando mai» |
|
|
| II 15 «(Or giova il simular). No, non sia vero» |
|
|
| II 16 «Sdegno, amor, gelosia, cure d'impero» |
|
|
| III 1 «Ezio qui venga; è questa gemma il segno» |
|
|
| III 2 «Oh dio chi 'l crederebbe! Al fato estremo» |
|
|
| III 3 «Olà, Varo si chiami. A questo eccesso» |
|
|
| III 4 «Tacete o sdegni miei; l'odio sepolto» |
|
|
| III 5 «(Chi mai lo consigliò!) | Dal carcer mio» |
|
|
| III 6 «Fulvia! | (Che mai sarà! L'alma si agghiaccia» |
|
|
| III 7 «(Va' pur, te n'avvedrai). | (Perdo ogni speme» |
|
|
| III 8 «Eseguito è il tuo cenno» |
|
|
| III 9 «Che reca Onoria? Il volto suo ridente» |
|
|
| III 10 «Cesare, alla mia fede» |
|
|
| III 11 «Partì una volta. Io per te vivo o figlia» |
|
|
| III 12 «Misera dove son! L'aure del Tebro» |
|
|
| III 13 «Inorridisci o Roma» |
|
|
| III 14 «Ah traditori. Amico» |
|
|
| III 15 «Ezio! | Che veggo! | O sorte! | È salvo Augusto» |
|
|