I 2 «Se tu la reggi al volo» (4+4)
| Se tu la reggi al volo, |
| su la tarpea pendice |
| l'aquila vincitrice |
| sempre tornar vedrò. |
| Breve sarà per lei |
| tutto il camin del sole; |
| e allora i regni miei |
| col ciel dividerò. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 3 «Pensa a serbarmi, o cara» (9)
| Pensa a serbarmi, o cara, |
| i dolci affetti tuoi; |
| amami e lascia poi |
| ogn'altra cura a me. |
| Tu mi vuoi dir col pianto |
| che resti in abbandono. |
| No, così vil non sono; |
| e meco ingrato tanto |
| no, Cesare non è. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 4 «Caro padre, a me non dei» (4+4)
| FULVIA |
| Caro padre, a me non dei |
| rammentar che padre sei; |
| io lo so; ma in questi accenti |
| non ritrovo il genitor. |
| Non son io che ti consiglia; |
| è il rispetto d'un regnante, |
| è l'affetto d'una figlia, |
| è il rimorso del tuo cor. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 5 «Il nocchier che si figura» (4+4)
| Il nocchier che si figura |
| ogni scoglio, ogni tempesta, |
| non si lagni se poi resta |
| un mendico pescator. |
| Darsi in braccio ancor conviene |
| qualche volta alla fortuna, |
| che sovente in ciò che avviene |
| la fortuna ha parte ancor. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 7 «Quanto mai felici siete» (4+4)
| Quanto mai felici siete, |
| innocenti pastorelle, |
| che in amor non conoscete |
| altra legge che l'amor. |
| Ancor io sarei felice, |
| se potessi all'idol mio |
| palesar, come a voi lice, |
| il desio di questo cor. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 10 «Mio bel nume, ah, pensa, oh dio» (2+2+3+4)
| EZIO |
| Mio bel nume, ah, pensa, oh dio! |
| ch'io mi fido del tuo amor. |
| FULVIA |
| Non temer bell'idol mio, |
| per te serbo questo cor. |
| EZIO |
| Dunque, addio! |
| FULVIA |
| Mio ben, deh, senti... |
| EZIO |
| Spiega pur quei cari accenti. |
| FULVIA |
| Non mi posso ohimè spiegar. |
| A DUE |
| Ah! Chi mai più gravi affanni |
| ha sofferto nell'amar! |
| Questo è il frutto, o ingiusti dei... |
| FULVIA |
| Del mio amor. |
| EZIO |
| De' miei trofei. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
assente |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 4 «Va' dal furor portata» (4+4)
| Va' dal furor portata, |
| palesa il tradimento; |
| ma ti sovvenga, ingrata, |
| il traditor qual è. |
| Scopri la frode ordita; |
| ma pensa in quel momento |
| ch'io ti donai la vita, |
| che tu la togli a me. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
1 verso variato |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 6 «Recagli quell'acciaro» (4+4)
| Recagli quell'acciaro |
| che gli difese il trono; |
| rammentagli chi sono |
| e vedilo arrossir. |
| E tu serena il ciglio, |
| se l'amor mio t'è caro; |
| l'unico mio periglio |
| sarebbe il tuo martir. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 7 «Quel fingere affetto» (6+4)
| FULVIA |
| Quel fingere affetto |
| allor che non s'ama |
| per molti è diletto; |
| ma pena la chiama |
| quest'alma non usa |
| a fingere amor. |
| Mi scopre, m'accusa |
| se parla, se tace |
| il labbro seguace |
| dei moti del cor. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 8 «Nasce al bosco in rozza cuna» (4+4)
| Nasce al bosco in rozza cuna |
| un felice pastorello |
| e coll'aure di fortuna |
| giunge i regni a dominar. |
| Presso al trono in regie fasce |
| sventurato un altro nasce |
| e fra l'ire della sorte |
| va gli armenti a pascolar. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 10 «Finché per te mi palpita» (4+4)
| Finché per te mi palpita |
| timido in petto il cor, |
| accendersi d'amor |
| non sa quest'alma. |
| Nell'amorosa face |
| qual pace ho da sperar, |
| se comincio ad amar |
| priva di calma. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 12 «Per quel vago ciglio» (21)
| Per quel vago ciglio |
| contento morrò. |
| FULVIA |
| Non ho più consiglio |
| temer più non so. |
| VALENTINIANO |
| Ah perfido... Ah ingrata... |
| dovrete temer. |
| FULVIA |
| (Ah sorte spietata! |
| Io perdo il mio ben) |
| EZIO |
| (Ah solo per lei |
| mi palpita il sen) |
| VALENTINIANO |
| Io fremo... vorrei... |
| che oltraggi, che inganni! |
| A TRE |
| (Ah cieli tiranni!) |
| Conosco gli effetti |
| del vostro poter). |
| EZIO |
| Mia cara perdono |
| FULVIA |
| Mia vita, che dici? |
| VALENTINIANO |
| Vedrete chi sono. |
| A TRE |
| (De' giorni felici |
| ahi, come in un punto |
| disparve il seren!) |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
assente |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
«Non trionfar; poss'io» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
assente |
|
III 4 «Se la mia vita» (6+6)
| EZIO |
| Se la mia vita |
| dono è di Augusto, |
| il freddo Scita, |
| l'Etiope adusto |
| al piè di Cesare |
| piegar farò. |
| Perché germoglino |
| per te gli allori, |
| mi vedrai spargere |
| nuovi sudori, |
| saprò combattere, |
| morir saprò. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
«Lieto sarò di questa» |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
«Tutto il mio sangue d'Augusto è dono» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 7 «Per tutto il timore» (6+5)
| Per tutto il timore |
| perigli m'addita. |
| Si perda la vita, |
| finisca il martire; |
| è meglio morire |
| che viver così. |
| La vita mi spiace, |
| se il fato nemico |
| la speme, la pace, |
| l'amante, l'amico |
| mi toglie in un dì. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 8 «Tergi l'ingiuste lagrime» (4+6)
| MASSIMO |
| Tergi l'ingiuste lagrime, |
| dilegua il tuo martiro, |
| che s'io per te respiro, |
| tu regnerai per me. |
| Di raddolcirti io spero |
| questo penoso affanno |
| col dono d'un impero, |
| col sangue d'un tiranno |
| che delle nostre ingiurie |
| punito ancor non è. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
«A quel pianto che versi dolente» |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 9 «Ah! Non son io che parlo» (4+4)
| Ah! Non son io che parlo; |
| è il barbaro dolore |
| che mi divide il core, |
| che delirar mi fa. |
| Non cura il ciel tiranno |
| l'affanno in cui mi vedo; |
| un fulmine gli chiedo |
| e un fulmine non ha. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 11 «Della vita nel dubio camino» (2+2)
| CORO |
| Della vita nel dubio camino |
| si smarrisce l'umano pensier. |
| L'innocenza è qual astro divino |
| che rischiara fra l'ombre il sentier. |
|
|
| L, Venezia, Buonarigo, 1728 |
uguale |
| L, Roma, Zempel e de Mey, 1729 |
| L, Venezia, Bettinelli, 1733 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1772
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|