I 4 «Opprimete i contumaci» (4+4)
| Opprimete i contumaci, |
| son gli sdegni allor permessi; |
| ma infierir contro gli oppressi! |
| Quest'è un barbaro piacer. |
| Non v'è trace in mezzo a' Traci |
| sì crudel che non risparmi |
| quel meschin che getta l'armi, |
| che si rende prigionier. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 5 «Serbate o dei custodi» (4+4+4)
| CORO |
| Serbate o dei custodi |
| della romana sorte |
| in Tito il giusto, il forte, |
| l'onor di nostra età. |
| Voi gl'immortali allori |
| su la cesarea chioma, |
| voi custodite a Roma |
| la sua felicità. |
| Fu vostro un sì gran dono, |
| sia lungo il dono vostro; |
| l'invidi al mondo nostro |
| il mondo che verrà. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 5 «Del più sublime soglio» (4+6)
| Del più sublime soglio |
| l'unico frutto è questo; |
| tutto è tormento il resto |
| e tutto è servitù. |
| Che avrei, se ancor perdessi |
| le sole ore felici |
| ch'ho nel giovar gli oppressi, |
| nel sollevar gli amici, |
| nel dispensar tesori |
| al merto e alla virtù? |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 6 «Ah perdona al primo affetto» (4+4)
| Ah perdona al primo affetto |
| quest'accento sconsigliato; |
| colpa fu del labbro usato |
| a chiamarti ognor così. |
| Mi fidai del mio rispetto |
| che vegliava in guardia al core; |
| ma il rispetto dall'amore |
| fu sedotto e mi tradì. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 7 «Amo te solo» (6+6)
| Amo te solo, |
| te solo amai, |
| tu fosti il primo, |
| tu pur sarai |
| l'ultimo ogetto |
| che adorerò. |
| Quando è innocente |
| divien sì forte |
| che con noi vive |
| fino alla morte |
| quel primo affetto |
| che si provò. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
«Amo te solo, te solo amai» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
4 versi variati |
|
I 11 «Parto ma tu ben mio» (4+4)
| SESTO |
| Parto ma tu ben mio |
| meco ritorna in pace; |
| sarò qual più ti piace, |
| quel che vorrai farò. |
| Guardami e tutto obblio |
| e a vendicarti io volo; |
| di quello sguardo solo |
| io mi ricorderò. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 13 «Quando sarà quel dì» (4+4)
| Quando sarà quel dì |
| ch'io non ti senta in sen |
| sempre tremar così |
| povero core. |
| Stelle che crudeltà! |
| Un sol piacer non v'è |
| che quando mio si fa |
| non sia dolore. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 4 «Sia lontano ogni cimento» (4+4)
| Sia lontano ogni cimento, |
| l'onda sia tranquilla e pura, |
| buon guerrier non s'assicura, |
| non si fida il buon nocchier. |
| Anche in pace, in calma ancora, |
| l'armi adatta, i remi appresta, |
| di battaglia o di tempesta |
| qualche assalto a sostener. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 5 «Almen, se non poss'io» (4+4)
| Almen, se non poss'io |
| seguir l'amato bene, |
| affetti del cor mio |
| seguitelo per me. |
| Già sempre a lui vicino |
| raccolti amor vi tiene; |
| e insolito cammino |
| questo per voi non è. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 6 «Come potesti, oh dio» (5+4)
| Come potesti, oh dio, |
| perfido traditor... |
| Ah che la rea son io; |
| sento gelarmi il cor, |
| mancar mi sento. |
| Pria di tradir la fé |
| perché crudel, perché... |
| Ah che del fallo mio |
| tardi mi pento. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 11 «Tu, infedel, non hai difese» (4+4)
| Tu, infedel, non hai difese, |
| è palese il tradimento; |
| io pavento d'oltraggiarti |
| nel chiamarti traditor. |
| Tu, crudel, tradir mi vuoi |
| d'amistà col finto velo; |
| io mi celo agli occhi tuoi |
| per pietà del tuo rossor. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 13 «Ch'io parto reo lo vedi» (4+4)
| Ch'io parto reo lo vedi; |
| ch'io son fedel lo sai; |
| di te non mi scordai, |
| non ti scordar di me. |
| Soffro le mie catene; |
| ma questa macchia in fronte, |
| ma l'odio del mio bene |
| soffribile non è. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 15 «Se mai senti spirarti sul volto» (4+3)
| Se mai senti spirarti sul volto |
| lieve fiato che lento s'aggiri, |
| di': «Son questi gli estremi sospiri |
| del mio fido che more per me». |
| Al mio spirto dal seno disciolto |
| la memoria di tanti martiri |
| sarà dolce con questa mercé. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 16 «Tremo fra' dubbi miei» (4+4)
| Tremo fra' dubbi miei; |
| pavento i rai del giorno; |
| l'aure che ascolto intorno |
| mi fanno palpitar. |
| Nascondermi vorrei; |
| vorrei scoprir l'errore; |
| né di celarmi ho core |
| né core ho di parlar. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 1 «Tardi s'avvede» (4+6)
| Tardi s'avvede |
| d'un tradimento |
| chi mai di fede |
| mancar non sa. |
| Un cor verace, |
| pieno d'onore |
| non è portento |
| se ogn'altro core |
| crede incapace |
| d'infedeltà. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 3 «Pietà signor di lui» (4+4)
| ANNIO |
| Pietà signor di lui. |
| So che il rigore è giusto; |
| ma norma i falli altrui |
| non son del tuo rigor. |
| Se a' prieghi miei non vuoi, |
| se all'error suo non puoi, |
| donalo al cor d'Augusto, |
| donalo a te signor. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 6 «Vo disperato a morte» (3+3)
| Vo disperato a morte; |
| né perdo già costanza |
| a vista del morir. |
| Funesta la mia sorte |
| la sola rimembranza |
| ch'io ti potei tradir. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 8 «Se all'impero, amici dei» (4+4)
| TITO |
| Se all'impero, amici dei, |
| necessario è un cor severo, |
| o togliete a me l'impero |
| o a me date un altro cor. |
| Se la fé de' regni miei |
| con l'amor non assicuro, |
| d'una fede io non mi curo |
| che sia frutto del timor. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
-4 versi |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 10 «Getta il nocchier talora» (4+4)
| Getta il nocchier talora |
| pur que' tesori all'onde |
| che da remote sponde |
| per tanto mar portò. |
| E giunto al lido amico |
| gli dei ringrazia ancora |
| che ritornò mendico |
| ma salvo ritornò. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 11 «Che del ciel, che degli dei» (4+4)
| CORO |
| Che del ciel, che degli dei |
| tu il pensier, l'amor tu sei, |
| grand'eroe, nel giro angusto |
| si mostrò di questo dì. |
| Ma cagion di meraviglia |
| non è già, felice Augusto, |
| che gli dei chi lor somiglia |
| custodiscano così. |
|
|
| L, Vienna, van Ghelen, 1734 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Lisbona, Stamperia Reale, 1771
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|