| | I 1 «Per lei fra l'armi dorme il guerriero» (3+3) 
| Per lei fra l'armi dorme il guerriero, |  | Per lei fra l'armi canta il nocchiero, |  | per le la morte terror non ha. |  | Fin le più timide belve fugaci |  | valor dimostrano, si fanno audaci |  | quand'è il combattere necessità. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 2 «O più tremar non voglio» (4+4) 
| O più tremar non voglio |  | fra tanti affanni e tanti; |  | o ancor chi preme il soglio |  | ha da tremar con me. |  | Ambo siam padri amanti; |  | ed il paterno affetto |  | parla egualmente in petto |  | del suddito e del re. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 3 «In te spero, o sposo amato» (4+4) 
| DIRCEA |  | In te spero, o sposo amato, |  | fido a te la sorte mia; |  | e per te, qualunque sia, |  | sempre cara a me sarà. |  | Purché a me nel morir mio |  | il piacer non sia negato |  | di vantar che tua son io, |  | il morir mi piacerà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 5 «Sperai vicino il lido» (4+4) 
| Sperai vicino il lido; |  | credei calmato il vento; |  | ma trasportar mi sento |  | fra le tempeste ancor. |  | E da uno scoglio infido |  | mentre salvar mi voglio, |  | urto in un altro scoglio |  | del primo assai peggior. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 8 «Non curo l'affetto» (4+4) 
| Non curo l'affetto |  | d'un timido amante |  | che serba nel petto |  | sì poco valor. |  | Che trema, se deve |  | far uso del brando, |  | ch'è audace sol quando |  | si parla d'amor. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 9 «Il suo leggiadro viso» (4+4) 
| Il suo leggiadro viso |  | non perde mai beltà, |  | bello nella pietà, |  | bello è nell'ira. |  | Quand'apre i labbri al riso, |  | parmi la dea del mar; |  | e Pallade mi par, |  | quando s'adira. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 13 «Padre!... perdona... | Oh pene» (4+2+2+2+5+2+3+2+2+2+4) 
| DIRCEA |  | Padre!... perdona... |  | MATUSIO |  | Oh pene! |  | DIRCEA |  | Prence... rammenta... |  | TIMANTE |  | Oh dio! |  | DIRCEA |  | Giacché morir degg'io... |  | (potessi almen parlar). |  | TIMANTE |  | No, non morrai. |  | MATUSIO |  | Che affanno! |  | TIMANTE, MATUSIO A DUE |  | Mi sento il cor mancar. |  | DIRCEA |  | Padre, al destin t'arrendi, |  | modera il tuo dolor. |  | Prence... se il ciel... m'intendi... |  | (Ah mi si spezza il cor!) |  | TIMANTE |  | Qual crudo ciel! |  | MATUSIO |  | Qual fato! |  | TIMANTE |  | Perfido... |  | DIRCEA |  | Oh dio! |  | MATUSIO |  | Spietato. |  | DIRCEA |  | Tacete, oh dei, fermate |  | e il reo destin lasciate |  | tutto sfogarsi in me. |  | TIMANTE, MATUSIO A DUE |  | Ah non fia ver! Vivrai |  | o morirò con te |  | DIRCEA |  | Ah padre!... Ah prence... addio, |  | ecco a morir m'invio, |  | più da sperar non v'è. |  | MATUSIO, TIMANTE A DUE |  | Ah barbari, dal petto |  | voi mi staccate il cor. |  | MATUSIO |  | Che si tarda? Andiam... |  | TIMANTE |  | Sì, volo |  | per calmare il genitor. |  | MATUSIO |  | Se non cede, alfin io solo |  | lo farò tremare ancor. |  | TIMANTE, MATUSIO A DUE |  | Così, o dei, voi proteggete |  | l'innocenza e la pietà? |  | Ah che troppo ingiusti siete! |  | questa è troppa crudeltà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | assente |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 | uguale |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | assente | 
 | 
| | II 1 «Tu sai chi son; tu sai» (4+4) 
| CREUSA |  | Tu sai chi son; tu sai |  | quel ch'al mio onor conviene. |  | Pensaci. E s'altro avviene, |  | non ti lagnar di me. |  | Tu re, tu padre sei |  | ed obbliar non dei |  | come comanda un padre, |  | come punisce un re. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 2 «Prudente mi chiedi» (4+6) 
| Prudente mi chiedi? |  | Mi brami innocente? |  | Lo senti; lo vedi; |  | dipende da te. |  | Di lei, per cui peno, |  | se penso al periglio, |  | tal smania ho nel seno, |  | tal benda ho sul ciglio |  | che l'alma di freno |  | capace non è. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 3 «Se tronca un ramo, un fiore» (4+4) 
| Se tronca un ramo, un fiore |  | l'agricoltor così, |  | vuol che la pianta un dì |  | cresca più bella. |  | Tutta sarebbe errore |  | lasciarla inaridir, |  | per troppo custodir |  | parte di quella. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 4 «È soccorso d'incognita mano» (3+2) 
| MATUSIO |  | È soccorso d'incognita mano |  | quella brama che l'alma t'accende; |  | qualche nume pietoso ti fa. |  | Dall'esempio d'un padre inumano |  | non s'apprende sì bella pietà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 | assente |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | uguale | 
 | 
| | II 6 «Se tutti i mali miei» (4+4) 
| Se tutti i mali miei |  | io ti potessi dir, |  | divider ti farei |  | per tenerezza il cor. |  | In questo amaro passo |  | sì giusto è il mio martir |  | che se tu fossi un sasso |  | ne piangeresti ancor. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 7 «No, non chiedo, amate stelle» (4+4) 
| CHERINTO |  | No, non chiedo, amate stelle, |  | se nemiche ancor mi siete. |  | Non è poco, o luci belle, |  | ch'io ne possa dubitar. |  | Chi non ebbe ore mai liete, |  | chi agli affanni ha l'alma avvezza |  | crede acquisto una dubbiezza |  | ch'è principio allo sperar. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 9 «Perfidi, già che in vita» (4+4) 
| Perfidi, già che in vita |  | v'accompagnò la sorte, |  | perfidi, no, la morte |  | non vi scompagnerà. |  | Unito fu l'errore, |  | sarà la pena unita; |  | il giusto mio rigore |  | non vi distinguerà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 10 «La destra ti chiedo» (4+4+4+4) 
| TIMANTE |  | La destra ti chiedo, |  | mio dolce sostegno, |  | per ultimo pegno |  | d'amore e di fé. |  | DIRCEA |  | Ah questo fu il segno |  | del nostro contento; |  | ma sento che adesso |  | l'istesso non è. |  | TIMANTE |  | Mia vita, ben mio. |  | DIRCEA |  | Addio, sposo amato. |  | A DUE |  | Che barbaro addio! |  | Che fato crudel! |  | Che attendono i rei |  | dagli astri funesti, |  | se i premi son questi |  | d'un'alma fedel? |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 1 «Non odi consiglio» (4+4) 
| ADRASTO |  | Non odi consiglio? |  | Soccorso non vuoi? |  | È giusto, se poi |  | non trovi pietà. |  | Chi vede il periglio |  | né cerca salvarsi |  | ragion di lagnarsi |  | del fato non ha. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 5 «Misero pargoletto» (4+4) 
| Misero pargoletto, |  | il tuo destin non sai. |  | Ah non gli dite mai |  | qual era il genitor. |  | Come in un punto, oh dio, |  | tutto cambiò d'aspetto! |  | Voi foste il mio diletto, |  | voi siete il mio terror. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 6 «Odo il suono de' queruli accenti» (4+4) 
| Odo il suono de' queruli accenti; |  | veggo il fumo che intorbida il giorno; |  | strider sento le fiamme d'intorno; |  | né comprendo l'incendio dov'è. |  | La mia tema fa il dubbio maggiore; |  | nel mio dubbio s'accresce il timore, |  | tal ch'io perdo, per troppo spavento, |  | qualche scampo che v'era per me. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 7 «Che mai risponderti» (6+6) 
| DIRCEA |  | Che mai risponderti, |  | che dir potrei? |  | Vorrei difendermi, |  | fuggir vorrei; |  | né so qual fulmine |  | mi fa tremar. |  | Divenni stupida |  | nel colpo atroce; |  | non ho più lagrime, |  | non ho più voce, |  | non posso piangere, |  | non so parlar. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 8 «Non dura una sventura» (4+4) 
| Non dura una sventura |  | quando a tal segno avanza. |  | Principio è di speranza |  | l'eccesso del timor. |  | Tutto si muta in breve; |  | e il nostro stato è tale |  | che se mutar si deve |  | sempre sarà miglior. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 12 «Par maggiore ogni diletto» (3+3) 
| CORO |  | Par maggiore ogni diletto, |  | se in un'anima si spande, |  | quand'oppressa è dal timor. |  | Qual piacer sarà perfetto, |  | se convien per esser grande |  | che cominci dal dolor! |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1775 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 |