I 2 «Basta così; t'intendo» (4+4)
| ARPALICE |
| Basta così; t'intendo; |
| già ti spiegasti a pieno. |
| E mi diresti meno |
| se mi dicessi più. |
| Meglio parlar tacendo; |
| dir molto in pochi detti |
| de' violenti affetti |
| è solita virtù. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 3 «Par che di giubilo» (6+4)
| Par che di giubilo |
| l'alma deliri, |
| par che mi manchino |
| quasi i respiri, |
| che fuor del petto |
| mi balzi il cor. |
| Quanto è più facile |
| che un gran diletto |
| giunga ad uccidere |
| che un gran dolor! |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 4 «Già l'idea del giusto scempio» (4+4)
| Già l'idea del giusto scempio |
| mi rapisce, mi diletta; |
| già pensando alla vendetta |
| mi comincio a vendicar. |
| Già quel barbaro, quell'empio |
| fa di sangue il suol vermiglio; |
| ed il sangue del mio figlio |
| già si sente rinfacciar. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
3 versi variati |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
I 5 «Ognor tu fosti il mio» (4+4)
| Ognor tu fosti il mio |
| tenero padre amante; |
| essere il tuo vogl'io |
| tenero figlio ognor. |
| E in faccia al mondo intero |
| rispetterò regnante |
| quel venerato impero |
| che rispettai pastor. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 8 «Sciolto dal suo timor» (3+1)
| Sciolto dal suo timor |
| par che non senta il cor |
| l'usato affanno. |
| Languidi gli occhi miei... |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 9 «Non piangete amati rai» (4+4)
| Non piangete amati rai, |
| nol richiede il morir mio; |
| lo sapete, io sol bramai |
| rivedervi e poi morir. |
| E tu resta ognor dubbioso, |
| crudo re, senza riposo |
| le tue furie alimentando, |
| fabbricando il tuo martir. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
I 10 «Fra mille furori» (6+4)
| Fra mille furori |
| che calma non hanno, |
| fra mille timori |
| che intorno mi stanno, |
| accender mi sento, |
| mi sento gelar. |
| In quei che lusingo |
| mi fingo i rubelli; |
| e tremo di quelli |
| che faccio tremar. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Nocchiero agitato» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
I 12 «Rendimi il figlio mio» (4+4)
| Rendimi il figlio mio; |
| ah mi si spezza il cor; |
| non son più madre, oh dio, |
| non ho più figlio. |
| Qual barbaro sarà |
| che a tanto mio dolor |
| non bagni per pietà |
| di pianto il ciglio. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Che furia, che mostro» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
I 13 «Sappi che al nascer mio» (2+2+4+4)
| CIRO |
| Sappi che al nascer mio... |
| ARPALICE |
| Siegui. |
| CIRO |
| (Giurai tacer). |
| ARPALICE |
| Sappi che bramo anch'io... |
| CIRO |
| Parla. |
| ARPALICE |
| (Crudel dover!) |
| CIRO |
| Perché t'arresti ancora? |
| ARPALICE |
| Perché cominci e cessi? |
| A DUE |
| Ah se parlar potessi |
| quanto direi di più. |
| CIRO |
| Finger con chi s'adora... |
| ARPALICE |
| Celar quel che si brama... |
| A DUE |
| È troppo a chi ben ama |
| incomoda virtù. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 5 «Non so; con dolce moto» (4+4)
| ASTIAGE |
| Non so; con dolce moto |
| il cor mi trema in petto; |
| sento un affetto ignoto |
| che intenerir mi fa. |
| Come si chiama oh dio |
| questo soave affetto? |
| (Ah se non fosse mio |
| lo crederei pietà). |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 7 «Cauto guerrier pugnando» (4+4)
| Cauto guerrier pugnando |
| già vincitor si vede; |
| ma non depone il brando, |
| ma non si fida ancor. |
| Che le nemiche prede |
| se spensierato aduna |
| cambia talor fortuna |
| col vinto il vincitor. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 8 «Parlerò; non è permesso» (4+4)
| Parlerò; non è permesso |
| che finor mi spieghi a pieno. |
| Tornerò; sospendi almeno |
| finché torno il tuo dolor. |
| Se trovarmi ancor non sai |
| tutto in volto il core espresso, |
| tutto or or mi troverai |
| su le labbra espresso il cor. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
II 9 «Men bramosa di stragi funeste» (3+3)
| Men bramosa di stragi funeste |
| va scorrendo l'armene foreste |
| fiera tigre che i figli perdé. |
| Ardo d'ira, di rabbia deliro, |
| smanio, fremo, non odo, non miro |
| che le furie che porto con me. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 10 «Parto; non ti sdegnar» (4+5)
| CIRO |
| Parto; non ti sdegnar. |
| Sì madre mia da te |
| gli affetti a moderar |
| quest'alma impara. |
| Gran colpa alfin non è |
| se mal frenar si può |
| un figlio che perdé, |
| un figlio che trovò |
| madre sì cara. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Parto, ti lascio, addio» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 11 «Quel nome se ascolto» (4+4)
| Quel nome se ascolto |
| mi palpita il core; |
| se penso a quel volto |
| mi sento gelar. |
| Non so ricordarmi |
| di quel traditore |
| né senza sdegnarmi, |
| né senza tremar. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Mi credi spietata» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
II 12 «So che presto ognun s'avvede» (4+4)
| So che presto ognun s'avvede |
| in qual petto annidi amore; |
| so che tardi ognor lo vede |
| chi ricetto in sen gli dà. |
| Son d'amor sì l'arti infide |
| che ben spesso altrui deride |
| chi già porta in mezzo al core |
| la ferita e non lo sa. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Cara pace del mio core» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 1 «Dimmi crudel dov'è» (5+3)
| Dimmi crudel dov'è; |
| ah non tacer così. |
| Barbaro ciel perché |
| insino a questo dì |
| serbarmi in vita. |
| Corrasi... E dove? Oh dei |
| chi guida i passi miei? |
| Chi almen, chi per mercé |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
+1 verso |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 7 «Perfidi non godete» (4+4)
| Perfidi non godete, |
| se altrove il passo affretto; |
| a trapassarvi il petto |
| perfidi tornerò. |
| Cadrò, se vuole il fato, |
| cadrò trafitto il seno; |
| ma invendicato almeno, |
| ma solo non cadrò. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
III 8 «Il pastor se torna aprile» (6+4)
| Il pastor se torna aprile |
| non rammenta i giorni algenti, |
| dall'ovile all'ombre usate |
| riconduce i bianchi armenti |
| e l'avene abbandonate |
| fa di nuovo risuonar. |
| Il nocchier calmato il vento |
| più non teme o si scolora |
| ma contento in su la prora |
| va cantando in faccia al mar. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
assente |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Del figlio mi chiedi» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
assente |
|
III 9 «Dammi o sposa un solo amplesso» (4+4)
| Dammi o sposa un solo amplesso, |
| dammi o figlio un bacio solo. |
| Ah non più, da voi m'involo; |
| ah lasciatemi partir. |
| Sento già che son men forte; |
| sento già fra' dolci affetti |
| e di padre e di consorte |
| tutta l'alma intenerir. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Tergi le ingiuste lagrime» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 10 «Benché l'augel s'asconda» (4+4)
| Benché l'augel s'asconda |
| dal serpe insidiator, |
| trema fra l'ombre ancor |
| del nido amico. |
| Che il mover d'ogni fronda, |
| d'ogni aura il susurrar |
| il sibilo gli par |
| del suo nemico. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Del mar talora» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 12 «No, non vedrete mai» (4+4)
| No, non vedrete mai |
| cambiar gli affetti miei |
| bei lumi ond'imparai |
| a sospirar d'amor. |
| Quel cor che vi donai |
| più chieder non potrei; |
| né chieder lo vorrei |
| se lo potessi ancor. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
«Luci vezzose amabili» |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 13 «Chi a ritrovare aspira» (4+4)
| Chi a ritrovare aspira |
| prudenza in core amante |
| domandi a chi delira |
| quel senno che perdé. |
| Chi riscaldar si sente |
| a' rai d'un bel sembiante |
| o più non è prudente |
| o amante ancor non è. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
assente |
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
uguale |
|
III 14 «Le tue selve in abbandono» (3+4)
| CORO |
| Le tue selve in abbandono |
| lascia o Ciro e vieni al trono; |
| vieni al trono o nostro amor. |
| Cambia in soglio il rozzo ovile, |
| in real la verga umile; |
| darai legge ad altro gregge, |
| anche re sarai pastor. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
uguale |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|
aggiunta «Varca il mar di sponda in sponda» (5+4)
| Varca il mar di sponda in sponda |
| Quel nocchier né si sgomenta |
| ed allor che men paventa |
| sorger vede il vento e l'onda |
| le sue vele a lacerar. |
| Vola il dì tra fronda e fronda |
| l'augellin che canta e geme |
| ed allor che meno il teme |
| va le piume ad invescar. |
|
|
| L, Vienna, s. n., 1736 |
assente |
| L, Venezia, Bettinelli, 1737 |
| L, Parigi, Quillau, 1755 |
| L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |
| L, Mantova, Pazzoni, 1758
|
| L, Parigi, Hérissant, 1780 |
|