| | prologo  «Dolci suoni, voci grate» (4+4+4+4+4+4+4) 
| CORO |  | Dolci suoni, voci grate, |  | liete danze consacrate |  | siano a Carlo ch'è l'onore, |  | lo splendor di nostra età. |  | APOLLO |  | Arti belle, se vivete, |  | se sicure non temete |  | della guerra il rio furore, |  | è favor di sua bontà. |  | CORO |  | Dolci suoni, voci grate, |  | liete danze consacrate |  | siano a Carlo ch'è l'onore, |  | lo splendor di nostra età. |  | CALLIOPE |  | Di lui dunque celebrate |  | il bel giorno e festeggiate |  | con affetto e amor verace |  | quella pace ch'ei vi dà. |  | CORO |  | Dolci suoni, voci grate, |  | liete danze consacrate |  | siano a Carlo ch'è l'onore, |  | lo splendor di nostra età. |  | CALLIOPE E APOLLO |  | Ah se il ciel ci arride poi, |  | CALLIOPE |  | La sua gloria... |  | APOLLO |  | I merti suoi... |  | CALLIOPE |  | Il mio canto... |  | APOLLO |  | La mia cetra... |  | APOLLO E CALLIOPE |  | Sino all'etra inalzerà. |  | CORO |  | Dolci suoni, voci grate, |  | liete danze consacrate |  | siano a Carlo ch'è l'onore, |  | lo splendor di nostra età. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | assente |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 2 «Superbo di me stesso» (4+4) 
| MEGACLE |  | Superbo di me stesso |  | andrò, portando in fronte |  | quel caro nome impresso |  | come mi sta nel cor. |  | Dirà la Grecia poi |  | che fur comuni a noi |  | l'opre, i pensier, gli affetti |  | e alfine i nomi ancor. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 3 «Quel destrier che all'albergo è vicino» (4+4) 
| Quel destrier che all'albergo è vicino |  | più veloce s'affretta nel corso; |  | non l'arresta l'angustia del morso, |  | non la voce che legge gli dà. |  | Tal quest'alma, che piena è di speme, |  | nulla teme, consiglio non sente; |  | e si forma una gioia presente |  | del pensiero che lieta sarà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 4 «O care selve, o cara» (2+4+2+4+2+4+2+1) 
| CORO |  | O care selve, o cara |  | felice libertà. |  | ARGENE |  | Qui se un piacer si gode, |  | parte non v'ha la frode; |  | ma lo condisce a gara |  | amore e fedeltà. |  | CORO |  | O care selve, o cara |  | felice libertà. |  | ARGENE |  | Qui poco ognun possiede |  | e ricco ognun si crede; |  | né più bramando impara |  | che cosa è povertà. |  | CORO |  | O care selve, o cara |  | felice libertà. |  | ARGENE |  | Senza custodi o mura |  | la pace è qui sicura, |  | che l'altrui voglia avara |  | onde allettar non ha. |  | CORO |  | O care selve, o cara |  | felice libertà. |  | ARGENE |  | Qui gl'innocenti amori |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 5 «Del destin non vi lagnate» (4+4) 
| Del destin non vi lagnate, |  | se vi rese a noi soggette; |  | siete serve, ma regnate |  | nella vostra servitù. |  | Forti noi, voi belle siete; |  | e vincete in ogni impresa, |  | quando vengono a contesa |  | la bellezza e la virtù. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 6 «Tu di saper procura» (4+4) 
| Tu di saper procura |  | dove il mio ben s'aggira, |  | se più di me si cura, |  | se parla più di me. |  | Chiedi se mai sospira, |  | quando il mio nome ascolta, |  | se 'l proferì talvolta |  | nel ragionar fra sé. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 7 «Più non si trovano» (6+6) 
| Più non si trovano |  | fra mille amanti |  | sol due bell'anime |  | che sian costanti; |  | e tutti parlano |  | di fedeltà. |  | E il reo costume |  | tanto s'avanza |  | che la costanza |  | di chi ben ama |  | ormai si chiama |  | semplicità. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | I 10 «Ne' giorni tuoi felici» (2+2+4+2+2+2) 
| Ne' giorni tuoi felici |  | ricordati di me. |  | ARISTEA |  | Perché così mi dici, |  | anima mia, perché? |  | MEGACLE |  | Taci bell'idol mio. |  | ARISTEA |  | Parla mio dolce amor. |  | A DUE |  | parlando / Ah che                        oh dio! / tacendo |  | tu mi trafiggi 'l cor. |  | ARISTEA |  | (Veggio languir chi adoro |  | né intendo il suo languir!) |  | MEGACLE |  | (Di gelosia mi moro |  | e non lo posso dir!) |  | A DUE |  | Chi mai provò di questo |  | più barbaro dolor? |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | +1 verso |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 2 «Parto: ma so che degno» (4+4) 
| Parto: ma so che degno |  | di tal mercé non sono; |  | ma quell'ingiusto sdegno |  | non meritai da te. |  | Felice il ciel ti rese; |  | hai d'esser bella il dono, |  | ma l'essere cortese |  | vanto minor non è. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | assente |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | uguale |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | assente | 
 | 
| | II 3 «Grandi, è ver, son le tue pene» (4+4) 
| Grandi, è ver, son le tue pene; |  | perdi, è ver, l'amato bene; |  | ma sei tua, ma piangi intanto, |  | ma domandi almen pietà. |  | Io dal fato, io sono oppressa. |  | Perdo altrui, perdo me stessa; |  | né conservo almen del pianto |  | l'infelice libertà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 4 «Che non mi disse un dì» (5+5) 
| Che non mi disse un dì? |  | Quai numi non giurò? |  | E come, oh dio, si può, |  | come si può così |  | mancar di fede! |  | Tutto per lui perdei, |  | oggi lui perdo ancor. |  | Poveri affetti miei! |  | Questa mi rendi, amor, |  | questa mercede? |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 5 «Del forte Licida» (4+4+4+4) 
| TUTTO IL CORO |  | Del forte Licida |  | nome maggiore |  | d'Alfeo sul margine |  | mai non suonò. |  | PARTE DEL CORO |  | Sudor più nobile |  | del suo sudore |  | l'arena olimpica |  | mai non bagnò. |  | ALTRA PARTE |  | L'arti ha di Pallade; |  | l'ali ha d'Amore; |  | d'Apollo e d'Ercole |  | l'ardir mostrò. |  | TUTTO IL CORO |  | Del forte Licida |  | nome maggiore |  | D'Alfeo sul margine |  | mai non suonò. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 6 «So ch'è fanciullo Amore» (3+4) 
| CLISTENE |  | So ch'è fanciullo Amore |  | né conversar gli piace |  | con la canuta età. |  | Di scherzi ei si compiace; |  | si stanca del rigore; |  | e stan di rado in pace |  | rispetto e libertà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | -1 verso |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | uguale | 
 | 
| | II 9 «Se cerca, se dice» (4+4+4) 
| Se cerca, se dice: |  | «L'amico dov'è?» |  | «L'amico infelice» |  | rispondi «morì». |  | Ah no; sì gran duolo |  | non darle per me. |  | Rispondi ma solo: |  | «Piangendo partì». |  | Che abisso di pene! |  | Lasciare il suo bene! |  | Lasciarlo per sempre! |  | Lasciarlo così! |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 10 «Tu me da me dividi» (4+4) 
| ARISTEA |  | Tu me da me dividi, |  | barbaro tu m'uccidi; |  | tutto il dolor ch'io sento, |  | tutto mi vien da te. |  | No, non sperar mai pace; |  | odio quel cor fallace; |  | oggetto di spavento |  | sempre sarai per me. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | II 13 «Gemo in un punto e fremo» (4+4) 
| Gemo in un punto e fremo; |  | fosco mi sembra il giorno; |  | ho cento larve intorno; |  | ho mille furie in sen. |  | Con la sanguigna face |  | m'arde Megera il petto; |  | m'empie ogni vena Aletto |  | del freddo suo velen. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 2 «Caro, son tua così» (4+4) 
| Caro, son tua così |  | che, per virtù d'amor, |  | i moti del tuo cor |  | risento anch'io. |  | Mi dolgo al tuo dolor; |  | gioisco al tuo gioir; |  | ed ogni tuo desir |  | diventa il mio. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 3 «Lo seguitai felice» (4+4) 
| Lo seguitai felice, |  | quand'era il ciel sereno; |  | alle tempeste in seno |  | voglio seguirlo ancor. |  | Come dell'oro il fuoco |  | scuopre le masse impure, |  | scuoprono le sventure |  | de' falsi amici il cor. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | -4 versi |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | uguale | 
 | 
| | III 4 «Fiamma ignota nell'alma mi scende» (3+3) 
| Fiamma ignota nell'alma mi scende; |  | sento il nume; m'inspira, m'accende, |  | di me stessa mi rende maggior. |  | Ferri, bende, bipenni, ritorte, |  | pallid'ombre compagne di morte, |  | già vi guardo ma senza terror. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | assente |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | uguale | 
 | 
| | III 5 «Son qual per mare ignoto» (4+4) 
| Son qual per mare ignoto |  | naufrago passaggiero, |  | già con la morte a nuoto |  | ridotto a contrastar. |  | Ora un sostegno ed ora |  | perde una stella; alfine |  | perde la speme ancora |  | e s'abbandona al mar. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 | 
| | III 6 «I tuoi strali terror de' mortali» (3) 
| CORO |  | I tuoi strali terror de' mortali |  | ah sospendi, gran padre de' numi, |  | ah deponi, gran nume de' re. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | +12 versi |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | uguale |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | +12 versi | 
 | 
| | III 6 «Non so donde viene» (6+4) 
| Non so donde viene |  | quel tenero affetto, |  | quel moto che ignoto |  | mi nasce nel petto, |  | quel gel che le vene |  | scorrendo mi va. |  | Nel seno a destarmi |  | sì fieri contrasti |  | non parmi che basti |  | la sola pietà. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | assente |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | uguale | 
 | 
| | III 7 «Dolce amico ai giorni tuoi» (3+2+2+6+3) 
| LICIDA |  | Dolce amico ai giorni tuoi |  | quegli aggiunga il ciel pietoso |  | che il destino invola a me. |  | MEGACLE |  | Ah! di Lete il guado ombroso |  | voglio anch'io varcar con te. |  | CLISTENE |  | Che momento tormentoso! |  | pena, oh dio! maggior non v'è. |  | LICIDA |  | Viver dei. |  | MEGACLE |  | Che cenno è questo! |  | CLISTENE |  | Che spettacolo funesto! |  | LICIDA |  | Dammi... |  | MEGACLE |  | Prendi... |  | LICIDA E MEGACLE |  | Un altro amplesso. |  | A TRE |  | Non resisto al fiero eccesso |  | del tiranno affanno mio. |  | MEGACLE |  | Prence... |  | LICIDA |  | Amico... |  | MEGACLE, LICIDA |  | Oh stelle! Addio. |  | CORO |  | I tuoi strali terror de' mortali |  | ah sospendi, gran padre de' numi, |  | ah deponi, gran nume de' re. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | assente |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 | uguale |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | assente | 
 | 
| | III 10 «Viva il figlio delinquente» (3+3) 
| CORO DI SACERDOTI E POPOLO |  | Viva il figlio delinquente, |  | perché in lui non sia punito |  | l'innocente genitor. |  | Né funesti il dì presente, |  | né disturbi il sacro rito |  | un'idea di tanto orror. |  | 
 | | L, Vienna, van Ghelen, 1733 | uguale |  | L, Venezia, Bettinelli, 1733 |  | L, Parigi, Quillau, 1755 |  | L, Torino, Stamperia Reale, 1757 |  | L, Lisbona, Stamperia Reale, 1774 |  | L, Parigi, Hérissant, 1780 | 
 |