| | I 1 «Presto, presto, alla catena» (2+2) 
| TULIA, CINTIA, AURORA |  | Presto, presto, alla catena, |  | alla usata servitù. |  | CORO |  | Non fa scorno e non dà pena |  | volontaria schiavitù. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 3 «Fiero leon, che audace» (4+3) 
| Fiero leon, che audace |  | scorse per l'ampia arena, |  | soffre la sua catena |  | e minacciar non sa. |  | Ma se quei lacci spezza, |  | ritorna alla fierezza, |  | stragi facendo ei va. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «No raffrenar non posso» |  | L, Praga, 1755 | uguale |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Leon, che a straggi aspira» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 4 «Quegl'occhietti sì furbetti» (4+4+6) 
| Quegl'occhietti sì furbetti |  | m'hanno fatta innamorar; |  | quel bocchino piccinino |  | mi fa sempre sospirar; |  | caro il mio bene, |  | dolce mia speme, |  | sempre sempre |  | ti voglio amar. |  | (Ei gode tutto. |  | E questo è il frutto |  | della lusinga. |  | Ami o lo finga |  | donna che vuole |  | l'uomo incantar). |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 5 «Quando gli augelli cantano» (4+5+4) 
| Quando gli augelli cantano, |  | amor li fa cantar; |  | e quando i pesci guizzano, |  | amor li fa guizzar. |  | La pecora, la tortora, |  | la passera, la lodola |  | amor fa giubilar. |  | Oh che piacer amabile! |  | Oh che gustoso amar! |  | Farò lo cuoco, farò lo sguattero; |  | laverò i piatti ed ettecetera, |  | perché l'amore mi faccia il core |  | movere, ridere e giubilar. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Quel caro visetto» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 6 «Madre natura» (7) 
| GIACINTO |  | Madre natura, |  | tu m'hai tradito |  | ma t'ho schernito |  | col farmi bello |  | con il pennello, |  | come le donne |  | soglion far. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | assente |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | 1 verso variato |  | L, Praga, 1755 | uguale |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 6 «In quel volto siede un nume» (7+6) 
| In quel volto siede un nume |  | che fa strage del mio cor; |  | in quegl'occhi veggo un lume |  | che mi fa sperare amor. |  | E frattanto vivo in pianto |  | ed un uomo sì ben fatto |  | contrafatto morirà. |  | Se adorata esser volete, |  | ecco qui, v'adorerò. |  | Se al mio core non credete, |  | idol mio, vel mostrerò. |  | Ma crudele, oh dio! non siate |  | ed abbiate almen pietà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | «Cara quei occhi belli» |  | L, Amburgo, 1754 | «Cara Cintia, allor che voglio» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «Feritemi, piagatemi» |  | L, Praga, 1755 | «Cara Cintia, allor che voglio» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Voglio amar quel bel visetto» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 7 «Se gli uomini sospirano» (6+6) 
| Se gli uomini sospirano, |  | che cosa importa a me? |  | Che pianghino, che crepino |  | ma vuo' che stiano lì. |  | Anch'essi se potessero |  | con noi farian così. |  | Laddove delle femine |  | il regno ancor non v'è |  | la tirania dei perfidi |  | purtroppo s'infierì; |  | ed or di quelle misere |  | vendetta si fa qui. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | «Giovinotti innamorati» |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 | «Son figlia di mio padre» |  | L, Praga, Prussa, 1754 | «Bricconcelli disgraziati» |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 8 «Cari lacci, amate pene» (4+4) 
| Cari lacci, amate pene |  | d'un fedele amante core |  | che ha saputo al dio d'amore |  | consacrar la libertà. |  | S'è vicino al caro bene, |  | non risente il suo tormento |  | ma ripieno di contento |  | il destin lodando va. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Fra pene un core» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «Sappi che a te fedele» |  | L, Praga, 1755 | «Voi donzelle che vedete» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | uguale |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 9 «Gioie care, un cor dubioso» (4+3) 
| Gioie care, un cor dubioso |  | inondate di piacer |  | e trionfi un bel goder |  | dileguando il rio timor. |  | Benché sempre l'amoroso |  | duro laccio è un impaccio, |  | non diletto al nostro cor. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | «Fra cento affanni e cento» |  | L, Amburgo, 1754 | «Son qual legno in grembo all'onda» |  | L, Lipsia, 1754 | «So che corre in campo armato» |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «Il mio cor fra tanti affanni» |  | L, Praga, 1755 | «Sento che nel mio seno» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Vede gonfiarsi il fiume» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | I 11 «Venite o ch'io vi faccio» (2+2+2+8+5+2+2+7+2+2+9+7+4+2+2+2+2+2) 
| CINTIA |  | Venite o ch'io vi faccio |  | provare il mio furor. |  | AURORA |  | Ingrato crudelaccio, |  | voi mi strappate il cor. |  | GIACINTO |  | (Mi trovo nell'impaccio |  | fra amore e fra timor). |  | CINTIA |  | Voi siete il servo mio. |  | GIACINTO |  | È vero, sì signora. |  | AURORA |  | Amante vi son io. |  | GIACINTO |  | Anco il mio cor v'adora. |  | CINTIA |  | Voglio esser obbedita. |  | GIACINTO |  | Ed io v'obbedirò. |  | AURORA |  | Non merto esser tradita. |  | GIACINTO |  | Io non vi tradirò. |  | CINTIA, AURORA A DUE |  | E ben che risolvete? |  | GIACINTO |  | Mie belle, se volete, |  | io mi dividerò. |  | Contente voi sarete, |  | non dubitate no. |  | CINTIA, AURORA A DUE |  | Di qua non vi partite, |  | adesso tornerò. |  | GIACINTO |  | Contente voi sarete, |  | non dubitate no. |  | Quest'è un imbroglio; |  | no, più non voglio |  | farmi sì bello. |  | Perde il cervelo |  | chi mi rimira. |  | Ognun sospira |  | per mia beltà. |  | CINTIA, AURORA A DUE |  | Ecco ritorno, |  | eccomi qua. |  | GIACINTO |  | Belle mie stelle |  | chiedo pietà. |  | AURORA |  | Questo è il mio core |  | per voi piagato. |  | CINTIA |  | Questo è un bastone |  | per voi serbato. |  | GIACINTO |  | Son imbrogliato. |  | AURORA |  | Se lo bramate, |  | ve lo darò. |  | CINTIA |  | Di bastonate |  | v'accoperò. |  | GIACINTO |  | (L'una: «Ti dono», |  | l'altra: «Bastono»; |  | quella il furore, |  | questa l'amore, |  | cosa farò?) |  | CINTIA, AURORA A DUE |  | Via risolvete. |  | GIACINTO |  | Risolverò. |  | La vostra tirannia |  | piacere non mi dà. |  | La vostra cortesia |  | contento più mi fa. |  | AURORA |  | Venite dunque meco. |  | GIACINTO |  | Con voi mi porterò. |  | CINTIA |  | Bricon, se parti seco |  | io ti bastonerò. |  | GIACINTO |  | Da voi le bastonate, |  | da lei gli amplessi avrò. |  | CINTIA |  | Indegno, scelerato, |  | io mi vendicherò. |  | GIACINTO |  | Gridate, strepitate. |  | AURORA |  | Intanto goderò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 1 «Libertà, libertà» (4+2) 
| CORO |  | Libertà, libertà; |  | cara, cara libertà. |  | Bel piacere, bel godere |  | che diletto al cor mi dà. |  | Libertà, libertà; |  | cara, cara libertà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | -1 verso |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 1 «Non so se meglio sia» (3) 
| CORO |  | Non so se meglio sia |  | per noi la monarchia |  | o pur la libertà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | assente |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 | assente |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 2 «Fra tutti gli affetti» (6+6) 
| Fra tutti gli affetti |  | d'amore e di sdegno, |  | l'affetto del regno |  | prevale nel cuore; |  | la brama d'onore |  | frenar non si può. |  | Avere soggetti |  | quegl'uomini alteri, |  | che soglion severi |  | le donne trattar, |  | diletto bramar |  | maggiore non so. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Nell'orror di notte oscura» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | assente |  | L, Praga, 1755 | «Qual torbido torrente» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | uguale |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 3 «Queste rose porporine» (5+5+4+2) 
| RINALDINO |  | Queste rose porporine |  | ch'ho raccolte pel mio bene |  | sono tutte senza spine, |  | come senz'amare pene |  | è l'affetto ch'ho nel sen. |  | GIACINTO |  | Questo vago gelsomino |  | che al mio ben io reco in dono |  | candidetto com'io sono, |  | semplicetto, tenerino, |  | s'assomiglia al mio bel cor. |  | GRAZIOSINO |  | Questo caro tulipano |  | vuo' donarlo alla mia bella; |  | qualche cosa ancora ella |  | forse un dì mi donerà. |  | A TRE |  | Vaghi fiori, dolci amori, |  | bella mia felicità. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | 2 versi variati |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 4 «A terra, a terra» (4) 
| A TRE |  | A terra, a terra, |  | qui non vi è guerra |  | ma sempre pace |  | goder si può. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | assente |  | L, Praga, 1755 | uguale |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | 1 verso variato |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 6 «Quando le donne parlano» (6+6) 
| Quando le donne parlano, |  | io lor non credo affé. |  | Se piangono, se ridono, |  | lo stesso è ognor per me. |  | Io so che sempre fingono, |  | che fede in lor non v'è. |  | Lo so che siete amico |  | voi delle donne assai. |  | Ma quello ch'io vi dico |  | purtroppo lo provai. |  | E se dir ver volete, |  | direte: «Così è». |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Al bello delle femine» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | assente |  | L, Praga, 1755 | «Al bello delle femine» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | uguale |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 7 «Nochier che s'abbandona» (4+4) 
| Nochier che s'abbandona |  | in seno al mar infido, |  | quando lo brama, al lido |  | sempre tornar non può. |  | Nel pelago amoroso |  | resta l'amante assorto |  | né più ritrova il porto |  | da dove si staccò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Vedersi in un istante» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «Sprezza un'alma invitta e forte» |  | L, Praga, 1755 | «Oh dio! Quel labbro indegno» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «In timor così funesto» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 8 «Che cosa son le donne» (7+6) 
| Che cosa son le donne, |  | più o meno, già si sa. |  | Ma un certo non so che |  | mi par d'aver in me |  | che più vi piacerà |  | e questa è la mia fede, |  | la mia sincerità. |  | La grazia e la bellezza |  | si puol equiparar |  | ma quel che più s'apprezza, |  | che stentasi a trovar, |  | è un cuore come il mio |  | che fingere non sa. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | -6 versi |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 | -6 versi |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | assente |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 9 «Al bello delle femine» (8+7) 
| Al bello delle femine |  | resistere chi può? |  | Io non lo posso no. |  | Mi sento il sangue movere; |  | mi sento il core struggere; |  | mi si conquassa il solido; |  | mi bolle tutto l'umido, |  | ressistere non so. |  | Le tigri barbare, |  | gl'orsi fierissimi |  | si arrenderebbero |  | quando vedessero |  | quel volto amabile |  | che senza strepito |  | mi disarmò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | «Corre al mondo un'opinione» |  | L, Amburgo, 1754 | assente |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 | assente |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Io me ne vado di mare in terra» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | «Mi succede già sempre così» |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | uguale | 
 | 
| | II 10 «Quando vien la mia nemica» (4+4) 
| AURORA |  | Quando vien la mia nemica |  | dite tosto: «Ah! Che t'uccido». |  | Così fece il dio Cupido |  | che per voi mi ferì il cor. |  | Se pietà per lei provate |  | ramentate l'amor mio; |  | e pensate che son io |  | che vi desta in sen furor. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «Valoroso come un Marte» |  | L, Praga, 1755 | uguale |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Or la cosa l'è così» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 11 «Son di coraggio armato» (7+8) 
| Son di coraggio armato, |  | tutto son furibondo |  | e venga tutto il mondo, |  | ch'io lo trafiggerò. |  | Ma se la donna bella |  | pietosa mi favella? |  | Io non l'ascolterò. |  | E s'ella mi minaccia? |  | Timore non avrò. |  | E se mi dà in la faccia? |  | Allor me n'anderò. |  | Io mostrerò bravura |  | sintanto che potrò. |  | Ma quando avrò paura, |  | allora fugirò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | 1 verso variato |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | II 12 «È questa la promessa» (2+2+4+4+4+2+3+5+7+2+4) 
| CINTIA |  | È questa la promessa |  | che voi faceste a me? |  | GIACINTO |  | Questo mio cor professa |  | a voi costanza e fé. |  | CINTIA |  | Ma dov'è la mia spada? |  | GIACINTO |  | Ahi che crudel comando? |  | CINTIA |  | Andate ch'io vi mando |  | ma ben di tutto cor. |  | AURORA |  | Ecco la mia nemica. |  | GRAZIOSINO |  | (Son qui pien di valor). |  | AURORA |  | Non fate che più il dica. |  | GRAZIOSINO |  | (Ah! Che mi trema il cor). |  | CINTIA |  | Mendace. |  | GIACINTO |  | Fermate. |  | AURORA |  | (Via, presto). |  | GRAZIOSINO |  | (Aspettate). |  | CINTIA |  | Ciarlone. |  | GIACINTO |  | Pietà. |  | AURORA |  | Poltrone. |  | GRAZIOSINO |  | Son qua. |  | A QUATTRO |  | Mi sento nel petto |  | dispetto e furor. |  | AURORA |  | Feritela. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | GIACINTO |  | Fermatevi. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | CINTIA |  | Giacinto, pietà. |  | GIACINTO |  | Qual sdegno, qual ira, |  | qual furia v'inspira? |  | CINTIA |  | Che cosa ho fatt'io? |  | AURORA |  | Feritela. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | GIACINTO |  | Fermatevi. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | CINTIA |  | Tu sei un'indegna. |  | AURORA |  | Sei tu maledetta. |  | A DUE |  | Vendetta, vendetta |  | vuo' contro di te. |  | AURORA |  | Feritela. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | GIACINTO |  | Fermatevi. |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | CINTIA |  | Ah perfido! |  | GRAZIOSINO |  | Ah! |  | AURORA |  | A tempo migliore |  | vendetta farò. |  | A QUATTRO |  | Fermate, sentite. |  | Frenarmi non so. |  | Vendetta, vendetta. |  | Vendetta farò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | 1 verso variato |  | L, Lipsia, 1754 | uguale |  | L, Praga, Prussa, 1754 | 1 verso variato |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | -2 versi |  | L, Praga, 1755 | 1 verso variato |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | uguale |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 2 «Fino ch'io viva vi adorerò» (4+5) 
| Fino ch'io viva vi adorerò |  | costante e fida per voi sarò; |  | ed un bel regno, di me più degno, |  | nel vostro core trovar saprò. |  | Più non m'accieca |  | vano desio. |  | Arder vogl'io |  | di quella face |  | che m'infiammò. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Se vede il ciel turbato» |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «La costanza di quest'alma» |  | L, Praga, 1755 | «Senza temer d'inganni» |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | uguale |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 3 «Le donne col cervello» (4+4) 
| Le donne col cervello |  | la sogliono studiar. |  | Principiano bel bello |  | coi vezzi ad incantar; |  | e quando l'uomo è preso |  | e quando l'hanno acceso |  | si gonfiano, s'inalzano |  | e voglion comandar. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | assente |  | L, Praga, 1755 | uguale |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 4 «Chi troppo ad amor crede» (4+4) 
| Chi troppo ad amor crede |  | si vede ad ingannar; |  | ma il sempre dubitar |  | tormento è assai maggior. |  | Del caro mio Cupido |  | mi fido e vivo in pace; |  | e se sarà mendace |  | lo scaccierò dal cor. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 | «Per la campagna» |  | L, Lipsia, 1754 | -4 versi |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | «È un dolce tesoro» |  | L, Praga, 1755 | -4 versi |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | «Ah non temete no» |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | uguale |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 5 «Che bel regnar contenta» (4+3) 
| AURORA |  | Che bel regnar contenta |  | nel cuor del caro bene |  | e senza amare pene |  | godere e giubilar! |  | Noi donne siamo nate |  | per esser onorate |  | ma non per comandar. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 | 1 verso variato |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 6 «Il capo mi frulla» (4) 
| CINTIA |  | Il capo mi frulla, |  | la testa sen va. |  | La la laranlella |  | la lan laranlà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 6 «Giuro... signora sì» (4+6) 
| Giuro... signora sì. |  | Ma cosa ho da giurar? |  | Giuro... (che via di qui |  | procurerò d'andar). |  | Fermate, giuro, giuro |  | servirvi, obbedirvi, |  | piacervi, vedervi, |  | amarvi, onorarvi |  | e irvi, irvi, arvi |  | con tutta fedeltà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | 1 verso variato |  | L, Amburgo, 1754 | uguale |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 | -1 verso |  | L, Monaco, Vötter, 1758 | «Perché ammazzarmi ingrata» |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | uguale | 
 | 
| | III 7 «Eccomi al vostro piede» (2+2+3+2+2+5+2+2+4) 
| Eccomi al vostro piede |  | pietade a domandar. |  | GIACINTO |  | Impari chi la vede |  | le donne ad umiliar. |  | CINTIA |  | Ma troppo vil son io. |  | GIACINTO |  | Se non volete, addio. |  | CINTIA |  | Fermate. |  | GIACINTO |  | Voglio andar. |  | CINTIA |  | Via, caro Giacintino, |  | tornatemi ad amar. |  | GIACINTO |  | Il sesso feminino |  | si venga ad ispecchiar. |  | CINTIA |  | Ma questo mai non fia. |  | GIACINTO |  | Bondì a vusignoria. |  | CINTIA |  | Fermatevi. |  | GIACINTO |  | Pregatemi. |  | CINTIA |  | Ohimè che crudeltà! |  | GIACINTO |  | Rispetto ed umiltà. |  | CINTIA |  | Caro il mio bambolo |  | per carità. |  | GIACINTO |  | Mi sento movere |  | tutto a pietà. |  | A DUE |  | Visetto amabile, |  | siete adorabile; |  | il mio cuor tenero |  | vi adorerà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 | 1 verso variato |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 | 
| | III 8 «Pietà, pietà di noi» (3+3+3) 
| CORO DI DONNE |  | Pietà, pietà di noi, |  | voi siete tanti eroi; |  | pietà, di noi pietà. |  | CORO DI UOMINI |  | Pietà voi troverete |  | allorché abbasserete |  | la vostra vanità. |  | TUTTI |  | Le donne che comandano |  | è Il mondo alla roversa |  | che mai non durerà. |  | 
 | | L, Torino, Stamperia Reale, 1752 | uguale |  | L, Amburgo, 1754 |  | L, Lipsia, 1754 |  | L, Praga, Prussa, 1754 | 1 verso variato |  | L, Venezia, Fenzo, 1755 (Padova) | uguale |  | L, Praga, 1755 |  | L, Bologna, Sassi, 1756 |  | L, Monaco, Vötter, 1758 |  | L, Venezia, Savioli, 1770 | 
 |