I [1] «Sì lo so, non replicar» (3+5)
| MADAMA |
| Sì lo so, non replicar, |
| tutti muoiono per me; |
| poverini! Sai perché? |
| Perch'io sono la Vezzosa, |
| tutta grazia e spiritosa. |
| Che! Tu ridi? Ignorantaccio! |
| Chiedi a tutta la città |
| se dich'io la verità. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
«Alla toletta» |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
«Fin che son fresca» |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
«Alla toletta» |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
«Alla toletta» |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
+1 verso |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
uguale |
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
«Alla tuoletta» |
|
I [2] «Quegli occhietti belli belli» (6+4+4+4)
| Quegli occhietti belli belli |
| m'hanno fatto innamorar; |
| quei labretti cari cari |
| mi potrebbero consolar. |
| Quel ch'io vedo e ch'io non vedo |
| mi fa sempre sospirar. |
| Occhi vezzosi, |
| labri amorosi, |
| via non mi fate |
| più delirar. |
| Di penar son ormai stracco, |
| del mio mal chiedo pietà. |
| Il marchese Parpagnacco |
| di madama ognor sarà. |
| Sì, vezzosetta, |
| cara, caretta, |
| non saprei... non vorrei... |
| che m'avesse ad ingannar. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
1 verso variato |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
uguale |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
-1 verso |
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
1 verso variato |
|
I [3] «Sono ancora raga... gazzo» (5+4)
| Sono ancora raga... gazzo, |
| non ci penso un ca... ca... cavolo, |
| le ma... mando tutte al diavolo |
| queste donne bu... bugiarde |
| e maliarde se... senza pietà. |
| Per voi sola divengo pa... pazzo |
| e vi voglio be... be... be... be... bene, |
| di ca... ca... ca... ca... cavarmi di pene |
| mi farete la ca... carità. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
«Dolce stral del dio ba... bambino» |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Se voi mi mi volete» |
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
«Do... do... do... dolce stral del rio bambino» |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
«Se... senta, Ve... Vezzosa be... bella» |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
assente |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
«Dolce stral del dio bambino» |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
-4 versi, 1 verso variato |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
1 verso variato |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
assente |
|
I [4] «Veda che garbo» (4+6+6+9)
| Veda che garbo, |
| veda che brio, |
| tutto son io |
| grazia e beltà. |
| Io con le dame |
| son tutto amore, |
| son l'amorino, |
| caro, carino, |
| son per le donne |
| tutto bontà. |
| Ma a chi m'offende |
| sono terribile, |
| con braccio orribile, |
| con luci irate |
| tiro stoccate |
| di qua, di là. |
| Fatene stima, |
| non mi lasciate, |
| se voi bramate |
| d'esser felice; |
| ognun mi dice |
| ch'io sono bello, |
| che io sono quello |
| che fa l'onore |
| della città. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
1 verso variato |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
assente |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
«Nel mio volto, che bellezza» |
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
«Vezzosa amabile» |
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
assente |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
assente |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
assente |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
-9 versi, 1 verso variato |
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
assente |
|
I [4] «Vezzosa gradita» (7+5+2+6+2+3+3+3+2+2+2+3+2+3+4+3+3+2)
| IL CONTE |
| Vezzosa gradita. |
| Mio dolce tesoro. |
| MADAMA |
| Per voi, Bellavita, |
| io smanio, io moro. |
| A DUE |
| Che dolce contento |
| ch'io provo, ch'io sento! |
| Che brio! Che beltà! |
| IL CONTE |
| Ohimè sento gente. |
| MADAMA |
| No no, non è niente; |
| sarà mio fratello. |
| IL CONTE |
| Ha poco cervello, |
| tremar ci farà. |
| MADAMA |
| Non tema di nulla; |
| stia fermo, stia qua. |
| PARPAGNACCO |
| Padron riverito. |
| IL CONTE |
| Son servo obligato. |
| PARPAGNACCO |
| È tutto compito. |
| IL CONTE |
| È assai ben creato. |
| MADAMA |
| Sorella gli sono, |
| spiacermi non sa. |
| PARPAGNACCO, IL CONTE |
| (Fratello più buono |
| di lui non si dà). |
| MADAMA |
| Per fino ch'ei parte, |
| celatevi là. |
| PARPAGNACCO |
| È troppa bontà. |
| MADAMA |
| Andate in disparte, |
| che poi partirà. |
| IL CONTE |
| È troppa bontà. |
| PARPAGNACCO, IL CONTE |
| Gli son servitore. |
| Commandi, signore, |
| ma con libertà. |
| MADAMA |
| Oh questa sì ch'è bella! |
| M'hanno creduto affé. |
| MACACCO |
| Non c'è più più nessuno, |
| to... to... to... tocca a me. |
| MADAMA |
| E questo bel Macacco |
| da me cosa vorrà? |
| MACACCO |
| Mia ca... ca... ca... ca... cara. |
| MADAMA |
| Mio be... be... be... be... bello. |
| A DUE |
| Son qua qua qua qua qua. |
| PARPAGNACCO, IL CONTE |
| Un altro suo fratello |
| codesto ancor sarà? |
| MADAMA |
| Or sono nell'imbroglio, |
| non so cosa sarà. |
| MACACCO |
| Son qua qua qua qua qua. |
| PARPAGNACCO, IL CONTE |
| Eh ben quanti fratelli |
| avete, mia signora? |
| MADAMA |
| Padroni cari e belli, |
| io non glielo so dir. |
| PARPAGNACCO |
| Voi siete menzogniera. |
| IL CONTE |
| Voi siete lusinghiera. |
| A DUE |
| Scoperta siete già. |
| MADAMA |
| Andate, che vi mando, |
| andate via di qua. |
| MACACCO |
| Co... cosa mai sarà. |
| A QUATTRO |
| Che razza maledetta, |
| che rabbia che mi fa. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
+1 verso |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
uguale |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
-1 verso |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
1 verso variato |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
+5 versi, 1 verso variato |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
-1 verso |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
+5 versi, 1 verso variato |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
-1 verso, 1 verso variato |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
-1 verso |
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
+1 verso |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
-1 verso |
| L, [Amburgo], 1772
|
+1 verso |
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
-1 verso |
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
+4 versi, 2 versi variati |
|
II [1] «Corpo di Bacco» (7+3+3)
| PARPAGNACCO |
| Corpo di Bacco! |
| Son Parpagnacco. |
| IL CONTE |
| Femina ardita, |
| son Bellavita. |
| A DUE |
| Le mie vendette |
| teco vuo' far. |
| Ecco il rivale, lo voglio sfidar. |
| IL CONTE |
| Ponete mano. |
| PARPAGNACCO |
| Fuori la spada. |
| A DUE |
| Brutto villano, ti voglio scannar. |
| Alto, ferma, tira, vieni. |
| Oh che poltrone, |
| non sa tirar! |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
+1 verso |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
+2 versi, 2 versi variati |
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
+1 verso, 1 verso variato |
|
II [2] «Vi prego di core» (5+10+9)
| IL CONTE |
| Vi prego di core |
| di farmi un favore. |
| Parlate a madama, |
| pregate per me. |
| Eh bene! Che c'è? |
| Che bella creanza! |
| Sentite, direte |
| ch'io l'amo e l'adoro, |
| ch'ell'è il mio tesoro, |
| che andarle vorrei |
| a far riverenza. |
| Ma che impertinenza! |
| Tiratev'in là. |
| M'avete capito? |
| V'aspetto poi qua. |
| Potete anche dirle |
| la gran differenza |
| che passa e che v'è |
| tra quello e fra me. |
| Io son tutto grazia; |
| di lui malagrazia |
| maggior non si dà. |
| Un po' di creanza, |
| tiratev'in là. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
assente |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
-9 versi |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
assente |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
-2 versi |
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
-2 versi |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
+1 verso |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
1 verso variato |
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
-9 versi |
|
II [2] «V'ho ca... ca... ca... ca... capito» (4+3)
| V'ho ca... ca... ca... ca... capito. |
| Pa... pa... pa... parlerò. |
| Voi sarete se... servito. |
| Il mezzan vi fa... farò; |
| son di buon co... co... co... core, |
| l'acciallin vi ba... ba... ba... ba... |
| ba... ba... ba... ba... batterò. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
1 verso variato |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
uguale |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
-1 verso |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
uguale |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
-1 verso, 1 verso variato |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
-1 verso, 1 verso variato |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
-1 verso, 2 versi variati |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
-1 verso, 1 verso variato |
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
-1 verso, 1 verso variato |
|
II [4] «Scieu tanto benedetti» (4+2+4+2+4+2)
| Scieu tanto benedetti |
| o cari sti gobetti. |
| Staremo allegramente |
| in paxe tra de nu. |
| Caro quel muso, |
| caro colù! |
| Via che la vaga |
| de chi è sti mondi, |
| tutti i xe nostri, |
| tutto è per nu. |
| Caro quel gobbo, |
| caro colù! |
| Mi za son donna Betta |
| che gh'ha la lengua schietta. |
| Se vu saré zelosi, |
| redicoli saré. |
| E chi è zeloso... |
| Za m'intendé... |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
-6 versi, 1 verso variato |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
-6 versi |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
-6 versi, 1 verso variato |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
-6 versi |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
-2 versi |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
-6 versi |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
uguale |
| L, [Amburgo], 1772
|
-6 versi |
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
uguale |
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
-8 versi |
|
II [5] «Se vi guardo ben bene nel volto» (6+5)
| Se vi guardo ben bene nel volto, |
| voi mi fate di risa creppar. |
| Quel vitino così disinvolto |
| è una cosa che fa innamorar. |
| Che ti venga la rabbia nel dorso; |
| guarda l'orso; mi vuole graffiar. |
| Pretension veramente da pazzo, |
| con quel grugno voler far l'amor. |
| Zitto, zitto; non tanto schiamazzo, |
| che madama vi vuole sposar. |
| O che matto che sei da ligar. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
-5 versi |
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
+10 versi, 5 versi variati |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
-5 versi |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
uguale |
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
«Lo scuro innamorato» |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
-5 versi |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
«Ah! Crepo da ridere» |
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
uguale |
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
-5 versi |
|
II [7] «Oh bella cosa ch'è» (4+4+4+4+2+8+4)
| PARPAGNACCO |
| Oh bella cosa ch'è |
| l'amar e non temer! |
| Che amabile goder |
| in buona società! |
| IL CONTE |
| Che bell'amar così |
| senza tormento al cor! |
| Oh che felice amor, |
| che gusto ognor mi dà. |
| MACACCO |
| Ca... ca... ca... caro amor, |
| be... bella libertà! |
| Do... donne di bon cor |
| fa... fate carità. |
| MADAMA |
| Chi vuol amar con me |
| content'ognor sarà; |
| ma pensi ognun per sé, |
| ch'io voglio libertà. |
| A QUATTRO |
| Viva l'amore, viva il bon core, |
| viva l'amarsi con libertà. |
| PARPAGNACCO |
| Senti, senti il chitarino, |
| dice: «E viva il dio bambino». |
| IL CONTE |
| Senti, senti il violoncello, |
| dice: «E viva il viso bello». |
| MACACCO |
| Se... se... senti il cifoletto, |
| dice: «E viva un bel visetto». |
| MADAMA |
| Ed il cembal, senti senti, |
| dice: «E viva i tre contenti». |
| A QUATTRO |
| Viva, viva l'allegria, |
| bell'amar in compagnia. |
| Che piacere al cor mi dà |
| questa cara libertà. |
|
|
| P ms. F-Pn, [1749-1754]
|
uguale |
| L, Verona, Ramanzini, 1750
|
| L, Milano, Malatesta, 1750
|
| L, Padova, Conzatti, 1750
|
| L, Torino, Cafasso, [1750]
|
3 versi variati |
| L, Firenze, Pieri, 1751
|
uguale |
| L, Venezia, Tevernin, 1753
|
| L, Berlino, Haude e Spener, 1754 (Potsdam)
|
2 versi variati |
| L, Ferrara, Rinaldi, 1756
|
-2 versi, 2 versi variati |
| L, Venezia, Occhi, [1756]
|
-2 versi, 4 versi variati |
| L, Torino, Olzati, 1757
|
uguale |
| L, Monaco, Vötter, 1758
|
4 versi variati |
| L, Vienna, Ghelen, 1759
|
uguale |
| L, Praga, Pruscha, [1760]
|
| L, Bonn, Rommerskirchen, 1764
|
+1 verso, 2 versi variati |
| L, Gotha, Reiher, [1767]
|
uguale |
| L, Venezia, Savioli, 1770
|
| L, [Amburgo], 1772
|
| L, Venezia, Zatta, 1794
|
| L, Modena, Soliani, s.d.
|
-2 versi, 1 verso variato |
|